EMANUEL, Guglielmo
Paola Caridi
Nacque a Napoli il 27 apr. 1879 da Giovanni, piemontese, uno dei più famosi attori di teatro dell'Ottocento, e da Vittorina Nebuloni. Iniziò la sua carriera giornalistica [...] della sera, in sostituzione di Mario Borsa. La sua designazione fu senza dubbio di carattere politico, avendo l'E la carica di presidente del prestigioso Circolo della stampa diMilano.
Morì la sera del 17 giugno 1965, nella sua casa di Roma, dove ...
Leggi Tutto
MIGLIARO, Vincenzo
Laura Possanzini
– Figlio di Raffaele e di Caterina Ramaglia, nacque a Napoli l’8 ott. 1858, nel rione S. Ferdinando, nei quartieri spagnoli.
Il padre, proprietario di una vineria [...] a pastello una popolana tra rami di limone; nel rinnovato palazzo della Borsadi Napoli, inaugurato nel 1899, affrescò alla galleria Pesaro diMilano insieme con Gemito e Caprile; alla mostra, organizzata dall’amico Di Giacomo, furono presentate ...
Leggi Tutto
VALLE, Gino
Alessandra Capanna
– Nacque a Udine il 7 dicembre 1923. Suo padre Provino (v. la voce in questo Dizionario) fu un architetto molto noto in terra friulana, fondatore, negli anni Dieci del [...] of city and regional planning e ottenne la borsadi studio dell’Institute for international education. Nonostante sposò Piera Ricci Menichetti, laureata in architettura al Politecnico diMilano, che entrò subito a fare parte dello studio Valle prima ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] Milano 1972, p. 45). Pesenti si spostò allora sul tema meno scottante della politica finanziaria di Philip Snowden, il cancelliere dello Scacchiere nel gabinetto inglese di coalizione di Ramsay Macdonald.
Vincitore nell’ottobre 1931 della prima borsa ...
Leggi Tutto
CARRÀ, Carlo
Giuseppe Marchiori
Figlio di Giuseppe e Giuseppina Pittolo, nacque a Quargnento (Alessandria) l'11 febbraio del 1881. Nel 1899-1900 il C. fu per la prima volta a Parigi, poi a Londra; ma [...] estero.
Nella Galleria diMilano, la conoscenza di Braque e di Picasso servì a Borsa d'arte, VIII(1971), p. 7; A. M. Brescia, The aesthetic theories of Futurism, tesi di laurea, Columbia University, New York 1971 (microfilm nella Bibl. Hertziana di ...
Leggi Tutto
MOSSO, Angelo
Michele Nani
– Nacque a Torino il 30 maggio 1846, da Felice, falegname, e da Margherita Contessa, sarta.
Dalla prima infanzia abitò a Chieri, luogo di origine della famiglia, «privo d’ogni [...] a ottenere una nuova borsadi studio, ma si iscrisse comunque alla facoltà di medicina, vivendo in una , Torino 1985, pp. 70, 202 e passim; G. Bonetta, Corpo e nazione, Milano 1990, pp. 65-70 e passim; A. Rabinbach, The human motor. Energy, fatigue ...
Leggi Tutto
CALASSO, Francesco
Ennio Cortese
Nato a Lecce il 19 luglio 1904, da Vincenzo e da Adele Maria Longo, compì nella città natale gli studi secondari classici e a Roma quelli di giurisprudenza. Conseguita [...] Nel '30 fu a Monaco per alcuni mesi con una borsadi studio ministeriale e ascoltò Beyerle, Wenger e Neumeyer; nel novembre (Storia e sistema delle fonti del diritto comune, Milano 1938; le Lezioni…, Milano 1946, ristampato ivi nel '48; Medio Evo del ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Fabio
Francesco Saverio Rossi
Nato a Trieste nel 1909 da Ruggero e Irene Vascotto, quando la città era ancora parte integrante dell'Impero austro-ungarico, visse gli anni dell'infanzia, a [...] sua carriera di scienziato, cominciata dapprima come vincitore di una borsadi studio a Gottinga in Germania, dove ebbe modo di farsi conoscere , come la Meccanica razionale (Milano-Messina 1946), le Lezioni di geometria descrittiva per il I ...
Leggi Tutto
BISTOLFI, Leonardo
Giorgio Di Genova
Figlio di Giovanni, intagliatore in legno, morto nel 1861, e di Angela Amisana, maestra, nacque a Casal Monferrato il 15 marzo 1859. Con una borsadi studio del [...] Vittorio Emanuele in Roma, nel 1907 diede le dimissioni (lettere in U. Ojetti,Il monumento a Vittorio Emanuele..., Milano 1907, pp. 82 s.).
Alla Biennale di Venezia del 1905 (catal., pp. 74 s.) il B. ebbe una sala con oltre venti opere (dalla Sfinge ...
Leggi Tutto
CASELLA, Mario
Stefano Giornetti
Nato a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) l'11 aprile del 1886 da Carlo e da Erminia Fornaroli, dopo gli studi medi a Parma si iscrisse alla università di Firenze, presso [...] IV [1920], pp. 281-339, 429-485), vinse una borsadi studio presso la medesima università, alternandone gli impegni tuttavia con italiana scritta da un gruppo di studiosi, di cui si pubblicò soltanto il primo volume (Milano 1942., I, pp. 167 ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
cappotto termico (Cappotto Termico) loc. s.le m. In edilizia, rivestimento termoisolante per preservare dalla dispersione di calore gli edifici. ◆ [occhiello] Presentata ieri la «Polypan Nord» [titolo] Il «cappotto» termico per la casa è torinese....