Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] merce e la bilancia e i pezzi di metallo nella borsa. La scrittura ha una parte assai importante nelle transazioni stranieri. Fu appunto questo l'inizio della fortuna di alcune città italiane, in particolare di Amalfi, Bari e Venezia, che per i ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] per quello che ora si direbbe un giuoco di borsa e il vecchio amore per le avventure d'oltremare furono nel 1708, saliva a 16.000 nel 1787. Le fabbriche e le macchine italiane continuavano a servire da modello: p. es., la macchina dell'inglese sir ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] , La Banca Commerciale Italiana (1894-1919), Milano 1920; P. D'Angelo, Trattato di tecnica bancaria, 3ª ed., Milano 1921; A. Betti e F. J. Weber, Trattato di banca e borsa, 3ª ed., Milano 1922; E. Tucci, Le banche di depositi, Roma 1923; G. Miraulo ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] ., emanata in diverse nazioni europee, alla quale si è aggiunta quella italiana con l. 23 dic. 1993 nr. 547.
Tale legge non ha mediante strumenti informatici: come i contratti di borsa, quelli conclusi mediante EDI (Electronic Data Interchange ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] Crivelli da Ferrara (1476), il decoratore della Bibbia di Borso d'Este, Domenico Pagliarolo (1473), Matteo di Tommaso da 'esito, non lieto per Clemente stesso e per gli stati italiani avversi all'imperatore, della seconda guerra contro il re di ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] . La colonia è specialmente dedita al commercio. Le scuole italiane nel Chile ammontavano nel 1927 a 30 e i collegi a peso carta, a corso forzoso, corrisponde a 6 pence inglesi; la borsa di Londra paga (novembre 1930) 232 sterline per ogni cento pesos ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] Così nel 1465 la repubblica di Venezia, avendo saputo che Borso d'Este, marchese di Ferrara, faceva conto di recarsi nel ricorrere all'estero neanche per esse, sia perché la produzione italiana ne offre qualità svariatissime e in sostanza buone, per ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] nota, cui tennero dietro note analoghe da parte francese ed italiana. Nel frattempo però il governo tedesco concludeva (18 giugno i principî della liquidità del patrimonio. La legge sulle borse (Börsengesetz) del 22 giugno 1896 (testo del 27 maggio ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] erano già stati in gran parte scontati.
Chiuse le borse, sospesa in pratica la convertibilità del franco (col ad accordarsi (19 marzo-7 maggio) con i loro colleghi italiani e inglesi nell'interpretazione delle basi di accordo accettate dal Briand ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] nel tipo dei contratti formali. Dato il sistema della legge italiana, per i trasporti non ferroviarî, se il vettore non al porto di destinazione con riferimento anche ai corsi ufficiali di borsa o di mercato in conformità all'art. 38 cod. comm. ...
Leggi Tutto
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...