ZEFFIRELLI, Franco
Paolo Puppa
– Nacque a Firenze il 12 febbraio 1923 da una relazione tra Alaide Garosi, apprezzata sarta con un suo atelier vicino al duomo, e Ottorino Corsi, commerciante di tessuti [...] e sovente ricoverato in cliniche private. Dal matrimonio era già nata Adriana, poi coniugata a un agente di borsa di Milano, quindi Ubaldo – aspirante calciatore – e la piccola Giuliana. Il padre Ottorino, da parte sua, era un impenitente donnaiolo ...
Leggi Tutto
MARCORA, Giuseppe
Marco Soresina
– Nacque a Milano il 14 ott. 1841 da Giuseppe e da Paolina Civelli, terzo di cinque figli. Il padre, che combatté nelle Cinque giornate, era un maestro assai stimato [...] coinvolto, avendo il figlio maggiore ottenuto una borsa di studio presso la congregazione di Carità 1927, pp. 552-559; A. Galante Garrone, I radicali in Italia (1849-1925), Milano 1973, ad ind.; D.L. Massagrande, G. M.: una nota bio-bibliografica, in ...
Leggi Tutto
SINIGAGLIA, Oscar
Franco Amatori
SINIGAGLIA, Oscar. – Nacque a Roma il 31 ottobre 1877 da Angelo e da Gina Fano.
La madre proveniva da una famiglia della borghesia ebraica veneziana, il padre era proprietario [...] disegno imprenditoriale. All’inizio del secolo la Borsa acquistò un ruolo centrale nel comportamento delle in I protagonisti dell’intervento pubblico in Italia, a cura di A. Mortara, Milano 1984, pp. 405-430; G. L. Osti, L’industria di Stato dall’ ...
Leggi Tutto
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso
Francesco Papadia
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso. – Nacque a Belluno il 23 luglio 1940, terzo di quattro fratelli, da Fabio, all’epoca insegnante e poi amministratore delegato delle [...] lavorò per una ditta privata. Nel 1968 rinunciò a una borsa di studio della Bocconi per partecipare a un corso di april 2005; C.A. Ciampi, T.P.S. ricordato nella sua università, Milano, 1° febbraio 2011; C. Padoa-Schioppa, Memorial TPS alla Bocconi, 1 ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Ettore
Erasmo Recami
Nacque a Catania il 5 ag. 1906, quarto di cinque figli, da Fabio Massimo e Salvadora (Dorina) Corso, in una illustre famiglia originaria di Militello Val di Catania.
Il [...] delle ricerche (CNR) gli stava erogando sei mesi di borsa di studio per la missione: gli esclusivi guadagni del M ; G. Gentile jr., andati poi rispettivamente a Palermo, Pisa e Milano. Il terzo, grande amico del M., scomparve prematuramente nel 1942. ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Attilio
Riccardo Faucci
Nacque a Reggio Calabria il 2maggio 1904, da Antonio e da Amelia Ciraolo, in una antica famiglia di origini toscane, trasferitasi in Calabria nel sec. XVII. Zio matemo [...] Graziani, Supino). Quasi contemporaneamente vinse una borsa di studio del Laura Spelman Rockefeller Memorial Reviglio, La teoria della curva di domanda e gli effetti delle imposte, Milano 1965, pp. 182 ss. e passim (per la traslazione sui fattori ...
Leggi Tutto
MORTATI, Costantino Napoleone
Fulco Lanchester
– Nacque a Corigliano Calabro, in provincia di Cosenza, il 27 dicembre 1891 da Tommaso e da Maria Nicoletta Tamburi, in una famiglia italo-albanese con [...] di Catania, per poi spostarsi a Roma con una borsa di studio. Il padre fu colpito da una grave malattia tendenze del diritto costituzionale: scritti in onore di C. M., I-IV, Milano 1977; C. M. costituzionalista calabrese, a cura di F. Lanchester, ...
Leggi Tutto
MAZZOTTI BIANCINELLI, Lodovico
Marina Romani
– Nacque a Chiari, presso Brescia, il 21 giugno 1870 da Francesco Mazzotti e da Angelica Bellini. Il cognome Biancinelli venne aggiunto con r.d. 28 marzo [...] . Il M. rivestì infatti il ruolo di fiduciario esterno dell’azienda di credito presso la società anonima Palazzo della Borsa di Milano, di cui fu presidente tra il 1909 e il 1920. In quegli anni egli diede definitivamente corso alla sua formidabile ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ruggiero.
Maurice Aymard
– Nacque a Fermo il 23 novembre 1923, figlio terzogenito di Luigi, magistrato, e di Bianca Cerami.
Se Romano affermò sempre il suo attaccamento e la sua fedeltà alla [...] orizzonti e l’avrebbe portato a Parigi, grazie a una ‘borsa di scambio’ di un anno del ministero francese degli Esteri. La 2003): libri e materiale documentario sull’America Latina; Milano, Fondazione Feltrinelli (2002): tutto il resto dei suoi ...
Leggi Tutto
POLENGHI
Claudio Besana
– Famiglia di imprenditori del settore caseario, fondatori della Polenghi Lombardo.
Il capostipite Carlo Bassiano Polenghi, figlio di Paolo e di Antonia Borsa, nacque il 23 giugno [...] le attività, soprattutto la produzione di burro e la vendita dello stesso sulla piazza londinese. Nell’estate del 1900 fu creata a Milano un’anonima con il nome di Società di esportazione Polenghi Lombardo e C., dotata di un capitale di 3 milioni di ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...