• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
429 risultati
Tutti i risultati [429]
Biografie [93]
Economia [77]
Diritto [72]
Storia [47]
Arti visive [42]
Diritto commerciale [30]
Geografia [23]
Temi generali [29]
Diritto civile [29]
Letteratura [21]

Borsa Italiana

Lessico del XXI Secolo (2012)

Borsa Italiana Bórsa italiana. – In Italia, fino alla prima metà degli anni Settanta del 20° secolo, la creazione e il funzionamento di un mercato di b. valori (nazionale o locale) erano rimessi alla [...] b. valori italiana ha di liquidazione e regolamento; BIt systems, società tecnologica per la gestione, manutenzione e sviluppo dei sistemi informativi; Piazza affari gestione & servizi, che gestisce Palazzo Mezzanotte, sede della Borsa di Milano ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DI COMPENSAZIONE E GARANZIA – EXCHANGE TRADED FUNDS – STRUMENTI DERIVATI – BORSA DI LONDRA – MONTE TITOLI

Mercati finanziari

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Mercati finanziari Michele Bagella (v. mercato, App. V, iii, p. 416) I m. f. rappresentano nella concezione tradizionale i luoghi nei quali vengono scambiate le attività finanziarie. In realtà, grazie [...] di dollari); nella tab. 2, la dimensione delle principali borse per capitalizzazione (valore delle azioni quotate), numero delle società e valori regolamentazione, Milano 1995. G. Zadra, Strutture e regolamentazione del mercato mobiliare, Milano 1995. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: TEOREMA DI MODIGLIANI-MILLER – COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – ARBITRAGE PRICING THEORY – AVVERSIONE AL RISCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mercati finanziari (4)
Mostra Tutti

FIAT

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

FIAT Industria automobilistica italiana, fondata nel 1899 da Giovanni Agnelli e altri soci come società anonima Fabbrica Italiana Automobili Torino. Trasformata in S.p.a. nel 1942, ha consolidato la [...] state raggruppate in una nuova società (FIAT Industrial), controllata direttamente da EXOR (➔) e quotata alla Borsa Valori (➔) di Milano. In capo a FIAT rimangono tutte le attività del settore automobilistico e della relativa componentistica, ossia ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ ANONIMA FABBRICA ITALIANA AUTOMOBILI TORINO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – FAMIGLIA AGNELLI – GIOVANNI AGNELLI – MAGNETI MARELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIAT (5)
Mostra Tutti

Parmalat

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Parmalat Società alimentare italiana fondata nel 1961 da C. Tanzi a Collecchio, dove ha tuttora la sua sede centrale. La P. intraprese una fase di rapido sviluppo dalla metà degli anni 1970, acquisendo [...] offerta (latte UHT, yogurt, panna, prodotti da forno ecc.) e a un’intensa campagna di sponsorizzazioni sportive. Dopo la quotazione alla Borsa Valori di Milano nel 1990, l’azienda accelerò ulteriormente lo sviluppo, con l’acquisizione in Italia e all ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – BORSA VALORI – COLLECCHIO – YOGURT – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parmalat (2)
Mostra Tutti

UniCredit Group

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

UniCredit Group Gruppo bancario nato nel 1998, come Unicredito Italiano, dalla fusione del Credito Italiano (formato da Credito Italiano e Rolo Banca 1473) e Unicredito (formato da Cariverona, Cassa [...] di Risparmio di Torino, Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto, Cassa di Risparmio di Trieste e Cassamarca). Il gruppo è quotato presso la Borsa valori di Milano, ha sede legale a Roma e sede amministrativa e operativa a Milano. Nel 2002 le 7 banche ... Leggi Tutto
TAGS: UNICREDIT BANCA DI ROMA – CREDITO ITALIANO – BANCO DI SICILIA – BORSA VALORI – CAPITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UniCredit Group (2)
Mostra Tutti

Benetton Group

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Benetton Group Una delle principali aziende italiane del settore dell’abbigliamento. Le sue origini risalgono alla metà degli anni 1950, quando Luciano Benetton, allora ventenne, cominciò a distribuire [...] (i punti vendita monomarca dall’aspetto informale e dalle dimensioni contenute), nella produzione (la tintura in capo), nella comunicazione. Quotata alla Borsa Valori di Milano dal 1986, nel 2011 la B. G. ha realizzato ricavi per circa 2 miliardi ... Leggi Tutto
TAGS: PONZANO VENETO – BORSA VALORI – SCARPA – VENETO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benetton Group (2)
Mostra Tutti

ACEA (Azienda Comunale dell'Energia e dell'Ambiente)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ACEA (Azienda Comunale dell'Energia e dell'Ambiente) ACEA (Azienda Comunale dell’Energia e dell’Ambiente)  Azienda multiservizio (multiutility) controllata dal Comune di Roma. Quotata alla Borsa Valori [...] attiva nel ciclo idrico integrato, con la gestione degli acquedotti, delle acque reflue e degli impianti di depurazione, nell’intera catena del valore dell’elettricità, dalla produzione alla vendita e distribuzione, e nell’area ambientale, ossia nel ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – FONTI RINNOVABILI – BORSA VALORI – ELETTRICITÀ – CAMPANIA

Credito Emiliano (CREDEM)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Credito Emiliano (CREDEM) Credito Emiliano (CREDEM)  Banca fondata nel 1910, su iniziativa di imprenditori reggiani, con il nome di Banca Agricola Commerciale di Reggio Emilia. La denominazione di Credito [...] quali il corporate banking (➔), l’investment banking (➔ banca d’affari) e i servizi assicurativi. È quotato alla Borsa valori di Milano. È presente pressoché sull’intero territorio nazionale italiano (in 16 regioni), con circa 600 filiali, 45 centri ... Leggi Tutto
TAGS: REGGIO EMILIA – BORSA VALORI

ORLANDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORLANDO Michele Lungonelli – Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] 34, p. 547; Il Chi è nella finanza italiana 1959, Varese-Milano 1960, p. 457; Le società quotate alla Borsa Valori di Milano dal 1861 al 2000. Profili storici e titoli azionari, a cura di G. De Luca, Milano 2002, pp. 159, 164, 187, 216, 277, 368, 371 ... Leggi Tutto

INGHIRAMI, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INGHIRAMI, Fabio Michelangelo Salpietro Nacque a Sansepolcro, nell'Alta Valle del Tevere, il 24 ott. 1920, da Pio e Laura Menci, in una famiglia di antica nobiltà. Ammesso all'Accademia navale di Livorno, [...] dalle origini al 1900, in Studi storici, XV (1975), 2, pp. 461-494; Le Società quotate alla Borsa Valori di Milano dal 1861 al 2000, a cura di G. De Luca, Milano 2002, pp. 132 s., 513. Per i problemi del settore tessile, e in particolare per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
ìndice
indice ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
piazza
piazza s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali