• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
553 risultati
Tutti i risultati [1584]
Storia [553]
Biografie [631]
Arti visive [292]
Religioni [148]
Geografia [102]
Europa [98]
Storia per continenti e paesi [75]
Architettura e urbanistica [82]
Storia delle religioni [52]
Archeologia [67]

Tavannes, Jean de Saulx de

Enciclopedia on line

Tavannes, Jean de Saulx de Figlio cadetto (n. 1555 - m. Sully, Autun, 1630) di Gaspard. Nelle guerre civili, contrariamente al fratello Guillaume, si schierò con la Lega cattolica; combatté contro Enrico III (1588), poi contro Enrico [...] IV, ottenendo dai capi della Lega cattolica la nomina di maresciallo e governatore di Rouen. Nel 1592 prese le armi in Borgogna, contro lo stesso suo fratello. Scrisse sotto il titolo di Mémoires una vita del padre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO III – ENRICO IV – BORGOGNA – AUTUN – ROUEN

Portogallo

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] genero di Alfonso VI di León, del quale aveva sposato la figlia Teresa. Enrico avrebbe dovuto rimanere in sottordine a Raimondo di Borgogna, marito di Urraca, erede al trono di León. Ma, morto Alfonso VI e scoppiata la guerra civile nel regno di León ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA – UNIONE MONETARIA EUROPEA – ALFONSO VII DI CASTIGLIA – TRATTATO DI TORDESILLAS – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Portogallo (19)
Mostra Tutti

angelo

Enciclopedia on line

Moneta d’oro del valore di 60 soldi parisis, coniata nel 1341-42 da Filippo VI re di Francia, detta ange o angelot dall’effige di un angelo coronato, con la croce e lo scudo di Francia, in piedi sul drago. [...] Ebbero lo stesso nome una moneta di Filippo l’Ardito duca di Borgogna e la moneta (angel) dei re d’Inghilterra, da Edoardo IV a Carlo I, del valore di 6-10 scellini di cui furono emessi il mezzo (angelet) e il quarto (quarter angels). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: INGHILTERRA – FILIPPO VI – BORGOGNA – FRANCIA

Filippo di Mézières

Enciclopedia on line

Militare, diplomatico, scrittore (Mézières 1326 circa - Parigi 1403); tra le sue opere si ricordano: Chevalerie de la passion de Jésus Christ in cui espose il progetto di un ordine destinato a conquistare [...] Songe du vieil pélerin (1388-89), Oratio tragcedica (1389-90), Epistre lamentable et consolatoire (1397) al duca di Borgogna, opere di edificazione spirituale, Epistula exhortatoria (1381) a suo nipote Giovanni di Mézières, Vita s. Petri Thomasii, De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERRA SANTA – BORGOGNA – PARIGI

Carlomagno re dei Franchi imperatore romano

Enciclopedia on line

Carlomagno re dei Franchi imperatore romano Figlio primogenito (n. 742 - m. Aquisgrana 814) di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada; alla morte del padre (768) ebbe l'Austrasia e la Neustria al nord de l'Oise, e l'Aquitania in comune col [...] fratello minore Carlomanno re della Neustria a S dell'Oise, della Borgogna, ecc.; alla morte di Carlomanno (771), invase i suoi stati e nello stesso anno ripudiò la moglie, figlia di Desiderio re dei Longobardi, di nome forse Desiderata (v. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – IMPERATRICE IRENE – IMPERO BIZANTINO – DUCHI LONGOBARDI – PIPINO IL BREVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlomagno re dei Franchi imperatore romano (6)
Mostra Tutti

Luigi di Mâle conte di Fiandra

Enciclopedia on line

Figlio (castello di Mâle, Bruges, 1330 - Saint-Omer 1384) di Luigi di Nevers, cui successe nel 1346; seguì un'accorta politica d'equilibrio tra l'Inghilterra e la Francia, estendendo i suoi possedimenti [...] con l'acquisto della Fiandra vallone, restituita da Carlo V re di Francia (1370), e delle contee d'Artois e di Borgogna (1382). Nei Paesi Bassi ottenne la signoria di Malines e l'alta sovranità feudale su Anversa (1357). All'interno cercò di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – PAESI BASSI – INGHILTERRA – BORGOGNA – CARLO V
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luigi di Mâle conte di Fiandra (1)
Mostra Tutti

CATERINA di Valois, imperatrice titolare di Costantinopoli

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATERINA (Catherina, Katherina, Ecaterina) di Valois, imperatrice titolare di Costantinopoli Horst Enzensberger Primogenita di Carlo di Valois e della seconda moglie Caterina di Courtenay, imperatrice [...] e trascorse in Francia la sua infanzia. Nel 1303 il padre la promise in sposa con atto formale a Ugo V di Borgogna. Quando, però, C. raggiunse l'età necessaria per la celebrazione delle nozze, il re di Francia Filippo, suo zio, giudicò il promesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – CATERINA DI COURTENAY – GIOVANNI DI GRAVINA – GIOVANNI BOCCACCIO – NICCOLÒ ACCIAIUOLI

FRANCIA, REGNO DI

Federiciana (2005)

Francia, regno di BBenoît Grévin Per tutto il XIII sec. il Regno di Francia fu la principale potenza politica dell'Occidente. Questa preminenza, conseguita nei fatti con le vittorie riportate durante [...] ma dal regno del 're giustiziere', Luigi IX, la sua influenza penetrò in profondità nelle terre dell'Impero (Hainaut, contea di Borgogna, Lionese, Provenza) e, alla morte di Federico II, il re di Francia assunse il ruolo di arbitro tra i sovrani dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – ENRICO III D'INGHILTERRA – MARGHERITA DI PROVENZA – RAIMONDO VII DI TOLOSA – ARCIVESCOVO DI COLONIA

Bernard, Gui

Enciclopedia on line

Prelato (Tours o Angers 1410 - Langres 1481), fece parte dell'ambasceria inviata (1448) da Carlo VII di Francia al papa Niccolò V, che al ritorno persuase Felice V (Amedeo di Savoia) ad abdicare; divenuto [...] vescovo di Langres (1453), ebbe da Luigi XI importanti incarichi, come nel giudizio di Giovanni d'Alençon (1473) e nella presa di possesso della Borgogna alla morte (1477) di Carlo il Temerario. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO VII DI FRANCIA – CARLO IL TEMERARIO – BORGOGNA – BERNARDO – LUIGI XI

Zähringer

Enciclopedia on line

Famiglia principesca, così detta dal castello omonimo nei pressi di Friburgo in Brisgovia. Suo capostipite fu Berthold I (m. 1078) conte in Brisgovia, duca della Carinzia (1061-72) e signore della marca [...] (m. 1218), che fondò la città di Berna (1191) e fu candidato al trono di Germania (1198). Le terre appartenenti agli Z. in Borgogna e in Svevia passarono ai conti di Kyburg e a quelli di Urach, perché membri di quelle due famiglie avevano sposato due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOTARIO DI SUPPLIMBURGO – FRIBURGO IN BRISGOVIA – RODOLFO DI SVEVIA – DUCATO DI SVEVIA – HOHENSTAUFEN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 56
Vocabolario
borgógna
borgogna borgógna s. m. [dal fr. bourgogne], invar. – Nome dei rinomati vini tipici prodotti nelle vaste zone vitivinicole della Borgogna (fr. Bourgogne), provincia storica della Francia, dei quali il rosso è ottenuto essenzialmente da uve...
borgognóne
borgognone borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali