SALVADORI, Mario Giorgio
Gian Italo Bischi
– Nacque a Roma il 19 marzo 1907, da Ermelinda Alatri, appartenente a una famiglia ebraica di Roma, e da Riccardo, cattolico, ingegnere civile.
Seguendo gli [...] Miranda, poiché aveva urgenza di laurearsi per potersi recare all’estero come vincitore di una borsadi studio della Lega delle di progettazione e ricerche ingegneristiche Weidingler Associates diNewYork, Boston, Washington D.C. e San Francisco, di ...
Leggi Tutto
TAMBURI, Orfeo
Marco Severini
– Nacque a Jesi il 28 maggio 1910 da Rosa Papa, sarta e casalinga, e da Rodolfo, di professione barbiere; tra i ricordi d’infanzia, i bombardamenti della Grande Guerra [...] Cuppari di Jesi nel 1926, lavorò, l’anno seguente, come decoratore in una fabbrica di porcellane. Nel 1928, grazie a una borsadi studio di 300 malinconico; i paesaggi metropolitani di Roma e di Parigi (e poi diNewYork) furono rappresentati nelle ...
Leggi Tutto
KRAUTHEIMER, Richard
Ornella Francisci Osti
Figlio di Nathan, commerciante all'ingrosso, e di Martha Landmann, nacque a Fürth, in Baviera, il 6 luglio 1897.
Ebreo, fu costretto a emigrare dalla Germania [...] nel 1937 il K. si trasferì con la moglie nello Stato diNewYork, a Poughkeepsie, dove insegnò storia dell'arte sino al 1952 nel una borsadi studio annuale intitolata al K. per un docente di storia paleocristiana e medioevale, una stanza di quello ...
Leggi Tutto
PELUZZI, Eso
Francesca Franco
PELUZZI, Eso. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 6 gennaio 1894 da Giuseppe, liutaio, e da Placida Rodino, fotografa, quinto di otto figli.
Nutrì inizialmente il sogno [...] oro e una borsadi viaggio, con la quale visitò Perugia, Assisi, Siena e Firenze. L’anno seguente con una seconda borsa soggiornò a di Roma e nel 1939 esposto nel padiglione italiano della Fiera mondiale diNewYork.
Attraverso la Biennale di ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giacomo (Mino)
Francesca Franco
Nacque a Roma il 16 dic. 1927, figlio primogenito di Giulio, ufficiale di carriera, e Lola Cohen, ebrea di origine tunisina. Tra il 1943 e il 1945 la famiglia [...] 1947 entrò con una borsadi studio al Centro sperimentale di cinematografia, dove seguì il corso di costume e, attraverso lo of non-objective painting della Solomon Guggenheim Foundation diNewYork, di cui G. divenne borsista e corrispondente per l ...
Leggi Tutto
RIETI, Vittorio
Franco Carlo Ricci
RIETI, Vittorio. – Nacque ad Alessandria d’Egitto il 28 gennaio 1898 da Dante, commerciante di tessuti e prodotti alimentari, e da Emma Camerini, entrambi di famiglia [...] cinema, componendo la colonna sonora del film O la borsa o la vita (1933) di Carlo Ludovico Bragaglia; in seguito collaborò soltanto ad altri Nel 1953 l’Associazione dei critici musicali diNewYork designò il terzo Quartetto per archi come migliore ...
Leggi Tutto
MONTANARINI, Luigi
Francesco Santaniello
– Nacque a Firenze il 22 luglio 1906 da Stefano, macchinista delle Regie Ferrovie, e da Maria Cianchi. Durante gli anni del ginnasio, frequentato presso l’Istituto [...] Fazzini) consistente in una borsadi studio biennale e nell’assegnazione di un atelier nei locali di villa Caffarelli sul Campidoglio, contemporary Italian paintings presso la Cometa Art Gallery diNewYork. Verso la fine del decennio si avvicinò al ...
Leggi Tutto
SCARAVELLI, Luigi
Mauro Visentin
– Discendente da antiche famiglie blasonate (il padre era marchese e la madre baronessa), nacque a Firenze il 19 luglio 1894 da Enrico, piemontese, e da Elisa Stabile, [...] il concorso per l’insegnamento nei licei – e successivamente, per un anno, alla Columbia University diNewYork con una borsadi studio. Qui ebbe modo di seguire un corso seminariale tenuto da John Dewey e conobbe Mario Soldati, stringendo con lui un ...
Leggi Tutto
WICK, Gian Carlo
Giovanni Paoloni
WICK, Gian Carlo. – Nacque a Torino il 15 ottobre 1909, da Federico Carlo e da Barbara Allason.
Il padre era docente di lettere latine e greche nelle scuole superiori, [...] e su suo consiglio decise di utilizzare una borsadi studio, assegnatagli dalla Fondazione Ugo Fano di Torino (1930-31), , inoltre, iniziò una collaborazione con la Columbia University diNewYork, e in particolare con il giovane Maurice Jacob, sul ...
Leggi Tutto
MORICONI, Angelo
Rossella Canuti
MORICONI, Angelo. – Nacque il 12 maggio 1932 a Fossato di Vico (Perugia) da Antonio, ferroviere, e da Rosa Gammaitoni, primo di tre figli (seguirono Luciano e Clara).
Dimostrò [...] tutte le opere di Moriconi si trovano in collezioni private). In quello stesso anno vinse una borsadi studio alla Positano Trends in watercolors today organizzata al Brooklyn Museum diNewYork e presentata da Venturi (in quell’occasione il ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...