(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] di riserve tramite l'acquisto in borsadi azioni di Restructuring and strategic change in the oil industry, Milano 1993.
International Energy Agency/Organization for Economic , oggi sede dei massimi valoridi inquinamento.
Anche nel settore dell ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] . Kodaira per i fasci di germi di forme a valori in un fibrato olomorfo (precedentemente diMilano utilizzando il catalizzatore a base di trietilalluminio e cloruro di scopre per caso che nella borsadi Fabrizio, organo linfoide degli uccelli ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] tra due settimane? La borsa sarà in ribasso o divalori per i quali le orbite non sono più attratte da un ciclo di periodo 2n-1, ma da un ciclo di periodo 2n. Questi valoridi k si chiamano ‛punti di it.: Caos e frattali, Milano 1990).
Feigenbaum, M., ...
Leggi Tutto
Turbolenza
Roberto Benzi
Uriel Frisch
La turbolenza di un fluido è un fenomeno che ciascuno di noi ha modo di osservare direttamente. Gli arabeschi formati dal fumo di una sigaretta o dal caffè versato [...] Codice Atlantico conservato alla Biblioteca Ambrosiana diMilano, al f. 74v, che borsavalori, il traffico su internet, la struttura su grande scala dell'Universo, la forma delle nuvole, l'analisi delle mammografie.
La verifica delle ipotesi di ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] di atmosfera, su cui mettere alla prova il metodo statistico. Per alcuni valoridi certi di interesse economico, e si è sviluppato persino un settore di titoli diborsa astronomia (di G. Celoria). La fisica terrestre (di L. De Marchi), Milano: ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] si occupavano di scienza a valoridi natura ostentatamente vita Neumann istituì una borsadi studio per giovani fisici archeologia delle scienze umane, con un saggio critico di Georges Canguilhem, Milano, Rizzoli, 1967).
‒ 1975: Foucault, ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] Galleria Vittorio Emanuele a Milano, G. Mengoni, Borsadi Amsterdam di H.P. Berlage, Cassa di risparmio di Vienna didi v. hanno carico di rottura a trazione 50-100 volte superiore a quello degli analoghi v. in lastre o sotto altra forma; il valoredi ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Ettore
Erasmo Recami
Nacque a Catania il 5 ag. 1906, quarto di cinque figli, da Fabio Massimo e Salvadora (Dorina) Corso, in una illustre famiglia originaria di Militello Val di Catania.
Il [...] sei mesi diborsadi studio per molti furono di elevato valore: in particolare Milano. Il terzo, grande amico del M., scomparve prematuramente nel 1942.
Il M. prese servizio il 16 nov. 1937 presso l'Università di Napoli (ottenendo un posto di ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...