I contratti swap
Stefano Toschei
Lo swap va annoverato come uno dei più moderni strumenti di copertura dei rischi utilizzato prevalentemente dalle banche, dalle imprese e anche dagli enti pubblici. [...] fisso contro tasso variabile e sono perciò considerati valori mobiliari, come tali attratti nella disciplina della Le operazioni di swap e la struttura contrattuale sottostante, in Banca borsa , 1997, I, 112.
4 Questa è la ormai celebre definizione ...
Leggi Tutto
SALMOIRAGHI, Angelo Andrea Maria Luigi
Silvia A. Conca Messina
– Nacque a Milano il 27 gennaio 1848, da Emanuele, originario di Lanzo d’Intelvi (Como), e da Ernesta Torta.
Si sposò il 31 ottobre 1873 [...] Osimo l’idea di un’alleanza tra i produttori in nome di valori come il lavoro, il progresso, la promozione sociale. E mentre Osimo le esportazioni, acquistò il nuovo Palazzo della borsa, istituì la Borsa merci, avviò i consorzi per l’istruzione ...
Leggi Tutto
MINGUZZI, Gianfranco
Jutta M. Birkhoff
– Nacque a Cotignola, piccola località in provincia di Ravenna, il 29 ag. 1927 da Armante e da Elsa Questinghel.
Conseguito nel 1945 il diploma di maturità classica, [...] scientifiche.
Nella primavera del 1958, avendo ottenuto una borsa di studio di tre mesi dal Governo francese, degli psicologi italiani 1956, Milano 1956, p. 399; Sul valore dell’ipotesi percettiva nella osservazione di movimenti apparenti, ibid., pp ...
Leggi Tutto
GERBI, Antonello
Roberto Pertici
Nacque il 15 maggio 1904 a Firenze, figlio primogenito di Edmo, agente di cambio, e della veneziana Iginia Levi.
La famiglia paterna, dedita ad attività bancarie, apparteneva [...] presentato da L. Einaudi e da Croce, il G. ottenne una borsa speciale della Rockefeller Foundation per i due anni accademici 1929-30 e riconoscimento delle attività terrene e politiche e del loro valore.
Al ritorno dal suo grand tour europeo (messo ...
Leggi Tutto
Critici e storici della poesia e delle arti nel secondo Settecento. Dal Muratori al Cesarotti. Tomo IV - Introduzione
Emilio Bigi
Il panorama che risulta dagli scrittori compresi in questo volume [...] subito che è in giuoco non tanto la questione del valore dell'una o dell'altra opera straniera, quanto il , del Torti a quelle dei loro avversari, del Galeani Napione, del Borsa, del Vannetti (per non parlare di altri non compresi in questo volume ...
Leggi Tutto
MOGGIOLI, Umberto
Francesca Lombardi
MOGGIOLI, Umberto. – Nacque a Trento il 25 giugno 1886, secondogenito di Costante, fornaio, ed Elena Marchi. Ancora adolescente, in parallelo agli studi presso le [...] lo raccomandarono al notabile trentino A. Tambosi. Grazie alla borsa di studio offertagli da quest’ultimo, nell’autunno del attivi a Roma, un’anticipazione di quella ricerca di «valori plastici» che sarà caratteristica dell’arte italiana nel decennio ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] statunitense del 1953, come vincitore di una borsa di studio Fullbright – furono connotati da la dialettica del restauro, Napoli 1995; R. Di Stefano, R. P.: la difesa dei valori ambientali, in Restauro, 1998, n. 143, pp. 5-78; L’architettura a Napoli ...
Leggi Tutto
DUCCI (Docci, Dozzi, Douchy, Douche), Gaspare
Enrico Stumpo
Nacque a Pescia (prov. Pistoia) il 18 nov. 1495 da Lorenzo di Gaspare.
Contrariamente a quanto generalmente ritenuto, sia da Ehrenberg sia [...] ad una mentalità ancorata ad un sistema di valori più rigido, che privilegiava in particolare quello certamente tale motivo i magistrati della città gli interdirono l'ingresso alla borsa per tre anni, interdizione formale forse, che il D. riuscì ...
Leggi Tutto
VICARELLI, Fausto
Claudio Gnesutta
VICARELLI, Fausto. – Nacque il 18 gennaio 1936 a Osimo da Egidio e da Giulia Magnalardo. Primo di due figli, il secondo, Silvano (n. 1944), anch’egli economista.
Visse [...] presso l’Università di Roma. Grazie a una borsa di studio del Pio Sodalizio dei piceni soggiornò durante , II (1991), 1, pp. 11-13; L’economia al servizio dell’uomo. Valori ed efficienza, a cura di S. Lombardini - A. Tripoli, Bologna 1994, pp. ...
Leggi Tutto
MELLI, Roberto
Francesca Franco
MELLI, Roberto. – Nacque a Ferrara il 21 marzo 1885 in una famiglia di origine ebraica, da Cesare, contitolare della ditta di cancelleria all’ingrosso Melli & Finzi, [...] lo sbalzo su metallo, vincendo nel 1910 una borsa di studio che gli permise di trasferirsi in quello pp. 118-126; Id., R. M. (1885-1958). L’artista moderno dei valori tonali. Il critico scomodo della coerenza artistica, Roma 2004; R. M.: opere dal ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...