DANIMARCA
H. Krongaard Kristensen
(danese Danmark)
Regno dell'Europa settentrionale, comprendente la penisola dello Jutland, tra il mare del Nord e il mar Baltico, e le isole degli arcipelaghi di Fionia, [...] dove tra l'altro costituiscono una tipologia rara, per l'accentuato carattere difensivo, le quattro chiese a pianta circolare di Bornholm a due o tre livelli.La mancanza di pietre da costruzione portò alla precoce diffusione dell'uso del mattone, che ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] le c.d. chiese fortificate, che si presentavano come edifici a più piani o di pianta circolare, come per es. a Bornholm, o rettangolare come a Öland e nella zona intorno a Kalmar. A scopo difensivo si utilizzavano anche campanili fortificati, mentre ...
Leggi Tutto
LUBECCA
N. M. Zchomelidse
(ted. Lübeck)
Città della Germania, nello Schleswig-Holstein, posta sull'estuario del fiume Trave a km. 15 ca. dal mar Baltico. L., la più antica fra le città coloniali tedesche [...] 1363 fino al sec. 16° Annenkapelle), al cui interno due alti pilastri di granito, provenienti dall'isola di Bornholm (Danimarca), sostengono una volta a stella, analoga a quella della sala capitolare del castello dei Cavalieri Teutonici di Marienburg ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] al di fuori del centro di produzione, come il suo capolavoro, il solo firmato, nella chiesa di Aakirkeby, nell'isola di Bornholm. La più feconda delle botteghe attive a Gotland nella seconda metà del sec. 12° è però quella di uno scultore denominato ...
Leggi Tutto
bornholmiano
‹bornol-› s. m. (f. -a) [dal nome dell’isola danese di Bornholm]. – Membro di una setta neo-evangelica, fondata nell’isola di Bornholm nel 1860 dal pastore P. Ch. Trandberg, sotto l’influsso del pensatore S. A. Kierkegaard; opposta...
malattia
malattìa s. f. [der. di malato1]. – 1. a. Condizione abnorme e insolita di un organismo vivente, animale o vegetale, caratterizzata da disturbi funzionali, da alterazioni o lesioni – osservabili o presumibili, locali o generali –...