Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] conservati in contenitori di materiale deperibile, come ceste o borse di cuoio. All'inizio del IV millennio s'iniziò Mr+Ma di pesi per il rame e per l'argento, i cui valori erano nel rapporto di 1 a 180, suggerisce che il sistema E fosse un ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] combattuta fra africani, monitorata con attenzione dalle borse internazionali, che quotavano le compagnie coinvolte nell sembra massimamente inadatta per il ‘West’, dove essa amplificherebbe il valore dei conflitti vicini a sé (che prima non c’erano) ...
Leggi Tutto
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] il Sionismo che ha illustri fautori ed è sostenuto da giovani valorosi e convinti com’Ella è; ma mi sento estraneo a questo di tale alleanza la loro attività e le loro ben note borse(8).
La polemica era ripresa nel 1907 da Alessandro Levi, ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] pubblica la sovvenzione di studenti poveri, la dotazione di borse di perfezionamento, la creazione di una scuola popolare di i dubbi sul recupero di Carlo Alberto a un sistema di valori così diverso da quello in cui era stato formato favorirono il ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] , una brasiliana e tre europee. Alla storica (e autonoma) borsa di Hong Kong la Cina ha aggiunto quelle di Shanghai e Stati Uniti e acquistati dalla Federal Reserve (Fed) al loro valore facciale per salvare le banche. Nei primi sei mesi del 2011 ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] settore agricolo e manifatturiero, i quali hanno visto calare le loro quote di valore aggiunto, rispettivamente, da circa il 5% a circa il 2% per di conceria, degli articoli da viaggio, delle borse e delle calzature.
Come già rilevato in precedenza ...
Leggi Tutto
Le regioni nel sistema di finanza pubblica
Ernesto Longobardi
Il dibattito politico-istituzionale dal 1860 alla legge finanziaria regionale del 1970
L’idea-regione si affaccia nel dibattito politico-istituzionale [...] 200.000 lire) con gettito totalmente destinato all’erogazione di borse di studio e prestiti d’onore. Per effetto di questi 5 anni (2007-11). Nella tabella 4 si leggono i valori assoluti, nella tabella 5 le quote delle singole poste rispetto al ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
sommario: 1. Premessa. 2. Definizione e delimitazione. 3. Dalla casualità al programma. 4. Criteri e metodi. 5. L'intervento della tecnica. 6. Archeologia e ambiente. 7. [...] le sue imprese di scavo, le sue pubblicazioni, le sue borse di studio con varie forme di assistenza per i giovani. la ricerca scientifica; ma l'argomento conserva tutto il suo valore se inteso come un'ammonizione a limitare al minimo indispensabile le ...
Leggi Tutto
Casta
Mysore N. Srinivas
Mysore N. Panini
Introduzione
La casta è tuttora, in India, un'istituzione dominante e assai diffusa.
Tra gli obiettivi dichiarati della Costituzione che l'India indipendente [...] in parlamento e nell'assemblea legislativa nazionale, posti e borse di studio nelle scuole, posti di lavoro nella le altre caste a fornire servizi di tipo personale e beni di valore. Una casta di rango inferiore, per salire nella gerarchia, deve ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de'
Ingeborg Walter
MEDICI, Lorenzo de’. – Nacque il ;1°genn. 1449 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga, da Piero di Cosimo e da Lucrezia Tornabuoni.
La nascita dell’atteso [...] risultati dello scrutinio e della selezione per le borse elettive gli crearono nuovi nemici tra quelli che Istorie fiorentine, a cura di F. Gaeta, Milano 1962, ad ind.; N. Valori, Laurentii Medicei vita, a cura di E. Niccolini, Vicenza 1991 (trad. ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...