DE CURTIS, Antonio (detto Totò)
Goffredo Fofi
Nacque a Napoli il 15 febbr. 1898, nel popolare rione Sanità. La madre, Anna Clemente, era nubile (lo crebbe assieme alla nonna), e tirava avanti con lavori [...] dei viveri e della borsa nera. L'aspetto marionettistico di Totò aveva modo di esprimersi al meglio nelle Fofi, Totò, l'uomo e la maschera, Milano 1977, pp. 139-158. Totò è altresì autore di due raccolte di poesie e canzoni 'A livella, Napoli 1964, ...
Leggi Tutto
SCROVEGNI
Chiara Frugoni
Reinhold C. Mueller
– Resa celebre dalla fortuna letteraria di Rinaldo di Ugolino Scrovegni (collocato da Dante nel settimo cerchio tra gli usurai, Inferno, XVII, 64-75) e [...] 1311, della rappresentanza padovana per l’incoronazione a Milanodi Enrico VII di Lussemburgo a re d’Italia. Pochi mesi dopo egli sparpagliate a terra dall’ira di Cristo. Nel Giudizio universale Giuda impiccato è senza borsa, posto fra i simoniaci. ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] 143), ma "nostro mortal nemico" (Ibid., f. 201 v) e "borsa piena di veleno" (Ibid., 249, f. 41 6r). L'E. gli fece di farla proibire. Il libro ebbe un grande successo, contando una ventina di edizioni (a Roma, Napoli, Venezia, Torino, Treviso, Milano, ...
Leggi Tutto
BALTAZARINI (Baldassarino, Baltagerini, Baltasarrini), Baldassarre, detto di Belgioioso (Balthasard, Balthazar, Balthasarin, de Beaujoyeulx, Beau Joyeux)
Sisto Sallucci
È dubbio se sia nato in Lombardia, [...] opinabile è il suo tirocinio presso la scuola di ballo nobile fondata a Milano nella prima metà del Cinquecento da Pompeo agli interessi dell'arte, anche a quelli della propria borsa.
Francesizzò ben presto il suo nome in Balthasard de Beaujoyeulx ...
Leggi Tutto
FORMALEONI, Vincenzo Antonio
Mario Infelise
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) il 18 nov. 1752, figlio di Biagio, attuario di Giustizia a Castelnuovo Fogliani, e di Cristina Balduzzi.
Scarse sono [...] a Milano delle truppe francesi, fu disposta la sua traduzione alle carceri di Mantova. di morire aveva dettato il testamento. Patrimonio a parte, andato ai figli veneziani, lasciò a M. Borsa, segretario dell'Accademia di Mantova, una serie di ...
Leggi Tutto
FAVRE (Faber, Fabro, Fèvre, Lefèvre, Le Fèvre), Pierre
Lucia Felici
Nacque il 13 apr. 1506 a Villaret, frazione di Saint-Jean-de-Sixt, nel ducato di Savoia, da Louis e Marie Périssin. Famiglia di modesti [...] la borsa" (Memoriale, Fabri Monumenta p. 493); il F. divenne così uno dei primi compagni del Loyola. Deciso a prendere i voti sacerdotali, nell'inverno 1533-1534 eseguì gli esercizi spirituali sotto la direzione dello stesso Loyola e fu incaricato di ...
Leggi Tutto
URBANI, Giovanni.
Bruno Zanardi
– Nacque a Roma il 6 ottobre 1925. Figlio di Giuseppe, direttore generale al ministero dell’Agricoltura, e di Anna Anita Prestìa. Ebbe un fratello maggiore, Enrico, ordinario [...] fondamenti pittorici del restauro architettonico, in Scritti in onore di Giuliano Briganti, Milano 1990, pp. 335-337; Editoriale, in Materiali di B. Zanardi, in Memoria Identità Luogo. Il progetto della memoria, a cura di D. Borsa, Sant’Arcangelo di ...
Leggi Tutto
FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] capitale della Nuova Borsa, impresa sorta per realizzare la costruzione della borsa valori di Genova. Nel 1906 , Investimenti e sviluppo economico a Genova alla vigilia della prima guerramondiale, II,Milano 1973, pp. 20, 22 s., 120, 130 s. Si veda ...
Leggi Tutto
SQUARZINA, Luigi
Paolo Puppa
– Nacque a Livorno il 18 febbraio 1922, figlio unico di Federico, originario di Lugo (dove il nonno paterno era stato provveditore agli studi), funzionario della Confindustria [...] inglese grazie alla borsa Fulbright nel 1951-52 all’Università di Yale, dove di Roma, con regia di P. Maccarinelli; Tre quarti di luna, La sua parte di storia, Romagnola, Il pantografo, Racconto per voci e suoni, Emmetì); Pagine per la scena, Milano ...
Leggi Tutto
SINIGAGLIA, Oscar
Franco Amatori
SINIGAGLIA, Oscar. – Nacque a Roma il 31 ottobre 1877 da Angelo e da Gina Fano.
La madre proveniva da una famiglia della borghesia ebraica veneziana, il padre era proprietario [...] di vista tecnico-organizzativo e incapaci di un vasto disegno imprenditoriale. All’inizio del secolo la Borsa ’economia italiana. Continuità e cambiamenti (1922-1956), a cura di A. Cova - G. Fumi, Milano 2011, pp. 43-82; R. Ranieri, La siderurgia IRI ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
cappotto termico (Cappotto Termico) loc. s.le m. In edilizia, rivestimento termoisolante per preservare dalla dispersione di calore gli edifici. ◆ [occhiello] Presentata ieri la «Polypan Nord» [titolo] Il «cappotto» termico per la casa è torinese....