Metallo nobile, lucente, di caratteristico colore giallo, che per la sua duttilità e malleabilità, oltre che per la sua rarità, è considerato tra i metalli più preziosi.
Chimica
Elemento chimico di simbolo [...] ’o. è battuto su appositi mercati interna;zionali (commodities), anche se la BorsadiLondra dal 1919 ne stabilisce un prezzo di riferimento (fixing diLondra). Le crisi valutarie e borsistiche alimentano il processo speculativo sull’o., spingendone ...
Leggi Tutto
Sigla di International maritime satellite organization che, nelle telecomunicazioni, indica un consorzio internazionale, con base operativa a Londra, cui partecipano molte decine di operatori, costituito [...] è stata la prima organizzazione intergovernativa a divenire una compagnia privata. Nel 2005 è stato quotato alla BorsadiLondra. La rete attuale è costituita da dieci satelliti che operano in orbita geostazionaria controllati dalla sede principale ...
Leggi Tutto
borsa
Luogo in cui si svolgono operazioni di compravendita di merci, valori mobiliari, pubblici e privati, servizi e prestazioni. Le b. merci sono state presenti in varie forme fin dall’antichità come [...] , dove accanto alle azioni delle grandi compagnie commerciali si trattavano titoli e obbligazioni di Stato. Nel corso del 19° e più ancora nel 20° sec., in partic. le b. diLondra, New York e Parigi per la loro importanza finanziaria hanno svolto la ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] -41), la Palm House ai Kew Gardens diLondra (D. Burton e R. Turner, 1845-47), il Jardin d’Hiver di Parigi (1847). Nel 1851 J. Paxton, sfruttato in edifici pubblici (Borsadi Amsterdam di H.P. Berlage, Cassa di risparmio di Vienna di O. Wagner ecc.), ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] scuola privata e a pagamento, dotata d'un certo numero diborsedi studio per gli allievi poveri e meritevoli.
La Schola cantorum della navigazione fluviale.
Venne confermata la convenzione diLondra del 10 luglio 1841 sugli Stretti e venne ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] contemporanea. Probabilmente ciò è un effetto della crisi diborsa che ha inaugurato il 21° sec., con la soprattutto quello del Turner Prize: organizzato dalla Tate Britain diLondra insieme all'emittente televisiva Channel Four, esso ha lanciato ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] l'uguaglianza delle borse nel rispetto di un'aristocrazia dei gusti.
La moda e i giochi di società
Giocando poi 1994 ha curato la mostra Street style al Victoria and Albert Museum diLondra: "mentre prima la moda era uno strumento con cui ci ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] particolare alle città commerciali di Dorestad, Hamwic, Ipswich, Londra e Ribe, non solo illustrano il volume di monete prodotto in questo caso è rappresentato dalla "borsa" di 37 tremissi franchi rinvenuta nella nave funeraria di Sutton Hoo, nell' ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] o scene di vita quotidiana. La presenza del cavallo sulla borsa dimostra l'ormai avvenuto processo di acculturazione alla 'arte, come il cranio ricoperto di un mosaico di turchesi che oggi si conserva al British Museum diLondra.
L'uomo, insomma, era ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...