Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] deriveranno un ampio recesso della cavità peritoneale (la borsa omentale) e il grande omento; l'ansa duodenale Parigi 1924; P. Rondoni, Elementi di biochimica, Torino 1925; A. P. Mathews, Physiological Chemistry, NewYork 1925; G. H. Roger, Traité ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] l'ora contemporanea delle maggiori città, quali Londra, Berlino, NewYork, San Francisco, ecc., per comodità di chi compie operazioni diborsa, potendo così inviare ordini alle borsedi dette città, prima della loro apertura. Uno stesso mobile può ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] . A. Fiat, G.J. Woeginger, Berlin-NewYork 1998.
Tecnologie dell'informazione
di Carlo Batini
Le tecnologie dell'informazione hanno presentato negli mediante strumenti informatici: come i contratti diborsa, quelli conclusi mediante EDI (Electronic ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] di sospendere la caccia quando volevano. Così nel 1465 la repubblica di Venezia, avendo saputo che Borso d'Este, marchese di Ferrara, faceva conto di 1903; T. S. van Dyke, The Still Hunter, NewYork 1904; F. Liñan y Tavira, Estudio crítico de caza, ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] Caesar, NewYork 1913).
Sospetto per le ambizioni di Cesare provoca di questa commedia.
Falstaff, che si trova squattrinato, decide di far la corte alle mogli di Ford e di Page, due gentiluomini di Windsor, perché esse hanno il governo della borsa ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da NewYork e da Londra.
Posta tra [...] 10 milioni di marchi; la Borsa, ingrandita nel 1885; la Stadthaus; la già ricordata chiesa di San Nicola, che è la più antica di Berlino) e il ministro von Kammecke, oggi sede della Loggia Royal York de l'Amitié. Eosander von Göthe infine è da ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] forse sovrasta quello dell'orzo distico, degli orzi d'altra specie e di quasi tutti gli altri cereali, nella fabbricazione della birra (v.).
Bibl.: T.F. Hunt, The cereals in America, NewYork 1904; J. Percival, The Wheat Plant, Londra 1921; F. Bœuf ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] elettrica in Italia, a cura di G. Mori, C. De Rosa, G. Galasso et al., 5 voll., Roma 1992-94.
WEC (World Energy Council), Energy for tomorrow's world: the realities, the real options, and the agenda for achievement, London-NewYork 1993.
L. Dezi, Il ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] funzionamento dei sistemi di telecomunicazione, la borsa che governa le transazioni di mercato azionario, , NewYork 1998.
Management education in historical perspective, ed. L. Engwall, V.N. Zamagni, Manchester 1999.
Direzione aziendale
di Agostino ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] processo di passaggio a un'economia di mercato. La riapertura della Borsa valori di Budapest e la formazione di molte of Hungary, NewYork-Londra 1990; I paesi dell'Est europeo: transizione al mercato e integrazione internazionale, a cura di M. ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...