Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] dei termini da una lingua all'altra: la parola italiana 'norma', nel suo significato più strettamente giuridico, viene . Consideriamo alcuni esempi.
L'enunciato normativo 'o la borsa o la vita', che sia espresso contingentemente da un rapinatore ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] , e lo stretto controllo sul potere di borsa esercitato dallo Stato, lasciava intravedere il forte .
G. Melis, La cultura e il mondo degli impiegati, in Storia della società italiana dall’Unità ad oggi, 9° vol., L’amministrazione centrale, a cura di S ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] la magistratura - non disponendo "né della spada né della borsa" - va considerata il potere meno pericoloso per i ha caratterizzato in questi ultimi anni la vita della magistratura italiana è lo sviluppo e la crescente importanza delle 'correnti', ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] Per un divieto di cartolarizzazione del rischio di credito, in Banca borsa, 2009, I, 254 s.).
Fenomeno che naturalmente trova la tra il settore bancario e il settore assicurativo. L’esperienza italiana, Roma, 2004, 9 s. , consultabile al sito www ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] la CONSOB, Commissione Nazionale per le Società e la Borsa, nel 1974) e nel settore delle assicurazioni ( in Enciclopedia giuridica. Aggiornamento, 4° vol., Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1995, ad vocem.
G. Amato, Le autorità indipendenti ...
Leggi Tutto
Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] Il c.d. preliminare di vendita ad effetti anticipati, in Banca borsa, 1972, II, 438 ss.; De Matteis, R., Preliminare di di immobili da costruire. Dall'esperienza francese alla nuova normativa italiana, in Contr. e impr. Europa, 2005, 810; Bernardini ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] rispetto al servizio professionale complessivo offerto.
La riforma italiana
La riforma delle società di capitali e delle società che varia a seconda dell'attività svolta e dalla quotazione in borsa o meno della società (si oscilla dai 225.000 euro, ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] in fabbrica, chi in ufficio, chi nei campi. La Costituzione italiana, cioè la legge fondamentale del nostro Stato, riconosce il lavoro specie di imposta, sì, un'imposta per mettere su una borsa, una cassa, un piatto, con cui comprare il nostro tesoro ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] di rendiconti finanziari di società, aggiotaggio in borsa, corruzione diretta o indiretta di pubblici ha dimostrato che la corruzione ad ampio raggio della classe politica italiana a opera delle imprese private era realizzata attraverso la creazione ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] contributo di uno degli autori ai quali, nella civilistica italiana, è più legato il fenomeno della riscoperta, fin risarcitoria: così Mengoni, L., Autonomia privata e Costituzione, in Banca borsa. 1997, 9.
31 Sul tema della nullità di protezione si ...
Leggi Tutto
unicorno s. m. Azienda, di solito di recente costituzione, fortemente innovativa per l’uso di tecnologie avanzate, che rapidamente determina una trasformazione radicale del settore nel quale opera, realizzando alti profitti. | Usato anche come...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...