NOMELLINI, Plinio
Mattia Patti
(Michele Omero). – Nacque a Livorno il 6 agosto 1866, figlio di Coriolano, funzionario di dogana, e di Cesira Menocci.
Tra il 1872 e il 1874 visse con la famiglia a Cagliari, [...] a Parigi, ove aveva potuto studiare attentamente il linguaggio di Claude Monet, di Camille Pissarro e degli altri impressionisti.
Nel 1891 partecipò alla Prima Triennale diMilano, celebre per il primo, prepotente affacciarsi del divisionismo: qui ...
Leggi Tutto
NIGRA, Costantino
Umberto Levra
NIGRA, Costantino (Lorenzo Annibale Costantino). – Nacque a Villa Castelnuovo, oggi Castelnuovo Nigra in provincia di Torino, l’11 giugno 1828, primogenito di Ludovico, [...] borsadi studio del collegio delle Province, che da più di un secolo incanalava l’ascesa sociale di giovani meritevoli di post-unitario. Lodovico Frapolli, Milano 1998. Il più bel profilo di Nigra diplomatico rimane quello di F. Chabod, Storia della ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Ettore
Maria Elefante
Nacque a Napoli il 20 ag. 1839 da Celestino ed Emilia Nudi. Il padre, ricco proprietario, non incolto, assicurò al giovane una buona educazione, che fu, secondo le [...] lettere. Nel medesimo anno, grazie ad una borsadi studio ottenuta per la protezione del De Sanctis stesso L'Università degli studi di Napoli, Napoli 1954, p. 137; P. Treves, L'idea di Roma e la cultura italiana nel sec. XIX, Milano-Napoli 1962, p. ...
Leggi Tutto
FERRERO, Leo
Alessandra Cimmino
Nacque a Torino il 16 ott. 1903, da Guglielmo e Gina Lombroso.
La famiglia era delle più note dell'ambiente colto italiano e delle più discusse, godendo, forse, di una [...] diMilano, da principio sotto pseudonimo, quindi, dall'agosto 1923, su Il Mondo di C. Alvaro, con recensioni e critiche d'arte di allora nuove strade, ottenendo una borsa della Fondazione Rockfeller per l'università di Yale.
Si imbarcò per gli Stati ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Pericle
Valerio Rivosecchi
Nacque a Grottammare (Ascoli Piceno) il 4 maggio 1913 da Vittorio e Maria Alessandrini. Giovanissimo, iniziò a lavorare nella falegname-: ria di famiglia, accanto [...] di Venezia, ma inaspettatamente il pensionato artistico decise di non rinnovargli la borsadi studio, mettendolo così di fronte alla galleria Grande diMilano, alla seconda mostra del gruppo di Corrente, la rivista fondata a Milano per raccogliere ...
Leggi Tutto
DEL MONACO, Mario
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 27 luglio 1915 da Ettore, funzionario dell'amministrazione comunale, e da Flora Giachetti che, dotata di una bella voce e di un naturale talento [...] vincitore di una borsadi studio al teatro dell'Opera di Roma dopo essersi presentato alla giuria presieduta da T. Serafin con brani di U ; richiamato alle armi, fu mandato all'autocentro diMilano, dove poté continuare lo studio del canto. Seguendo ...
Leggi Tutto
GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] lezioni sperimentali su la luce considerata come fenomeno elettromagnetico, Milano 1897). Da Pisa tornò a Torino nel 1898, con giovani ricercatori a usufruire, grazie all'appoggio del G., di una borsadi studio del CNR. Quanto l'influenza del G. fosse ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Pompeo
Carolina Brook
Figlio di Gerolamo, marmoraro, e di Caterina Tamburini, nacque a Saltrio (presso Varese) il 7 ag. 1783 (Sassi, p. 9).
Dopo una prima formazione alla milanese Accademia [...] - C. Pirovano, Galleria d'arte moderna. Opere dell'Ottocento, in Musei e gallerie diMilano, II, Milano 1975, pp. 352-355; Maestri di Brera (catal.), a cura di A.M. Brizio, Milano 1975, pp. 165-169; A. Sassi, P. M. scultore, Gavirate 1983, pp. 9 ...
Leggi Tutto
QUARONI, Ludovico
Alessandra Capanna
QUARONI, Ludovico. – Nacque a Roma il 28 marzo 1911, figlio di Giuseppe, ingegnere, e di Sofia Pia Seitz. I Seitz erano un’antica famiglia di pittori e incisori [...] come miglior laureato, che gli valse una borsadi studio della Fondazione Mario Palanti intitolata a la targa IN/Arch (Istituto Nazionale di Architettura), oltre a riconoscimenti in sei edizioni della Triennale diMilano (1936, 1940, 1947, 1951 ...
Leggi Tutto
BARBI, Michele
Francesco Mazzoni
Nacque a Taviano (frazione di Sambuca Pistoiese) il 19 febbr. 1867, dodicesimo figlio di Francesco, possidente del luogo, e di Caterina Borri. Compì gli studi secondari [...] in quello stesso anno una borsadi perfezionamento presso l'Istituto di studi superiori in Firenze. Dal pp. 205 s.; A. Manzoni, Opere varie,a cura di M. B. e F. Ghisalberti, Milano-Firenze 1943; Criteri per un nuovo commento dei "Promessi Sposi ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
cappotto termico (Cappotto Termico) loc. s.le m. In edilizia, rivestimento termoisolante per preservare dalla dispersione di calore gli edifici. ◆ [occhiello] Presentata ieri la «Polypan Nord» [titolo] Il «cappotto» termico per la casa è torinese....