De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] Cavazzoni. Da quel 15 maggio 1930 i cordoni della borsa della Banca d’Italia improvvisamente si aprirono. Anzi, bancarie J.P. Morgan & Co. di New York (350.000 dollari), Morgan Grenfell & Co. Ltd diLondra (100.000 sterline) e, in parte, da ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] prossima cronologicamente è la Stephansburse, il reliquiario a borsadi s. Stefano, del tesoro imperiale (Vienna, 6°, di Parigi (Byzance, 1992), diLondra (Byzantium, 1994), ancora di New York (The Glory of Byzantium, 1997) e di Siena (L'oro di Siena, ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] Redi operò (o la maggior parte) lo fece a tavolino con la gran borsa del Gran Duca Ferdinando de Medici, e non andava (come faceva il Malpighi , come quello della trasfusione del sangue:
DiLondra hanno mandato il libretto delle attestazioni, che ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] l'americana Alice Coachman che, nel 1948 ai Giochi diLondra, si impose con 1,68 m sull'inglese Dorothy anche l'atletica. A 20 anni fu capace di saltare 8,06 m, ottenendo una borsadi studio dalla UCLA, l'università della California a Los ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] Il ragazzo prodigio attrasse l'attenzione di Rabi, che gli assicurò una borsadi studio alla Columbia University, presso la Donald Perkins, un giovane ricercatore all'Imperial College diLondra, ottenne risultati simili in emulsioni esposte ai raggi ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] di filosofia, di storia locale e di lingue antiche e moderne. La sua carriera scientifica ebbe inizio con una borsadi Gibbon, The Decline and Fall of the Roman Empire, 3 voll., Londra 1776-1788; L. von Ranke, Weltgeschichte, 9 voll., Leipzig 1881- ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] Temple Church diLondra. Un caso particolare è rappresentato dalla sepoltura della famiglia reale inglese nell'abbazia di Fontevraud: , severe e simmetriche, l'imperatore tiene un apokómbion (borsa che contiene almeno tre chili d'oro), mentre alla ...
Leggi Tutto
Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] pall-mall ("pallamaglio"), da cui il nome Pall Mall della strada diLondra che unisce Trafalgar Square a St. James's Palace. Nel 1629 , nel 1900, la Borsa fu costretta a chiudere di pomeriggio in coincidenza con l'esibizione di New York). Nel 1913 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] corso di studi di scienze alquanto insoddisfacente nell'Università di Bonn e in quella di Erlangen, gli fu assegnata una borsadi proposta fu accettata subito dopo la Great Exhibition diLondra del 1851 (la cosiddetta Crystal Palace Exhibition) ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] Kensington Museum diLondra e di altre analoghe strutture, come il famoso Conservatoire des Arts et Métiers di Parigi. E Per evitare l’estinzione dell’intero Istituto furono previste borsedi studio e fu data l’autorizzazione a conferire l’ ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...