GRAIAI (Γραῖαι)
A. Comotti
"Le Vecchie", figlie di Phorkys e Keto, sorelle e guardiane delle Gorgoni.
Esiodo (Theog., 270 ss.) ne menziona soltanto due, Pe(m)phredò ed Enyò, che descrive come fanciulle [...] di Hades e della kìbisis, la borsadi cui egli aveva bisogno per metterci la testa di Medusa. L'appellativo didi una pyxis a figure rosse di considerati. - Pyxis di Atene: M. op. cit., p. 166, n. 10. Vaso di Halle: C. Robert, in Hermes, xxxvi, 1901, ...
Leggi Tutto
CHILDE, Vere Gordon
S. M. Puglisi
Nato a Sidney il 14 aprile 1892, dove ricevette la prima educazione, si trasferì in Inghilterra con una borsadi studio nel 1914. Laureato in Lettere, il Ch. giunse [...] 1927 ricoperse la Cattedra di Archeologia Preistorica nell'Università di Edimburgo e successivamente quella di Archeologia Europea a Londra, dove per molti anni diresse l'Istituto di Archeologia di quella università.
I suoi viaggi di studio in Grecia ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] aula sopra descritta doveva essere una specie diborsa per la trattazione delle forniture all'ingrosso p. 89 ss.; id., The Roman Campagna in Class. Times, Londra 1927, p. 155.
Villa di Sette Bassi. - Grandiosa villa vicina alla via Latina (VI miglio ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] orecchini con pendenti ed anello di tradizione mediterranea, una borsa con applicazioni di oro a cloisonné ed un Londra), infine la sepoltura di Federico II (m. 1250) ha recato un campionario dell'abbigliamento imperiale dell'epoca. L'uso di ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] , incise e ageminate, forse le figure di Boemondo I d'Altavilla e di Ruggero Borsa in adorazione dinanzi a un'effigie a da una p. conservati a Londra (Vict. and Alb. Mus.; Christie, 1925). Diversi altri esemplari di p. fatimidi sono oggi conservati ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] 'agorà di Priene: il salone risultante era forse adibito a borsa. In età romana vi fu ricavata una serie di camerette, generalmente sollevata in segno di preghiera o di offerta.
Di koùroi abbiamo un torso con la testa (a Londra), due torsi acefali ( ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] Suffolk) databile al 625 ca. sulla base di considerazioni esterne (le monete ritrovate in una borsa) almeno come vicino terminus post quem e erano in cuoio cotto, come quello famoso conservato a Londra (British Mus.) lavorato ai ferri a fogliami e ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] poi trasportati l'uno a Londra e l'altro a New York. Sul sostegno bronzeo a forma di enorme crostaceo che sorreggeva quest'ultimo (uno scorpione? una borsa ? la situla per trasportare l'acqua del Nilo?). Nelle monete di Antonino Pio A. ha ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] in bronzo dal Themse (Londra) ha busti di P. di tal fatta sulla parte esterna. La statuetta in argento di Tyche (?) proveniente da a tese e ali o soltanto ali. Attributi: caduceo e borsa (nella maggior parte dei casi nella mano destra).
6. Giove ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] monumento della zona è la sala ipostila, luogo di contrattazione degli affari diborsa. Nelle iscrizioni la sala è detta la , Délos, Parigi 1925; W. A. Laidlaw, A History of Delos, Londra 1933; P. Bethe, Das archaische Délos, in Die Antike, XIV, 1938 ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...