BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] ne potrebbe essere un indizio.
Il 6 maggio 1052 a SanMartino dell'Argine (Mantova) Bonifacio veniva ucciso mentre era a volta infatti svolse funzioni giurisdizionali presiedendo placiti a BorgoSan Lorenzo a favore dei canonici fiorentini di S ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] difesa appunto di Monza, avrebbe procurato di giungervi quando ormai il borgo era caduto in mano ai ribelli, "laonde con passo non le località di Oscasale, Tanengo, Farfengo e SanMartino della Casapagana. Le terre in questione appartenevano però ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] . seguì costantemente la corte imperiale, a Rimini, Parma, BorgoSan Donnino, poi in Capitanata, infine nel febbraio e nel ; G. Lampugnani, Sulla vita di Guala Bicchieri... prete cardinale di S. Martino ai Monti, Vercelli 1842, pp. 117-119; G. L. F. ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] ereditato dal padre la casa situata nel "popolo" di S. Martino con le masserizie e metà delle sostanze relative al patrimonio familiare -276v). Quindi dal 3 genn. 1464 fu capitano di BorgoSan Sepolcro; il 4 agosto dello stesso anno venne deputato, ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] nella prima metà del 1533, nella contrada Pelabrocco al borgo S. Antonio, una casa per le peccatrici convertite. un paesino isolato e tranquillo vicino a Vercurago, nella valle di SanMartino, sul confine tra la Repubblica di Venezia e il Ducato di ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] , 1982) in origine esposta nella chiesa di S. Lucia in borgoSan Frediano; la stessa data compare inoltre in un disegno (coll. il Bambino e s. Bernardo nella chiesa dell’ospedale di S. Martino (Galassi, 1999, p. 403).
A 56 anni aveva sposato ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paolo Bertolini
Vescovo di Parma, secondo di questo nome, venne eletto e consacrato probabilmente intorno al 1170, come successore di Aicardo da Cornazzano, deposto dalla sua dignità perché [...] S. Giovanni Evangelista di Parma e il pievano di S. Martino circa il diritto ad incamerare le donazioni e le offerte Tedaldo di Piacenza, Offredo di Cremona ed ai canonici di BorgoSan Donnino, non dovette sortire gli effetti sperati: il 17 maggio ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Ignazio Enrico
Alessandro Serafini
Nacque nel 1703 a Pisa (Fleming, p. 197) o a Firenze (Borroni Salvadori, 1983, p. 1025), dai cattolici inglesi Ignatius, un orologiaio che nel 1683 era emigrato [...] per la chiesa del Crocifisso (oratorio dei Miracoli) a BorgoSan Lorenzo. Non lontano, ma di più ardua datazione, H.: immagini sacre degli stendardi, in Imago pietatis 1650: i Pamphili a SanMartino al Cimino, a cura di S. Alloisi, Roma 1987, pp. 37- ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lucio
Gino Benzoni
Primogenito di Sigismondo di Carlo e della nobile veneziana Cecilia Mocenigo, nacque nel 1696, probabilmente nel castello avito di Villalta, e fu subito immesso in un'atmosfera [...] F. Fior-R. Levis, Milano 1890 p. 13), castellano di SanMartino del Friuli. Ma il matrimonio con una giovinetta mite e remissiva a mo' di guardia di fronte al suo temporaneo alloggio nel "borgo di S. Croce", ove, con suo dispetto, stanzia "qualche ...
Leggi Tutto
PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] investì Paolo Pico, nipote di Francesco, del feudo di SanMartino Spino, mentre l’anno successivo i suoi figli Francesco fortezza padana e che imposero la trasformazione del borgo fortificato a pianta quadrangolare nella più nota città bastionata ...
Leggi Tutto
cointeressamento
s. m. Coinvolgimento in un’attività per ricavarne degli utili. ◆ nel 1929 gli azionisti Usa erano meno di 10 milioni, mentre oggi -- inclusi gli azionisti indiretti che possiedono quote di fondi comuni e di fondi pensione...