• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
165 risultati
Tutti i risultati [707]
Biografie [165]
Arti visive [111]
Economia [86]
Storia [54]
Diritto [48]
Geografia [36]
Temi generali [39]
Cinema [40]
Archeologia [34]
Letteratura [32]

Ambedkar, Bhimrao Ramji

Dizionario di Storia (2010)

Ambedkar, Bhimrao Ramji Giurista e politico indiano (Mhow, Maharastra 1891-Nuova Delhi 1956). Di casta Mahar, importante comunità «intoccabile» del Maharastra, nel 1907 superò l’esame di ammissione all’università [...] , dove studiò giurisprudenza. Nel 1913, vinta una borsa di studio, andò a studiare all’estero. Ottenuti due diplomi dottorali presso la Columbia University di New York e la London school of economics – nel frattempo ebbe anche una breve, infelice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – ASSEMBLEA COSTITUENTE – COLUMBIA UNIVERSITY – GIURISPRUDENZA – CODICE CIVILE

Alsop, Marin

Enciclopedia on line

Alsop, Marin Direttrice d’orchestra statunitense (n. New York 1956). Dopo lo studio del violino alla Yale University e alla Juilliard School, ha studiato direzione d’orchestra con Carl Bamberger e Harold Farberman. [...] Ha vinto quindi il Concorso Stokowski, il Concorso Kussewitzky e una borsa di studio che le ha permesso di perfezionarsi a Tanglewood con Leonard Bernstein, Gustav Meier e Seiji Ozawa. Da allora dirige regolarmente le principali orchestre del mondo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEONARD BERNSTEIN – SAMUEL BARBER – SEIJI OZAWA – BOURNEMOUTH – STATI UNITI

Fetting, Rainer

Enciclopedia on line

Pittore tedesco (n. Wilhelmshaven 1949). Si è formato (1972-76) alla Hochschule der Künste di Berlino e nel 1978 è stato a New York con una borsa di studio. A Berlino, nel 1977, ha fondato una comunità [...] Nannen (2005). Sebbene abbia ricevuto numerosi riconoscimenti come scultore e pittore, meno conosciuto è il suo lavoro di ricerca in campo fotografico. Importanti mostre in suo onore si sono tenute in diversi spazi espositivi tedeschi ed europei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILHELMSHAVEN – NEW YORK – AMBURGO – BERLINO – LONDRA

Greenspan, Alan

Enciclopedia on line

Greenspan, Alan Economista statunitense (n. New York 1926). Laureato in economia nel 1948 alla New York University, ha conseguito un master (1950) e un dottorato di ricerca (1977) in economia. Il presidente degli Stati [...] quando è stato nominato B. Bernanke. Durante la sua presidenza G. ha dovuto affrontare gravi crisi economiche, come il crollo della borsa nei primi anni Ottanta e la crisi finanziaria asiatica che alla fine del 1998 ha colpito gran parte dei mercati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOTTORATO DI RICERCA – FEDERAL RESERVE – CASA BIANCA – STATI UNITI – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Greenspan, Alan (2)
Mostra Tutti

Di Modica, Arturo

Enciclopedia on line

Scultore italiano naturalizzato statunitense (Vittoria 1941 - ivi  2021). Artista policentrico, ha maturato le prime sperimentazioni nella scultura in bronzo e in marmo a Firenze, trasferendosi poi a New [...] York, dove ha raggiunto notorietà mondiale con la scultura monumentale Charging bull (1989) da lui stesso installata senza autorizzazioni davanti alla Borsa di Wall Street e replicata nell’opera Bund bull, collocata nel 2010 di fronte al Municipio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – SHANGHAI – FIRENZE

Zogbaum, Wilfred

Enciclopedia on line

Pittore e scultore (Newport 1915 - Upton 1965). Dopo avere studiato alla Yale school of fine arts e a New York con J. Sloan e H. Hofmann, fu in Europa (1937-38) con una borsa di studio della fondazione [...] . Tornato negli Stati Uniti, dopo la guerra lavorò come fotografo, riprendendo dal 1948 la sua attività pittorica, che rientra nell'ambito dell'espressionismo astratto, e scultorea, con opere che risentono dell'influenza di A. Calder e di D. Smith. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – NEW YORK – NEWPORT – LONDRA – PARIGI

Piazzolla, Astor

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Piazzolla, Astor Marta Tedeschini Lalli Compositore argentino e suonatore di bandoneon, nato a Mar del Plata l'11 marzo 1921, morto a Buenos Aires il 5 luglio 1992. Studiò il bandoneon (strumento di [...] con H. Scherchen. Dopo un soggiorno con la famiglia a New York e il successivo rientro in patria (1924-37), nel 1954 una borsa di studio del governo argentino gli consentì di perfezionarsi a Parigi con N. Boulanger. Da questa esperienza, segnata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KRONOS QUARTET – MAR DEL PLATA – BUENOS AIRES – CONTRAPPUNTO – FISARMONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piazzolla, Astor (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI XXIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI XXIII, papa Francesco Traniello GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] di L.F. Capovilla, Roma 1964; ed. critica a cura di A. Melloni, Bologna 1987). Nel 1900 fu inviato, con una borsa di be called John. A biography of pope John XXIII, New York 1973; G. Zizola, L'utopia di papa G., Assisi 1973; Id., Risposte a papa G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CODICE DI DIRITTO CANONICO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – VANGELO DI SAN GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XXIII, papa (6)
Mostra Tutti

COSULICH, famiglia

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSULICH, famiglia Mario Barsali Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] e 1.094.488 t di merci. A seconda della velocità del piroscafo la traversata Trieste-New York durava circa 15-20 giorni, sono indispensabili D. Beltrami, I prezzi nel Portofranco e nella Borsa merci di Trieste dal 1825 al 1890, Roma 1959 (in Arch. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE

FRESCOBALDI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCOBALDI, Girolamo Oscar Mischiati Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] 1641 grazie a una vera e propria borsa di studio concessagli dall'imperatore Ferdinando III. Cominciò 1750, Laaber 1997, ad Indicem; Keyboard music before 1700, a cura di A. Silbiger, New York 1995, pp. 181-293; F. Scafuri, Casa Frescobaldi, in Boll. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN JACOB FROBERGER – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – FILIPPO III DI SPAGNA – ALESSANDRO COSTANTINI – MARGHERITA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRESCOBALDI, Girolamo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 17
Vocabolario
Power dressing
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
ìndice
indice ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali