PACE, Biagio
Fabrizio Vistoli
PACE, Biagio. – Nacque a Comiso (Ragusa) il 13 novembre 1889 dal barone Salvatore e da Carolina Perrotta, ambedue appartenenti all’aristocrazia terriera locale.
I genitori [...] su tematiche varie di filologia classica e antiquaria siciliana, all’inizio del 1913 ottenne una borsa biennale di allievo della Scuola archeologica italiana di Atene (SAIA), allora diretta da Luigi Pernier, grazie alla quale poté non solo visitare ...
Leggi Tutto
MANUNZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nacque a Cagliari l'11 ott. 1905 dal neuropsichiatra Edoardo e da Rachele Rachel; dopo i primi studi si iscrisse al corso di laurea in medicina [...] l'ateneo cagliaritano gli assegnò nel 1936 una borsa premio di 1000 lire. Incaricato di numerosi compiti legale, ibid. 1967).
Il M. appartenne a varie società scientifiche italiane e straniere. Nel 1941 sposò Giuseppina Pedrelli, dalla quale ebbe un ...
Leggi Tutto
KRAUTHEIMER, Richard
Ornella Francisci Osti
Figlio di Nathan, commerciante all'ingrosso, e di Martha Landmann, nacque a Fürth, in Baviera, il 6 luglio 1897.
Ebreo, fu costretto a emigrare dalla Germania [...] IV al XIV secolo (Rome. Profile of a city…, Princeton 1980: traduzioni italiana, Roma. Profilo di una città, Roma 1981, e tedesca, Rom. -Planck-Institut) in Roma, dove è stata istituita una borsa di studio annuale intitolata al K. per un docente di ...
Leggi Tutto
MAFFI, Antonio
Daniele D'Alterio
Nacque a Milano l'11 dic. 1845 da Stefano e Paolina Sala. Dopo aver frequentato le scuole elementari svolse una serie di lavori saltuari, finché, nel novembre 1864, [...] e anticlericale, il M. nel 1894 si iscrisse alla Lega italiana per la difesa della libertà, mentre nel 1899 partecipò alla 1911. Al M. viene infine attribuito l'opuscolo anonimo La Borsa del lavoro in Milano: suoi scopi, benefici e modo di funzionare ...
Leggi Tutto
PELUZZI, Eso
Francesca Franco
PELUZZI, Eso. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 6 gennaio 1894 da Giuseppe, liutaio, e da Placida Rodino, fotografa, quinto di otto figli.
Nutrì inizialmente il sogno [...] , Assisi, Siena e Firenze. L’anno seguente con una seconda borsa soggiornò a Venezia. Diplomatosi nel 1915, sposò Delfina Pugno, da e Giorno di sagra fu scelto per una mostra d’arte italiana al Baltimore Museum of art (1931). Un altro, Piazza del ...
Leggi Tutto
PANZANO, Calega
Marco Grimaldi
– Tradizionalmente identificato con un mercante e uomo politico appartenente alla famiglia genovese dei Panzano, la sua data di nascita può essere collocata attorno al [...] collegano Ar es sazos e altri testi antiangioini occitani alle coeve tenzoni politiche in versi di poeti italiani (cfr. Barbero, 1983, p. 79; Borsa, 2006, p. 402). Il sirventese, che parrebbe segnare «in certo modo la fine della tradizione poetica ...
Leggi Tutto
GALLINA, Stefano
Barbara Modugno
Nato a Marene (Cuneo), il 20 marzo 1790, da Domenico e da Paolina Chosalet, compì gli studi a Torino indirizzandosi verso lo studio dei problemi della pubblica amministrazione [...] , appropriarseli e, d'accordo con gli altri principati italiani […] modellare un tipo di costituzione nazionale" (Raulich 208-212; V. Pautassi, Gli istituti di credito e assicurativi e la Borsa in Piemonte dal 1831 al 1861, Torino 1961, ad indicem; G. ...
Leggi Tutto
D'AGOSTINO, Oscar
Giovanni Battista Marini-Bettòlo
Nato ad Avellino il 29 ag. 1901 da Alberto e da Carolina Nappi, si laureò in chimica presso l'università di Roma nel 1926; l'anno seguente fu abilitato [...] di O. Corbino ed E. Fermi, ottenne una borsa del Consiglio nazionale delle ricerche (C.N.R.) per cui questi detenevano posizioni di massima responsabilità nel settore della chimica italiana.
Raggiunti nel 1966 i limiti di età, il D. lasciava ...
Leggi Tutto
CHIARA, Domenico
Renato G. Mazzolini
Nacque a Saluggia, presso Novara, il 26 genn. 1838, da modesti agricoltori. Per l'aiuto materiale di G. Paechiè poté intraprendere gli studi secondari e poi quelli [...] diretta da S. Giordano. Nel 1862 vinse per concorso una borsa di studio all'estero, della quale usufruì a Parigi, ove sistematiche del C. sono due lavori pubblicati nella "Collezione italiana di letture sulla medicina", diretta da G. Bizzozero: ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guido
Franco Cambi
Nato a Napoli il 25 genn. 1884, da una famiglia di salde tradizioni culturali (il padre, Antonio, era professore di anatomia comparata presso l'università; la madre, [...] perfezionamento). Sempre nel 1905 si recò a Lipsia con una borsa di studio per perfezionarsi ulteriormente negli studi psicologici. Seguì i della "filosofia dei valori" nell'ambito della tradizione italiana. Col suo "realismo critico" infatti, il D ...
Leggi Tutto
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...