PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] per il trasporto e pagano il nolo e il trasporto. La quantità e il valore dell'olio trasportato viene specificato in un certificato, che viene negoziato in borsa come un titolo qualsiasi. Spesso qualità diverse di petrolio vengono immesse una dopo l ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] in continua crescita, con tassi annuali dell'ordine del 4% e valori assoluti di diverse centinaia di miliardi di dollari. In Europa, del ; dall'altro Mediaset, nel frattempo quotata in Borsa, muove con tenacia, percorrendo strade diverse, verso ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] privato venivano in vario modo ristrette (limitazione delle emissioni e dei dividendi nel 1934; radiazione dalle borse dei valori esteri, nel febbraio 1937; riforma del 30 gennaio 1937 della legislazione sulle società anonime che ha praticamente ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] Budapest, ma solo la lambisce a nord-est, non ebbe mai grande valore quale via di trasporto, essendo d'inverno gelato nella sua parte a nella successione di edifici monumentali di stile eclettico (la borsa, la chiesa votiva, l'università, il palazzo ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] che licenziano il personale aumentano la loro quotazione in borsa. Tra i correttivi di tale situazione è la fiducia storicità di un evento nel suo tempo vi sia la sopravvivenza del suo valore al di là di quel periodo è un fenomeno che trova il caso ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] vincolo, fonderà le proprie scelte sull'accettazione o meno di valori acquisiti con la conoscenza storica, in modo che tanto PPTT e TETI a Firenze, 1962), con la realizzazione della Borsa merci a Pistoia (1949-50) aveva aperto un personale processo ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] di palazzi senza destinazione bene definita; il Brongniart erige la nuova Borsa di Parigi con la forma di un tempio perittero; lo Schinkel , questi schemi hanno prodotto opere d'altissimo valore, che bandendo una retorica vuota e insignificante ...
Leggi Tutto
LINFATICO, SISTEMA (dal lat. lympha "acqua")
Antonio PENSA
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Aldo PERRONCITO
Giulio ANZILOTTI
Nino BABONI
È una parte dell'apparato vascolare (v. sanguifero, sistema) [...] grande cisterna retroperitoneale o prevertebrale, che è una cospicua borsa che avvolge l'aorta e i suoi due archi di linfatici sotto una certa pressione. O. Weiss trovò che questa raggiunge il valore di 10-20 mm. d'acqua in un vaso linfatico del collo ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] al consumo in I. è scesa da livelli superiori al 6% a valori vicini a quelli degli altri Paesi dell'area dell'euro, collocandosi nel lo spessore dei mercati azionari e obbligazionari. La Borsa italiana, in particolare, resta più piccola di quelle ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] speculativa nel settore immobiliare e il relativo crollo dei valori di mercato, il conseguente fallimento di molti istituti prime fasi della crisi, contrassegnate dal crollo degli indici della borsa di New York (−25% tra settembre e ottobre 2008) ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...