VECELLIO
Adolfo Venturi
. Famiglia di pittori veneti di cui il maggiore fu Tiziano (v. tiziano). Ricordiamo inoltre:
Francesco, nato nel 1475 a Pieve di Cadore. Passò col fratello Tiziano a Venezia [...] a Filippo II del suo divisamento di dipingere alcune storie di SanLorenzo, nelle quali si sarebbe giovato dell'aiuto di Orazio. Due Cadore, in Santo Stefano di Belluno, nella parrocchiale di Borgo di Valsugana, nel duomo di Ceneda, nel soffitto a ...
Leggi Tutto
Pittore (Borgo S. Sepolcro 1406 o 1412 - ivi 1492); figlio di Benedetto dei Franceschi (cognome noto anche nella forma della Francesca, che poi si è imposta nella tradizione) e di Romana di Pierino da [...] Polittico della Misericordia (San Sepolcro, Museo Civico), commissionato nel 1445 dalla confraternita di Borgo ma nel 1554 ancora di S. Francesco ad Arezzo, già commissionato a Bicci di Lorenzo: seguendo, più che una logica cronologica, un nesso di ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] prevalendo l'accentramento nei borghi e nei villaggi e , di S. Pietro e di S. Lorenzo, erette nel sec. X.
Nei palazzi impera Le opere dello spirito in Dalmazia nel clima del Littorio, in San Marco, ivi, numero speciale del 28 ottobre 1934.
Storia ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] 485-513; id., La struttura del S. Giovanni in Borgo di Pavia e il problema delle coperture nell'architettura romanica lombarda , Pavia 1987, pp. 317-371; G. Voltini, SanLorenzo in Cremona: strutture architettoniche e reperti decorativi tra la fine ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] intitolata a s. Siro, sita sull'omonimo borgo suburbano ed esposta alle scorrerie saracene) sono state F.R. Pesenti, Genova 1978; F.R. Pesenti, La facciata della cattedrale di SanLorenzo. Genova, in Restauri in Liguria, cat., I, Genova 1978, pp. 181- ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] R. Battistini, Il romanico a Fano e la chiesa abbaziale di SanLorenzo in Campo, ivi, pp. 63-68; L. Fontebuoni, Chiese Arazzi; Molajoli, 1936), sino al capolavoro del Maestro di Borgo (Camerino, Cassa di Risparmio della Provincia di Macerata; Vitalini ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] definitivamente il borgo di Sonza e avevano preso consistenza quello di San Pietro all'Olmo , Viterbo nel '200, Viterbo 1955; F. Pietrini, Basilica cattedrale di SanLorenzo a Viterbo, Viterbo 1957; B. Apollonj Ghetti, Architettura sacra della Tuscia ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] sua guglia terminale.Gli Agostiniani scelsero per loro sede il borgo Sant'Angelo, dove, a partire dal 1256-1260, bronzei di Perugia, Perugia 1994; E. Lunghi, La cattedrale di SanLorenzo, Perugia 1994; A. De Felice, L'antico acquedotto della Fonte ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] saldatura dei due, quello di S. Faustino. I borghi erano cinti di mura e scomparvero intorno al 1400.I pp. 139-151; id., La supposta ricostruzione della Chiesa di SanLorenzo ''de Arari'' in Orvieto nel 1291, Bollettino dell'Istituto storico ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] P. Sgulmero, Sanmichele di Porcile ed i suoi architetti Borgo e Malfatto. 1143, Nuovo archivio veneto 9, 1895, romanico veronese: la chiesa di SanLorenzo, Verona 1999; G. Trevisan, L'architettura della chiesa di San Fermo maggiore a Verona (secolo ...
Leggi Tutto