Geografia
Condizione d’una porzione più o meno vasta di superficie terrestre che si trova a un livello inferiore a quello medio della regione contermine (pianura, o fondo marino o oceanico). Si dicono [...] economica iniziata nel 1929 negli USA con il crollo della borsavalori di New York e protrattasi fino alla Seconda guerra (in particolare a quella atmosferica, senza arrivare a valori così piccoli della pressione, in corrispondenza dei quali si ...
Leggi Tutto
Turbolenza
Roberto Benzi
Uriel Frisch
La turbolenza di un fluido è un fenomeno che ciascuno di noi ha modo di osservare direttamente. Gli arabeschi formati dal fumo di una sigaretta o dal caffè versato [...] le più disparate applicazioni in moltissimi e differenti campi, che comprendono come casi estremi l'evoluzione dei prezzi della borsavalori, il traffico su internet, la struttura su grande scala dell'Universo, la forma delle nuvole, l'analisi delle ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] l’e. dei livelli consentiti espressa da En=(n+1/2) hν (dove n assume i valori 0, 1, 2, ...; h è la costante di Planck e ν è la frequenza propria legisl. 79/1999, art. 6) e il sistema della cosiddetta Borsa elettrica (d. legisl. 79/1999, art. 5, e ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] un’illuminazione zenitale, fu largamente sfruttato in edifici pubblici (Borsa di Amsterdam di H.P. Berlage, Cassa di risparmio degli analoghi v. in lastre o sotto altra forma; il valore di tale carico dipende dalla composizione del v. e dal diametro ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] associativi ➔ ordini professionali
Economia
O. di borsa Istruzione impartita da un operatore finanziario a della massa di un atomo è di 10−23 g significa dire che la massa ha un valore prossimo a 10−23 g, per es., 3∙10−23, oppure 5∙10−23, oppure 0 ...
Leggi Tutto
Biologia
In genetica, tratto di DNA che fa parte di un operone e condiziona la trascrizione dei geni strutturali immediatamente adiacenti (➔ operone).
Filosofia
In filosofia analitica, un’espressione [...] .
Economia
Persona che esegue per conto proprio o di terzi affari di banca o di borsa: o. di borsa, chi tratta affari nelle borsevalori e nelle borse merci; o. di banca, funzionario della banca che esegue le operazioni di compravendita di titoli ...
Leggi Tutto
Economia
Dazio d. Dazio che si applica su merci provenienti da paesi con cui si è in guerra doganale o a essi dirette, e che è perciò superiore a quello imposto sulle stesse merci importate o esportate [...] mezzi di locomozione.
Contratti d. I contratti di borsa a termine, perché in genere con essi non s anzi, di un funzionale misto perché dipende sia dalla funzione sia dal valore della variabile indipendente.
Si dice d. secondo di una funzione il d ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] dalle sezioni globali di F; (B) Hq(X,F)=0 se q≥1.
Coomologie a valori in un fascio. H. Cartan e J.-P. Serre dimostrano che i gruppi di coomologia uccelli. Bruce Glick scopre per caso che nella borsa di Fabrizio, organo linfoide degli uccelli, avviene ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] particelle, che lavorava sotto la guida di Bardeen con una borsa di post-dottorato, mise in rilievo che una coppia di 1961). Il criterio, affinché il parametro d'ordine abbia un unico valore, stabilisce che la sua fase deve variare in unità di 2π ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] e addirittura le fluttuazioni economiche in borsa sono esempi nei quali proprietà frattali D (dimensione fra tta le ) non è un numero intero e può assumere un valore compreso tra 0 e d. Da questo segue che la densità media condizionale dei punti, ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...