ANSCARIO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato dall'879 all'899, di illustre stirpe borgognona, fu il capostipite dei marchesi d'Ivrea, che, emersi in Italia in seguito alla crisi che si verificò [...] , figlia di Berengario, da porsi quindi intorno a questi anni (898-899).
A. conservò forse rapporti con i vecchi ambienti borgognoni, se è da identificarsi con quell'"Anscharius comes" che, come risulta da una lettera del papa Giovanni IX del maggio ...
Leggi Tutto
ANTONIO d'Appiano
Nicola Raponi
Figlio di Filippo, cittadino milanese originario del borgo d'Appiano, apparteneva ad una famiglia di giureconsulti, medici e politici. Quasi nulla si sa della sua giovinezza; [...] a Massimiliano d'Asburgo).
Al ristabilimento dei buoni rapporti tra Milano e Savoia seguì l'adesione milanese all'alleanza sabaudo-borgognona e la lega tra Galeazzo Maria Sforza e il duca di Borgogna (30 genn. 1475). In questo periodo A. soggiornò ...
Leggi Tutto
FOLCACCHIERI, Folcacchiero
Elisabetta Putini
Nacque a Siena da Raniero, uno dei cittadini più in vista della città, nella prima metà del sec. XIII. Rimatore, di cui si conosce un solo componimento, [...] IV, V (1847), p. 6; V. Nannucci, Manuale della lett. del I secolo della lingua italiana, Firenze 1858, I, pp. 16 s.; A. Borgognoni, in Propugnatore, I (1868), p. 307; ibid., IX (1876), p. 35; C. Mazzi, F. d. F., rimatore senese del sec. XIII, Firenze ...
Leggi Tutto
BINDO di Cione del Frate
Riccardo Scrivano
Senese, visse nel sec. XIV. Di lui si conosce soltanto una canzone, detta "di Roma", perché in essa si introduce a parlare, sotto forma di donna, l'augusta [...] unità polit. nei poeti ital., Pisa 1876, p. 28 (poi in Studi di critica e storia letter., Bologna 1880, pp. 41 ss.); G. Borgognoni, B. Bonichi e alcuni altri rimatori senesi, in Studi d'erudiz. e d'arte, Bologna 1877, p. 3; R. Renier,Liriche edite ed ...
Leggi Tutto
BONA di Borbone, contessa di Savoia
Giuseppe Sergi
Nata intorno all'anno 1340 da Pietro duca di Borbone, nel 1350 venne promessa in sposa a Goffredo di Brabante duca di Limburgo, ma il matrimonio non [...] il giovane Amedeo VIII sposò Maria di Borgogna: B. rimase almeno ufficialmente al potere, anche se gli influssi borgognoni alla corte di Chambéry divennero preponderanti. In un secondo tempo però le due contesse dovettero abbandonare lo Stato: Bona ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Modesta
Magda Vigilante
Nacque a Venezia il 15 giugno 1555 da Gerolamo e Maria Dal Moro. Rimasta orfana di entrambi i genitori all'età di un anno, trascorse un'infanzia contesa fra parenti [...] B. Gamba, Alcune operette, Milano 1827, pp. 323-324; P. L. Ferri, Biblioteca femminile ital., Padova 1842, p. 292; A. Borgognoni, Studi di letter. storica, Bologna 1891, pp. 189-190; B. Croce, Donne letterate nel Seicento, in La Critica, XXVII (1929 ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III, re di Provenza, re d'Italia, imperatore
Mario Marrocchi
Nacque probabilmente ad Autun poco dopo l'882; era figlio del duca di Borgogna Bosone (cognato del re Carlo il Calvo), proclamatosi [...] a raccogliere nella penisola. Al seguito delle sue spedizioni italiane erano comunque attestati numerosi provenzali e borgognoni, come prassi consolidata in questa fase di forte mobilità degli esponenti dei ceti eminenti carolingi e postcarolingi ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Appartenente al ramo dei signori di la Chapelle e di Draillans dell'antica famiglia del Chiablese, il C. nacque nella prima metà del sec. XV da Jean e da Antoinette [...] espansionistica in opposizione alla Francia; una terza, che intendeva sottrarre gli Stati sabaudi sia alla tutela francese sia alla borgognona, aveva i tre massimi esponenti in tre dei nove fratelli del defunto Amedeo IX: Filippo di Bâgé o Senzaterra ...
Leggi Tutto
MARCHETTI (Marchetti degli Angelini), Giovanni
Fabio Zavalloni
Nacque a Senigallia il 26 ag. 1790 da Marco, discendente da una nobile famiglia di origine bergamasca, e dalla nobile bolognese Maria Caterina [...] Per Giovanni Marchetti: pagine monumentali, a cura di A. Garelli (Bologna 1853) e Poesie di Giovanni Marchetti…, a cura di A. Borgognoni (Firenze 1878).
Fonti e Bibl.: Epistolario di Pietro Giordani, a cura di A. Gussalli, II-IV, VII, Milano 1854-55 ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Ortensia Ambrogina Carla Adelaide, detta Nini
Stefano Morosini
PIETRASANTA, Ortensia Ambrogina Carla Adelaïde, detta Ninì. – Nacque il 26 dicembre 1909 a Bois-Colombes, nella periferia [...] de la Brenva, ibid., 1936, n. 3, pp. 101-107; La parete ovest dell’Aiguille Noire, in Scalatori, a cura di A. Borgognoni - G. Titta Rosa, Milano 1938, pp. 326-341; Milano e l’alpinismo. Dattiloscritto senza datazione (8 pp.), Archivio privato Lorenzo ...
Leggi Tutto
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...
armagnacco
s. m. (pl. -chi). – Nome, usato per lo più al plur. (fr. armagnacs), dei soldati di ventura che, guidati da Bernardo VII conte d’Armagnac, lottarono verso la fine della guerra dei Cent’anni contro il partito dei borgognoni; più...