Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] e di Calabria, titolo che passò al secondo figlio di Ruggero Borsa, il quale mantenne solo quello di duca di Puglia, rinunciando alla 1957, pp. 73-99, 158-186.
A. Santangelo, Tessuti d'arte italiani dal XII al XVIII secolo, Milano 1958, pp. 5-9.
J. ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] dei mercati borsistici del Regno Unito fosse ancora significativamente superiore alla somma delle capitalizzazioni della borsa tedesca, francese e italiana.
In questo modello è dunque l'efficienza dei mercati, ovvero la capacità dei prezzi di ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] Pepoli (legge 24 agosto 1862, n. 788). Essa definì la lira italiana, moneta legale per i pagamenti, unità di conto della spesa del operazioni di tipo mobiliare e immobiliare e operazioni in borsa, così come «l’impiego in operazioni a lunga scadenza ...
Leggi Tutto
Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] quella che un tempo era la comica è netta nella lingua italiana, mentre non esiste nella lingua inglese, che definisce comedy sia già attivi anteguerra come G. Righelli (che parla di borsa nera e dei problemi degli alloggi dopo lo sfollamento e ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] , la quale anche nei casi di società quotate in Borsa è quasi sempre modellata a uso del capitalismo familiare. riforme in Italia
La Banca d'Italia ha dato molto alla politica italiana. Da Luigi Einaudi a Guido Carli, da Lamberto Dini a Carlo Azeglio ...
Leggi Tutto
L'economia dello sport nella società moderna
Gian Paolo Caselli
È ormai senso comune che l'attività sportiva abbia assunto una dimensione economica progressivamente crescente nelle economie dei paesi [...] stessa conference si affronterebbero in un girone unico all'italiana. Inoltre ogni team giocherebbe (secondo il metodo della riforme sempre più orientale al mercato e le quotazioni in borsa di alcune squadre di calcio, mostra bilanci con molti debiti ...
Leggi Tutto
Antonio D'Atena
Federalismo
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali
(art.5 Costituzione)
Il nuovo ordinamento federale
di Antonio D'Atena
8 marzo
Termina, con l'approvazione [...] usate: la spada, la toga, la feluca e la borsa). Ma neanche tale assunto può considerarsi provvisto di fondamento. novellata si discosta dal disegno originariamente delineato dalla Costituzione italiana. Può, anzi, dirsi che non vi sia parte ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] Leonardo: libro edificante e sollazzevole, Roma 1923; Per celebrare la consegna alla città di Modena della Bibbia di Borso, in La grande illustrazione italiana, II (1925), 4, pp. 8-13; A. Morassi, La raccolta Treccani, in Dedalo, XI (1930-1931), 4 ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] (Alain Delon) che, immerso nelle operazioni di Borsa, non riesce a interessarsi a lei per più di di Antonioni, «Rivista del cinema italiano», 1954, 10; F. Di Giammatteo, Registi italiani: M. A., «Comunità», 1956, 37; G. Cavallaro, M. A., simbolo ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 25 febbr. 1707 da Giulio, veneziano anche lui ma di origine modenese, e da Margherita Salvioni.
Si devono allo stesso G. molti dettagli sui suoi primi [...] fu ammesso al collegio Ghislieri di Pavia con una borsa di studio concessa dal marchese Pietro Goldoni Vidoni, 1896; M. Ortiz, La cultura del G., in Giornale storico della letteratura italiana, XLVIII (1906), pp. 70-112; G. Ortolani, Della vita e ...
Leggi Tutto
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...