ABBADO, Claudio
Maurizio Giani
Direttore d’orchestra, nacque a Milano il 26 giugno 1933, terzo di quattro figli, da una famiglia di musicisti. Il padre Michelangelo, violinista, fu dal 1925 al 1970 [...] momenti drammatici durante l’occupazione tedesca diMilano dopo l’8 settembre 1943, di Johann Sebastian Bach (probabilmente la BWV 1068); ottenuta una borsadi in cui si può cogliere un profondo valore simbolico dopo la dura lotta che lo aveva ...
Leggi Tutto
MARTINI, Arturo
Maura Picciau
– Nacque a Treviso l’11 ag. 1889 da Antonio, di professione cuoco, e da Maria Della Valle, originaria di Brisighella presso Faenza, cameriera. Temperamenti affatto diversi, [...] borsadi studio, poté iscriversi alla scuola libera di nudo dell’Accademia di Venezia; contestualmente egli frequentava lo studio didi scolpire l’altorilievo per il palazzo di Giustizia diMilanovaloredi un programma spirituale ed estetico di ...
Leggi Tutto
Aniconica, Arte
V. H. Elbern
La definizione di arte a. va riferita alle opere che si servono esclusivamente o prevalentemente di mezzi rappresentativi di tipo non figurato, rinunciando a raffigurazioni [...] altare diMilano acquistano diverso significato grazie all'introduzione di elementi figurazione principale sul reliquiario a borsadi Enger (Berlino, Kunstgewerbemus.) strutture aniconiche dotate divalore significante vennero progressivamente ...
Leggi Tutto
Turbolenza
Roberto Benzi
Uriel Frisch
La turbolenza di un fluido è un fenomeno che ciascuno di noi ha modo di osservare direttamente. Gli arabeschi formati dal fumo di una sigaretta o dal caffè versato [...] Codice Atlantico conservato alla Biblioteca Ambrosiana diMilano, al f. 74v, che borsavalori, il traffico su internet, la struttura su grande scala dell'Universo, la forma delle nuvole, l'analisi delle mammografie.
La verifica delle ipotesi di ...
Leggi Tutto
Comportamentismo
Luciano Gallino
Varietà del comportamentismo nelle scienze sociali
La mappa del comportamentismo nelle scienze sociali presenta complicate diramazioni. Al fine di orizzontarsi su tale [...] consumatori, tra investimenti e occupazione, tra profitti di impresa e valoridiborsa, tra costo del lavoro e costo del Paris 1977 (tr. it.: Effetti 'perversi' dell'azione sociale, Milano 1981).
Boudon, R., La place du désordre. Critique des théories ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Italia si affaccia al Novecento come un Paese agricolo con rare aree di insediamento [...] dell’epoca a ricorrere alla Borsa, cioè al risparmio del di Riccardo Lombardi (1901-1984), primo prefetto diMilano dopo la liberazione, è decisa la nazionalizzazione di della storia (100 mila miliardi di lire il valore totale) tra mille polemiche va ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Cantù
Ada Gigli Marchetti
Cesare Cantù, scrittore, polemista, storico, letterato, giornalista, educatore e organizzatore di cultura, non senza incursioni nella politica, fu attivo pressoché per [...] un libero pensatore che propugna tali valori nel singolare ruolo di direttore di fabbrica), tende spesso a rivalutare una quotata alla BorsadiMilano), costituivano «un misto contradditorio di ideali borghesi capitalistici […] e di precetti ...
Leggi Tutto
BREDA, Vincenzo Stefano
Franco Bonelli
Piero Craveri
Nacque a Limena (Padova) il 30 apr. 1825 da Giovanni e da Angela Zanon, in una famiglia di piccoli commercianti che era imparentata ad un altro [...] di accedere alla borsavalori senza rischio alcuno e di far registrare subito una notevole plusvalenza sul valore . Bozzoni, Marina militare e costruzioni navali, in Cinquant'anni di storia italiana, I, Milano 1911, pp. 49 s.; P. Lanino, La nuova ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] di riconoscimenti scientifici e di aiuti economici, come la borsa Volta per i valori religiosi impersonati da Caterina (La duplice esperienza di Caterina da di Padova e ottenendo dal novembre 1944 presso l'università diMilano un "corso parallelo" di ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] ott. 1920. Nel 1913 vinse una borsadi studio per perfezionamento all'estero, nel 1915 diMilano, fino al 1933.
Fu questo un periodo decisivo per lo sviluppo della sua forte e complessa personalità di tra i valori religiosi e i valori politici come ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...