PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] Vincitore della borsadi perfezionamento presso la Scuola di archeologia di Roma, effettuò nel 1932 un viaggio di istruzione in antica: da Kunst und Leben der Etrusker (Zurigo 1955, repliche a Milano e a Parigi nello stesso anno, all’Aia, a Oslo e a ...
Leggi Tutto
FEDELE, Pietro
Francesco M. Biscione
Nacque a Traetto (l'odierna Minturno in provincia di Latina) il 15 apr. 1873 da Ferdinando e Angioletta Conte, in una famiglia di modesti agricoltori. Iniziò gli [...] di U. Balzani e grazie a una borsadi studio, seguì il corso della ricostituita Scuola storica di perfezionamento, presso la Società romana di per la cattedra di storia moderna all'Accademia scientifico-letteraria diMilano, in concorrenza con ...
Leggi Tutto
BECATTI, Giovanni
Nicola Parise
Nato a Siena il 5 dic. 1912 da Geremia e da Emma Buzzagli, compì gli studi classici presso il liceo-ginnasio "F. Guicciardini". Incoraggiato da R. Bianchi Bandinelli, [...] dell'arte greca e romana nel 1953, fu professore straordinario nell'università diMilano, dove rimase fino al 1957, senza interrompere la sua collaborazione con la Soprintendenza di Ostia: quando nel 1953 s'iniziò a Roma la pubblicazione degli Scavi ...
Leggi Tutto
CORIO, Bernardino
Franca Petrucci
Di nobile e antica famiglia, nacque a Milano l'8 marzo 1459 da Marco e da Elisabetta Borri.
Sposò nel 1483 Agnese Fagnani, nipote di Piattino Piatti, che morì nel 1500 [...] con diligente lucubrazione e spesa de la ... borsa". Le ricerche che intraprese furono favorite anche dal 1503, è l'Historia patria, che narra, in sette parti, la storia diMilano dalle origini alla fuga del Moro in Germania. Come si è detto, egli ...
Leggi Tutto
TAMASSIA, Nino (Giovanni). – Nacque il 1° dicembre 1860 a Revere, un piccolo paese della campagna mantovana ora parte di Borgo Mantovano. Suoi genitori furono Elisa Malagola e Serafino, medico condotto, [...] giurisprudenza a Pavia quale allievo ghisleriano, grazie a una borsadi studio vinta presso l’omonimo collegio. Si laureò il La famiglia italiana nei secoli decimoquinto e decimosesto (Milano-Palermo-Napoli 1910), molto apprezzato da Pier Silverio ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Barbara
Gigliola Fragnito
– Nacque a Milano nel 1550, secondogenita di Gianfrancesco e della seconda moglie Lavinia Sanseverino sposata nel 1549.
Discendente di una delle più illustri famiglie [...] diMilano, del ricco feudo di Colorno nel Parmense, Barbara visse contendendo ai parenti e ai duchi di Parma il possesso di quella terra. Alla morte di «La signora Contessa di Sala si crede che la sua bellezza possa tanto nella borsa come può nei ...
Leggi Tutto
SIVIERO, Rodolfo.
Francesca Bottari
– Nacque a Guardistallo, nella Maremma pisana, il 24 dicembre 1911. Primogenito del sottufficiale dei carabinieri veneziano Giovanni (1875-1971) e della senese Caterina [...] contatti con alte cariche del regime, compiendo alcuni viaggi a Roma e Milano, per intraprendere la carriera diplomatica o entrare in istituti italiani di cultura.
Nel 1937 ottenne una borsadi studio in storia dell’arte in Germania. Dai diari (p. 46 ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Roberto Maiocchi
Nacque a Napoli il 6 ag. 1906, terzogenito (con il gemello Gaetano) di Giovanni, il celebre filosofo, ed Erminia Nudi. Quello stesso anno la famiglia si trasferì a [...] periodo di interruzione degli studi di un anno e mezzo dovuta al servizio militare, nel 1929 il G. vinse una borsadi studio matematico e fisico diMilano, XV [1941], pp. 96-114; Sopra il fenomeno della condensazione del gas di Bose-Einstein, in ...
Leggi Tutto
VITERBO, Dario
Chiara Pazzaglia
Nacque a Firenze il 25 novembre 1890 da Umberto, attivo nel settore immobiliare, e da Matilde Levi, pittrice copista di galleria.
A differenza del fratello maggiore Carlo [...] 1934, poi acquistato dalla Galleria civica d’arte moderna diMilano), al gusto per la ripresa archeologica del marmo giallo of Displaced Foreign Scholars, che gli garantì una borsadi durata annuale (Firenze, Biblioteca Marucelliana, Fondo Viterbo, ...
Leggi Tutto
PIVANO, Fernanda
Enrico Rotelli
PIVANO, Fernanda. – Nacque a Genova il 18 luglio 1917. Il padre, Newton Riccardo (1881-1963), era agente di cambio e direttore dell’Istituto italiano di credito marittimo, [...] Ghedini le chiese di tenere corsi di italiano per stranieri e di inglese per italiani al conservatorio diMilano, ai quali partecipò anche il giovanissimo Riccardo Muti. Nello stesso anno inoltrò una domanda diborsadi studio per partecipare ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
cappotto termico (Cappotto Termico) loc. s.le m. In edilizia, rivestimento termoisolante per preservare dalla dispersione di calore gli edifici. ◆ [occhiello] Presentata ieri la «Polypan Nord» [titolo] Il «cappotto» termico per la casa è torinese....