FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] .
L'attività per Flavio Chigi riprese a San Quirico d'Orcia, dove, secondo una lettera la demolizione della spina di Borgo, che contemplava invece un figlio di Francesco. Fu sepolto in S. Lorenzo ai Monti, chiesa demolita in seguito alla costruzione ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] frequentare Neri Corsini, nipote di Lorenzo Corsini, il futuro papa per il borgo Loreto, e poi ripensato per il borgo S. Antonio Il teatro del re: dalla corte alla città, in Teatro del Re. Il San Carlo da Napoli all'Europa, a cura di Id. - F.C. Greco ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] il perimetro sì da includere tutto il colle di San Pietro e la porzione a O e S-E nel suburbio della città al centro di un borgo, denominato nel sec. 13° burgus sanctae al Mus. Diocesano; di fronte a S. Lorenzo era la distrutta chiesa di S. Andrea, ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] 33), progettò le fortificazioni di Borgo (1630) e nel 1634 , di Gabriele Fonseca (Roma, S. Lorenzo in Lucina) e dalla Tomba di Alessandro R. Wittkower, A Counter-Project to B.'s "Piazza di San Pietro", in Yournal of the Warburg Institute, III (1939-40 ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] come supervisore e arbitro del collaudo (Borgo; C. Cecchi - A. Mariotti, 213; L. Cendali, G. e Benedetto da Maiano, San Casciano Val di Pesa 1926; G. Poggi, Le "Ricordanze passim; Protocolli del carteggio di Lorenzo il Magnifico, per gli anni ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] origine dedicata a s. Lorenzo martire (attualmente all'interno B., nella sacrestia di S. Lucano a Paderno a San Gregorio nelle Alpi (proveniente da S. Martino in Valle -, unica testimonianza superstite dell'antico borgo, scomparso forse a causa di un ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] 1687 gli conferì la casa in Borgo Pinti - già usata in basamento per la cassa contenente il venerato corpo di san Francesco Saverio, beatificato nel 1622, uno dei lavori cappella dei principi in S. Lorenzo affinché tutti ne potessero ammirare la ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] 50) e Cacace (1642-1650) in S. Lorenzo Maggiore e quella di S. Teresa nella chiesa omonima di preferirlo (chiesa e convento di S. Maria della Sanità; chiostro di S. Tommaso d'Aquino, 1620; chiesa bergamasca della Madonna del Borgo di S. Caterina, oggi ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] e i ss. giuseppe, Francesco e Carlo della parrocchiale di Borgo Santa Caterina a Bergamo, da leggersi 1643 e non 1653, ciò (n. 1141), il Ritratto di Lorenzo Ghirardelli, cancelliere della città e dell'Ufficio di sanità, del Museum of Fine Arts di ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] via Carducci-via Conservatorio, a S lungo borgo Garimberti-borgo Riccio, a E lungo via XXII luglio cattedrale dedicata a s. Lorenzo (Schumann, 1973; Quintavalle dal sec. XII al sec. XIV. La Certosa di San Martino de' Bocci, Aurea Parma 45, 1961, pp. ...
Leggi Tutto