L'economia, come molte altre scienze, ha attraversato due tempi: nel primo si è limitata a uno studio prevalentemente qualitativo delle relazioni tra i fenomeni, nel secondo, iniziatosi di recente e con [...] quantità. È una situazione economica, per esempio, l'insieme delle quotazioni azionarie alla borsadiMilano in un dato giorno, oppure l'insieme dei valori delle merci esportate in un certo anno dall'Italia, ecc. Queste quantità sono variabili da un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] . Kodaira per i fasci di germi di forme a valori in un fibrato olomorfo (precedentemente diMilano utilizzando il catalizzatore a base di trietilalluminio e cloruro di scopre per caso che nella borsadi Fabrizio, organo linfoide degli uccelli ...
Leggi Tutto
Logica matematica
Abraham Robinson
*La voce enciclopedica Logica matematica è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un’introduzione di Gabriele Lolli e un saggio di Beppo [...] di una borsa -, ma il requisito fondamentale che una teoria doveva soddisfare era piuttosto quello di essere coerente (priva didivaloridi verità alle variabili di una proposizione X otteniamo quindi un valoredi del continuo, Milano 1973).
Fraenkel ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] tra due settimane? La borsa sarà in ribasso o divalori per i quali le orbite non sono più attratte da un ciclo di periodo 2n-1, ma da un ciclo di periodo 2n. Questi valoridi k si chiamano ‛punti di it.: Caos e frattali, Milano 1990).
Feigenbaum, M., ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...