Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] es., in borsa, in realtà si opera un’investitura della relativa disponibilità nei confronti degli agenti di borsa, senza spogliarsi e cose, ed è parte tipica di un sistema di valori, in cui la titolarità reale genera potestà e poteri intersoggettivi ...
Leggi Tutto
Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] Preambolo CDFUE e nell'art. 2, TUE, che lo comprende tra i “valori” (ma v. anche gli artt. 9 ss.). Nella nostra Costituzione, un es., la Commissione nazionale per la società e la borsa – CONSOB).
Non sempre la legge proclama espressamente la ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] investimento inizialmente per oggetto l’emissione di “valori mobiliari”; tale nomenclatura è stata poi . 216 viene istituita la Commissione nazionale per le società e la borsa (Consob) (quale ente pubblico, cui verrà riconosciuta l’autonomia solo ...
Leggi Tutto
La transizione nell’economia russa
Domenico Mario Nuti
L’evoluzione della Russia nel primo decennio del 21° sec. vede la continuazione del processo di transizione postsocialista, iniziato nel 1992 dopo [...] da 2,5 miliardi di dollari nel 2000 a 27,5 miliardi nel 2007; salivano – fino agli inizi del 2008 – i valori di borsa (del 19% solo nel 2007); sono migliorate le tendenze demografiche, pur sempre con una popolazione in declino, ma con una crescente ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Indro
Sandro Gerbi
Raffaele Liucci
– Nacque a Fucecchio (Firenze) il 22 apr. 1909 da Sestilio e da Maddalena Doddoli, entrambi originari del borgo toscano.
Il padre, professore di filosofia [...] L. Valiani, A. Garosci e A. Galante Garrone.
Dopo la parentesi di Borsa, con i nuovi direttori G. Emanuel (1946-52) e M. Missiroli (1952- per vent’anni dal Giornale. Il richiamo ai perduti «valori morali»; la retorica dello scontro di civiltà fra « ...
Leggi Tutto
Governabilità
Gianfranco Pasquino
Introduzione
Non esiste una definizione comunemente e concordemente accettata di 'governabilità'. Anzi, molto spesso il termine usato è 'ingovernabilità', oppure si [...] ; dal punto di vista culturale, la diffusione di nuovi valori identificati con il termine 'post-materialisti'; dal punto di andati al governo, di allargare ulteriormente i cordoni della borsa per mantenere il controllo del governo: il cosiddetto ciclo ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] può certo sostenere che l’ordinamento protegga, in quanto valore autonomamente rilevante, l’equilibrio delle prestazioni con l’impegno ss.; Mengoni, L. Autonomia privata e costituzione, in Banca borsa, 1997, I, 6; Oppo, G., Lo squilibrio contrattuale ...
Leggi Tutto
Finanza dei derivati
Paolo Savona
di Paolo Savona
Finanza dei derivati
sommario: 1. Definizione, finalità e proprietà dei contratti derivati. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati. [...] accertare se questo intreccio produca o meno effetti stabilizzanti sulle variabili coinvolte (tasso dell'interesse, cambio, quotazione di borsa, valore di un credito). Questo dilemma non è specifico dei derivati, dato che tra gli economisti non si è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] e mentalità. Della corporazione che incarnava «i valori delle popolazioni artigiano-contadine: rispetto dell’autorità, del lavoro diventerà seria e quieta come la contrattazione di borsa», come l’evoluta lotta degli individui-proprietari (F. ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Viene esaminata la disciplina sulla circolazione dei capitali e dei pagamenti, introdotta negli artt. 63-66 TFUE. Conformemente a quanto suggerito da un quadro normativo modificato [...] stabilimento, la prestazione di servizi finanziari o l’ammissione di valori mobiliari nei mercati finanziari» in vigore alla data del 31 della Corte di Giustizia delle Comunità europee, in Banca, Borsa e Titoli di Credito, 1989, 267 ss.; Partsch, P ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...