MARUSSIG, Guido
Rossella Canuti
– Nacque il 14 dic. 1885 a Trieste da Emilio, professore d’orchestra, che riconobbe il figlio solo nel 1927, e da Maria Gentille di Rovigno.
Dal 1897 studiò pittura alla [...] industriale triestina e, nel 1900, grazie a una borsa di studio comunale, si iscrisse all’Accademia di belle . 49, 54, 234-237, 294; P. Pallottino, Storia dell’illustrazione italiana, Bologna 1991, ad ind.; P. Pistellato, in La pittura in Italia ...
Leggi Tutto
CONTICINI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque il 29 apr. 1805 a Strada (prov. di Arezzo), piccolo centro di quella Toscana rurale percorsa dall'azione pastorale del clero minore, che è tanta parte del panorama [...] Nuovo Giornale de' letterati di Pisa (pp. 91-114) la traduzione italiana, sobriamente annotata, del saggio del Savigny Sulla lex Voconia. Sulfinire dell'anno seguente, grazie a una borsa di studio del granduca Leopoldo II, istituita nel quadro di un ...
Leggi Tutto
MELLI, Roberto
Francesca Franco
MELLI, Roberto. – Nacque a Ferrara il 21 marzo 1885 in una famiglia di origine ebraica, da Cesare, contitolare della ditta di cancelleria all’ingrosso Melli & Finzi, [...] lo sbalzo su metallo, vincendo nel 1910 una borsa di studio che gli permise di trasferirsi in quello nella polemica contro E. Ferrari e la gestione clientelare delle mostre italiane all’estero (1915), s’impegnò nel 1916 nel bozzetto del monumento ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Giuseppe
Roberto Baglioni
– Nacque a Trieste il 4 febbraio 1816, terzogenito di cinque figli, da Isacco (1764-1830) e da Regina Parente, sorella del banchiere e finanziere Marco Parente, socio [...] si aggiunse a quello di vicepresidente della Deputazione di Borsa di Trieste. Per molti anni ricoprì inoltre l’ 1989, ad ind.; A. Ara, Gli ebrei a Trieste, 1850-1918, inRivista storica italiana, CII (1990), n. 1, pp. 53-86; Id., The Jews in Trieste, ...
Leggi Tutto
MADDALENA, Antonio
Claudia Montuschi
Nacque ad Adria, presso Rovigo, il 1 marzo 1913 da Giovanni e da Vittoria Guarnieri. Conseguì la licenza liceale da privatista al ginnasio liceo Tito Livio di Padova; [...] Il 21 nov. 1934 l'Università gli aveva conferito una borsa (rinnovata poi fino al 1937) per lavorare nella biblioteca dettagliato, e Tempo ed eternità in Tucidide, in Riv. storica italiana, LXV [1953], pp. 5-18).
Nella concezione erodotea della ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Camillo
Valerio Castronovo
Nato a Trieste il 22 ott. 1879 da Vittorio, pedagogista ed ebraista, e da Enrichetta Bolaffio, studiò con l'aiuto della comunita israelita, che intendeva fare [...] . trovò modo di venirgli in soccorso giocando per l'arciduca alle Borse di Vienna e di Parigi, senza pretendere un soldo d'anticipo governo. Replicava il C., con una lettera alla legazione italiana a Vienna, che a lui le azioni erano state consegnate ...
Leggi Tutto
PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] Maniago (Baccichet, 2007). Nel 1936 vinse la borsa di studio Marangoni, grazie alla quale si trasferì p. 223 e passim; C. Salaris, La Quadriennale. Storia della rassegna d’arte italiana dagli anni Trenta a oggi, Venezia 2004, pp. 72, 89, 109, 226; ...
Leggi Tutto
RUFFINI AVONDO, Edoardo
Ferdinando Treggiari
– Nacque a Torino il 25 aprile 1901, unico figlio di Francesco Ruffini, giurista e uomo politico, e di Ada Avondo. Dopo la morte della madre (1910), il padre [...] il padre istituì nell’Università di Oxford una borsa di studio in sua memoria.
Dal 1° 167, 177 s., 183); A. Mattone, R. A. E., in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo), diretto da I. Birocchi et al., II, Bologna 2013, pp. 1755 ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Emilio
Paola Nicita Misiani
Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] ; e sempre a Roma proseguì i suoi studi con una borsa di studio presso la Scuola di perfezionamento. Nel 1922-24 comparvero si colloca l'Associazione nazionale per il restauro dei monumenti italiani danneggiati dalla guerra, di cui fu tra i fondatori ...
Leggi Tutto
VESSELLA, Alessandro
Igino Conforzi
VESSELLA, Alessandro. – Nacque ad Alife, nel Sannio, il 31 marzo 1860, da Nicola (Alife, 7 ottobre 1832-3 giugno 1903) e da Teresina Cornelio (Alife, 13 giugno 1826-9 [...] 1918 venne chiamato a dirigere la banda della Regia Marina italiana, ne ristrutturò l’organico, preparò un vasto repertorio, partendo di S. Cecilia costituì la Fondazione Vessella, che promosse una borsa di studio e un concorso (dal 1930 al 1949). ...
Leggi Tutto
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...