Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] Pio II Piccolomini per trasformare l’antico borgo di Corsignano, suo paese di origine si svilupparono poi quando Gian Lorenzo Bernini, a partire dal
M. Como, Un antico restauro statico della cupola di San Pietro a Roma, in Lo specchio del cielo, a ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] V. Parte furono acquistate da Lorenzo il Magnifico.
Bibl.: La c 289.
Borghese. - Villa Borghese; Palazzo in Borgo; Palazzo a Campo Marzio.
Camillo Borghese fu Papa a Piazza Navona. Villa fuori Porta San Pancrazio.
Panfilio Pamphilj nel 1630 acquistò ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] suo martirio la città dalla distruzione di Totila, S. Lorenzo, in quanto patrono dello Stato della Chiesa e della S. Michele in Borgo, intorno al 1304. Questa ipotesi vale anche per il prospetto laterale della collegiata di San Quirico d'Orcia ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] dipendesse dalla nascita di J. nel borgo di Quercegrossa, a pochi chilometri da un progetto depositato presso il notaio Nicola di Lorenzo di Belforte (Beck, pp. 347-350).
Fabiano e Sebastiano nella collegiata di San Gimignano.
Quest'ultimo gruppo è ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] prosperi artigiani che risiedevano nell'area di Borgo Allegri vicino alla chiesa di S. Ambrogio tra il S. Matteo e il S. Stefano di Lorenzo Ghiberti, dopo la morte di G., intorno al 1422 agli impegni pubblici di Castel San Niccolò e al più importante ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] 1534-35), di Pove (153637) e di San Luca di Crosara (1532-38), sono di veneto con il Martirio di s. Lorenzo offrì al D. il punto di partenza in Arte venera, XXVII (1973), pp. 91-124; L. Borgo, J. Bassano's "Temptation of St. Anthony", in Burlington ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] Monica, Agostino e Domenico per la chiesa parrocchiale del natio borgo di Camerano (ove per oltre un anno, in un con donna che raccoglie l'uva, San Pietroburgo, Ermitage, del 1689, e Natura modelli dell'arte di Gian Lorenzo Bernini e di Lanfranco.
La ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] ora nella chiesa di S. Michele in Borgo di Pisa (cui il Ragghianti, 1947 degli eruditi toscani, a cura di I. di San Luigi, VI, Firenze 1775, p. 119; S 1927), pp. 214 ss.; G. de Francovich, Lorenzo Maitani e i bassorilievi della facciata del Duomo d' ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] Roma giunto, e portato a battezzarsi in San Pietro di Vaticano, Antiveduto fu appellato" Baglione, si fermò "ad habitare a Borgo", il padre ebbe altri figli, e come si legge nel Libro dei morti di S. Lorenzo in Lucina (Riedl, A. della G., 1998, p ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] , Dosso Scaffa (ora nota come San Giovanni del Dosso), in un triangolo L. fu allievo del pittore ferrarese Lorenzo Costa, che nel 1505-06 era di Raffaello per la stanza dell'Incendio di Borgo; nutritissima era inoltre la collezione di dipinti, ...
Leggi Tutto