Giornalista e scrittore italiano (Somaglia, Milano, 1870 - Milano 1952). Esordì nel 1892 come critico drammatico della Perseveranza; poi fu corrispondente da Londra del Secolo di Milano, di cui divenne, [...] Pubblicò alcuni volumi sul mondo inglese (Il teatro inglese contemporaneo, 1906; Il giornalismo inglese, 1910; Il laborismo, 1924, ecc.) e su argomenti varî di cultura. Assai notevoli, fra i suoi libri narrativi, La cascina sul Po (1920) e le Memorie ...
Leggi Tutto
DI LORENZO, Giacomo
Enrico Coturri
Nacque a Napoli il 12 apr. 1836 da Agostino e da Maria Antonia Tommasuolo.
Compiuti gli studi di belle lettere e filosofia presso Nstituto "F. Piccinini", passò successivamente [...] vari e saltuari mestieri. A 16 anni, usufruendo di una borsadi studio, poté iscriversi all'università: laureatosi in perfezionarsi a Parigi, a Londra e a Zurigo. Al ritorno a Napoli si prodigò nella cura dei malati di colera, che infieriva in ...
Leggi Tutto
Musicista (Bonn 1770 - Vienna 1827). Contemporaneo e lettore di I. Kant, W. Goethe e F. Schiller, incarna la nuova figura del compositore moderno: con lui l'espressione dell'interiorità dell'artista e [...] , la famiglia Breuning, il conte F. v. Waldstein s'interessano di lui, e il conte gli procura una borsadi studio per Vienna (dove B. avvicina W.A. Mozart), non sfruttata interamente perché di lì a poco egli doveva ritornare a Bonn per assistere la ...
Leggi Tutto
Famiglia di banchieri originaria di Francoforte sul Meno. Il capostipite della famiglia fu Moses Amschel il quale, nella seconda metà del Settecento, a Francoforte aprì una bottega da rigattiere che aveva [...] , su questa fortunata attività, quella bancaria e le operazioni diborsa. Dopo il 1810, il fratello James Jacob (1792-1868 ha promosso la ristrutturazione della Spencer House diLondra (1985-90) e del castello di Waddeson (1991-95), già lasciato allo ...
Leggi Tutto
Critico e saggista italiano (Roma 1896 - ivi 1982). Personalità tra le più importanti nel campo dell'anglistica, indagò l'influsso della cultura italiana in Inghilterra e illustrò singole figure, aspetti, [...] nel 1923 si recò a Londra con una borsadi studio e lavorò nel British Museum; dal 1924 al 1932 prof. di italiano all'università di Liverpool e dal 1932 al 1934 in quella di Manchester; dal 1934 al 1966 professore di lingua e letteratura inglese all ...
Leggi Tutto
Drammaturgo e poeta inglese (Canterbury 1564 - Deptford, presso Londra, 1593). Figlio d'un calzolaio, con una borsadi studio frequentò (dal 1581) l'univ. di Cambridge dove si laureò nel 1587, interessandosi [...] l'immediato successo quando, associatosi con la Admiral's Company di lord Ch. Howard, della quale faceva parte il più voluto vedere un'intenzione parodistica. Mediocre riuscì la tragedia sulla notte di s. Bartolomeo, scritta fra il 1590 e il '92 col ...
Leggi Tutto
Scultore (Castleford, Yorkshire, 1898 - Much Hadham, Hartford shire, 1986), figlio di un minatore d'origine irlandese, nel 1919 frequentò la scuola d'arte di Leeds e nel 1921, grazie a una borsadi studio, [...] per la scultura e nel 1968 del premio Erasmo. Nel 1967 donò alla Tate Gallery diLondra circa trenta sue sculture, che costituiscono una sezione speciale di quella galleria, mentre nel 1977 è stata inaugurata a Much Hadham la Henry Moore Foundation ...
Leggi Tutto
Poeta inglese (Stratford, Essex, 1844 - Dublino 1889). Poeta difficile e assolutamente originale, dotato di una profonda ricchezza spirituale, seppe guidare la poesia inglese fuori dell'asfissia delle [...]
Vita e opere
Nel 1862 vinse un concorso di poesia, nel 1863 ottenne una borsadi studio per il Balliol College a Oxford, dove inviò il poema. Ordinato sacerdote nel 1877, predicò a Londra, Oxford, Liverpool e Glasgow, fu insegnante al collegio dei ...
Leggi Tutto
Architetto (Amsterdam 1856 - ivi 1934). Dopo aver studiato all'accademia di Amsterdam completò la sua educazione al politecnico di Zurigo, ma alla sua formazione contribuì certo in maniera originale la [...] architettura si attua in pieno nel suo capolavoro, la nuova Borsadi Amsterdam (1898-1903), e ancora nella sede dell'ANDB (Unione dei lavoratori di diamanti, 1899) o nella Holland House diLondra della compagnia W. H. Muller (1914). Lo stesso impegno ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...