Figlio (Bourges 1423 - Plessis-les-Tours 1483) di Carlo VII. Salito al trono nel 1461, fu re assolutista; combatté contro i feudatari guidati prima dal duca di Borgogna, Carlo il Temerario, poi dall'arciduca [...] ). Ma la morte di Carlo il Temerario (1477) gli permise di procedere all'occupazione di gran parte dei domini borgognoni: la guerra, continuata contro l'arciduca Massimiliano d'Asburgo, erede del Temerario per via della moglie, si concluse con ...
Leggi Tutto
Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca di Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] , titolo che non era per Amedeo una questione di vano prestigio, ma affermazione di importanza politica. Il Regno borgognone-provenzale di Arles di fronte all'invadenza della monarchia francese era ormai del tutto svuotato: Sigismondo, dando al conte ...
Leggi Tutto
Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] di Borgogna Filippo l’Ardito e Giovanni Senza Paura, che lo fece assassinare scatenando la lunga guerra tra armagnacchi e borgognoni.
Gli succedette nel titolo il figlio Carlo (Parigi 1391 - Amboise 1465), che dopo l’assassinio del padre si trovò ...
Leggi Tutto
(fr. e nederl. Brabant) Regione storica europea divisa tra il Belgio e i Paesi Bassi.
Il B. belga comprende il B. fiammingo (2.106 km2 con 1.052.467 ab. nel 2007) nella regione delle Fiandre con capoluogo [...] tuttavia l’opposizione di quella di Lussemburgo e solo nel 1430 la lotta per il dominio sul ducato terminò a favore dei Borgognoni, che riuscirono a unire il B. alla Borgogna sotto il duca Filippo il Buono. Con il matrimonio tra Maria di Borgogna e ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] poste sotto il comando del figlio che venne destinato alla difesa del Delfinato e del Lionese, province occupate dai Borgognoni. All'inizio di settembre G. lasciò Milano per raggiungere il grosso della spedizione che lo attendeva ai confini del ...
Leggi Tutto
Ippiatria
RRiccardo Gualdo
La cavalleria diviene il fulcro dell'esercito medievale già in età carolingia, e soprattutto dal sec. XII in poi il cavallo simboleggia la nobiltà e la forza cavalleresca [...] l'influsso diretto della Mulomedicina di Vegezio, recuperata probabilmente solo verso la fine del Duecento da Teodorico Borgognoni, mentre Roth ha supposto qualche relazione ‒ comunque mai letterale ‒ con la Mulomedicina Chironis. Ruffo non mostra di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] era passata all'offensiva e aveva inviato verso nord un esercito di 500 cavalieri, il cui nucleo principale era formato da borgognoni, e 7.000 fanti sotto il comando di Niccolò Orsini. F., che nel frattempo era ripiegato su Andravida, il 21 febbr ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Jacopo (Francesco II, come signore di Lesbo)
Enrico Basso
Figlio di Francesco (I) e Maria Paleologa, figlia dell'imperatore Andronico III e sorella di Giovanni V, nacque a Mitilene probabilmente [...] 1396). In tale occasione il G., oltre ad agire da intermediario fra il sultano e gli ambasciatori francesi e borgognoni inviati a trattare il riscatto, intervenne personalmente in aiuto di numerosi prigionieri, come suo cugino Enguerrand VII de Coucy ...
Leggi Tutto
CASALI, Francesco
Gian Paolo Brizzi
Figlio di Michele e della romana Antonia Caffarelli, nacque, probabilmente a Bologna, nel 1502. La famiglia si trasferì a Roma e il C., rimasto orfano del padre quando [...] la stima e la fiducia del pontefice Paolo III e dei suoi famigliari.
Il C., che si era sposato con Vittoria de' Borgognoni, morì nel 1555 dopo una lunga malattia.
Fonti e Bibl.: Bologna, Bibl. univ., ms. 4207: L. Montefani-Caprara, Famiglie bolognesi ...
Leggi Tutto
CACHERANO, Brunone (Burnonus Caqueyranus, Borne Caqueran)
Renato G. Bordone
Figlio terzogenito di Franceschino I e di Margherita di Luserna, nacque durante la seconda metà del secolo XIV, forse a Bricherasio, [...] ma è nota la sfortuna che incontrò il 17 ag. 1424 a Verneuil, dove la colonna fu fatta a pezzi dagli Anglo-borgognoni. Dopo questa disastrosa impresa, il C. restò tuttavia in Francia e nel 1425 viene ricordato come consigliere e gentiluomo di camera ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
armagnacco
s. m. (pl. -chi). – Nome, usato per lo più al plur. (fr. armagnacs), dei soldati di ventura che, guidati da Bernardo VII conte d’Armagnac, lottarono verso la fine della guerra dei Cent’anni contro il partito dei borgognoni; più...