ANTICRISTO
G. Schüssler
Con il nome di a. si indica in genere nell'escatologia cristiana un individuo nella cui persona e azione le potenze del male - prima del secundus adventus Christi - raggiungono [...] la pretesa sacrilega di essere oggetto di adorazione come un dio; una borsadi denaro indica la sua capacità di sedurre con beni quali il filius perditionis è caratterizzato da due o tre facce (Londra, BL, Harley 1526, c. 30v, 1240 ca.; Oxford, ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] Giornale degli economisti. Nel 1931 ottenne una borsadi studio per frequentare la London School of Economics quadro europeo, H. James, Making the European Monetary Union, Cambridge-Londra 2012. Sul silenzio delle banche centrali cfr. Banca d’Italia, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le trasformazioni urbanistiche attuate in Europa nel corso del Settecento ruotano [...] iniziano con la costruzione di Queen Square (1729-1736), contemporanea a Grosvenor Square diLondra, dove per la lungo la Prospettiva Nevskij, l’Accademia delle scienze, la Borsa e la Banca di Stato, i fabbricati destinati a fini educativi, come l’ ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 1896
Elio Trifari
Numero Olimpiade I
Data: 6 aprile-15 aprile
Nazioni partecipanti: 15
Numero atleti: 245 (245 uomini)
Discipline: Atletica, Ciclismo, Ginnastica, Lotta greco-romana, [...] il crollo alla Borsadi Parigi dei titoli di Stato, quotati a un quarto del valore di emissione in franchi capelli a vita, persino un terreno a Londra, un'ereditiera americana chiese di sposarlo. Ma lui decise di tornare al suo paese: scomparve nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intesa come “scienza del miglioramento della specie umana” attraverso la riproduzione [...] il 1931, grazie a una borsa della Fondazione Rockefeller, aveva lavorato presso il laboratorio texano di Hermann Müller. Nel 1933, dopo riguarda l’Italia, il primo Congresso Internazionale di Eugenica diLondra (1912) può essere interpretato come la ...
Leggi Tutto
COLBRAN, Isabella Angela
Ariella Lanfranchi
Nacque a Madrid il 2 febbr. 1785 da Teresa Ortola e da Giovanni, musico "de la chapelle et de la chambre du roi d'Espagne" (Fétis). Giovanissima, ricevette [...] di canto) G. Crescentini. Grazie ad una borsadi studio assegnatale dalla regina Maria Luisa di Spagna (cfr. Weinstock, p. 396) ebbe la possibilità di dopo una sosta di circa un mese a Parigi, il 13 dic. 1823 la C. giunse a Londra dove l'impresario ...
Leggi Tutto
ZANONI VOLPICELLI, Eugenio Felice Zanoni Maria (nome cinese Fóbìzhílǐ)
Federico Masini
Nacque il 12 aprile 1856 nell’isola di Jersey – vicina alle coste francesi ma appartenente alla Gran Bretagna – [...] titolo di un romanzo (Zanoni, Londra 1842) di Edward Bulwer di questi tre nomi egli è citato, di volta in volta, anche nelle opere di altri o nei documenti ufficiali.
A Napoli Volpicelli frequentò prima l’Istituto tecnico e poi, grazie a una borsadi ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Amsterdam 1928
Elio Trifari
Numero Olimpiade IX
Data: 17 maggio-12 agosto
Nazioni partecipanti: 46
Numero atleti: 2883 (2605 uomini, 278 donne)
Numero atleti italiani: 166 (148 uomini, [...] 21,8″, il che gli procurò, al ritorno a Vancouver, il regalo di una fiammante vettura sportiva, mentre Granger, andato in Olanda grazie a una colletta, si accontentò di una borsadi 500 dollari. Un'altra sconfitta per gli USA venne nei 400 m ostacoli ...
Leggi Tutto
BERBERIAN, Cathy (Catherine) Anahid
Angela Ida De Benedictis
Nicola Scaldaferri
Primogenita di Yervant e Louise Sudbeazian, nacque il 4 luglio 1925 ad Attleboro, nel Massachusetts.
Gli esordi
I genitori, [...] seguito una borsadi studio Fulbright che le avrebbe consentito di fermarsi per continuare gli studi. Su consiglio di Gandolfi, : Stoccolma (1968), Holland Festival (1969 e 1977), Londra (1965), Vienna (1970), Spoleto (1968), Donaueschingen ( ...
Leggi Tutto
L’acquisizione dell’italiano come lingua seconda (L2) è un processo graduale che si innesta sul processo di acquisizione, avviato in tenera età, di un’altra lingua (detta lingua prima o L1). L’italiano [...] borsa ma non cerca niente «cerca la borsa ma non trova niente», nell’italiano didi viene generalizzato per segnalare connessione tra costituenti (un [ʒ]ornali di sedita rabia di sciri dilondra «un giornale dell’Arabia Saudita che esce a Londra ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...