BIAGI, Marco
Michele Tiraboschi
I primi anni
Nacque il 24 novembre 1950 a Bologna, città in cui è sempre vissuto, da Giorgio e da Giancarla Montanari. Sposò Marina Orlandi, dalla quale ebbe Lorenzo [...] e di lavoro. In breve tempo Biagi vinse una borsa di specializzazione in diritto del lavoro presso l’Università di Lammy Betten e l’intimo amico Yasuo Suwa, oltre che gli italiani Bruno Veneziani, Silvana Sciarra, Tiziano Treu e Romano Prodi.
Nel ...
Leggi Tutto
FERRINI, Contardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, il 4 apr. 1859, da Rinaldo e da Luigia Buccellati.
La famiglia era di origine svizzera: il nonno Gaspare Antonio (1797-1867) fu farmacista [...] di risparmio delle province lombarde una borsa di studio per un biennio di perfezionamento di fede, in La Civiltà cattolica, CXXXIX (1988), 1, pp. 143-52; Encicl. italiana, XV, p. 65; Encicl. cattolica, V, pp. 1204 ss.; Dictionnaire de spiritualité, ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] l'A. fu relatore nel 1928 del progetto di estensione della legislazione italiana alle nuove province, recepito nel r. d. 4 nov. 1928 a responsabilità limitata e il giudizio arbitrale in borsa e conservava l'istituto dei libri tavolari sulla proprietà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tra i giuristi del Novecento, poche figure hanno lasciato nella storia della cultura una traccia duratura come quella che vi ha impresso Tullio Ascarelli. Continuano a esercitare un particolare fascino [...] de droit comparé», 1960, pp. 238-40.
E. Rossi, Borse e borsaioli, Bari 1961, pp. 1-15.
S. Rodotà, Ascarelli Tullio, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 4° vol., Roma 1962, ad vocem.
Studi in memoria di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio Cesare
Patrizia Guarnieri
Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti.
Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] 1896 ottenne, grazie all'aiuto di suo padre e ad una borsa di studio, di lavorare con lui, e con J. Courtier, di G. C. F., in G. C. F. nella storia della psicologia italiana, a cura di G. Mucciarelli, Bologna 1984, pp. 269-99; il volume ...
Leggi Tutto
NIGRA, Costantino
Umberto Levra
NIGRA, Costantino (Lorenzo Annibale Costantino). – Nacque a Villa Castelnuovo, oggi Castelnuovo Nigra in provincia di Torino, l’11 giugno 1828, primogenito di Ludovico, [...] e ambita. Poté frequentare l’università grazie a una borsa di studio del collegio delle Province, che da più e in cui aveva operato in prima fila per l’unificazione italiana. Con realismo politico sconsigliò un intervento militare italiano a favore ...
Leggi Tutto
Nacque a Tregnago (Verona) il 9 nov. 1885, dal nobile Ciro e da Maria dei conti Franchini.
Il padre, storico e meteorologo, scoprì "la legge che lega assieme isobare e isoterme coll'isocrona dei temporali": [...] parte1, 18, p. 1440), il F. ottenne una borsa per la Germania nel 1912: frequentò le lezioni di L , II, pp. 449-465). Scrisse la voce Diritto bizantino per l'Enciclopedia Italiana (sotto il lemma Civiltà bizantina, VII, pp. 141-148, poi in Scritti ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] missioni (in una di queste portò a Roma una borsa di documenti segreti dopo un viaggio avventuroso da Milano a Napoli 1958, ad Indicem; Confederazione generale dell'industria italiana, Il distacco delle aziende a prevalente partecipazione statale ...
Leggi Tutto
COGLIOLO, Pietro
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Genova il 29 marzo del 1859 da Ignazio e da Emilia Paroli. Laureato in giurisprudenza nell'università di Roma, il C. vinse nel 1880 la cattedra di pandette [...] dottrinali. Nello stesso anno, nella prefazione all'ediz. italiana (Firenze 1886) della Introduzione allo studio del Digesto di dalla realtà del commercio: soprattutto il contratto di borsa, il contratto dei giornalisti, i sindacati professionali, il ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] finanze, gli aveva proposto una tesi sulla politica finanziaria italiana del dopoguerra; ma, una volta lette le prime dal tributarista W. Ernst Blumenstein. Nel 1933, con una borsa della Cassa di risparmio delle province lombarde, soggiornò a Parigi ...
Leggi Tutto
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...