La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] scambio tra uomo e Dio. La soluzione poggia sul rafforzamento del valore attribuito al sapere dottrinario e alla perizia tecnica, e approda a il primo mette a disposizione della seconda alloggi e borse per gli studenti allo scopo di consentire agli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] soggiorno di studio nel Reich di neolaureati con borse ministeriali.
Come vedremo, non tutta la produzione a questo dovesse adeguare la propria politica internazionale e che il valore di un governo si misurasse soprattutto su questo piano. La ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] attorno al Canal Grande stiano le case patrizie, bellissime, il cui valore supera ormai i 20.000 ducati. "Et quelle sono sopra ditto il portico realtino quei viaggiatori che descrivono ammirati le "borse" di Anversa, di Londra, di Amsterdam, di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] rapporto a quello dell’istruzione pubblica per due, le borse di studio per diciannove (tra il 1962 e il . Mastrogregori, «Storiografia», 1998, 2.
C. Garboli, La realtà come valore, in Storia, filosofia e letteratura. Studi in onore di Gennaro Sasso, ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] e universitari -, come pure la concessione di borse di studio agli studenti capaci, sono obiettivi quasi sempre vi si associa, però, l'inclinazione ad attribuire grande valore alla ‛pace sociale'. Si constata ancora, è vero, l'esistenza di ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] quando, per una fortunata combinazione, alla disponibilità di borse di studio Fulbright si accompagnò quella di un diceva che nel sistema della normativa esso è tale per i suoi valori estetici, ed è costante l'interpretazione che esso sia una specie ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] che saranno istituite in tutte le Chiese, e delle Borse alle Prediche», cui si aggiungevano l’aumento del pauperismo, Venezia 1865, p. 51.
20. Cf. Amartya Sen, Risorse, valori e sviluppo, Torino 1992, pp. 150-151.
21. Interessante una comparazione ...
Leggi Tutto
Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] vivere in situ l’esperienza di un negozio il cui valore è inscindibile dal territorio. Le marcate specificità territoriali, delle comunità locali e racchiude una capsule collection di borse interamente prodotte in Africa con materiali riciclati in ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] , chiese monumentali e ponti trionfali, piscine per nuoto e borse, dogane, accademie, musei, tutti legati da una comune s’è fatto cenno più sopra. Ancora un rovesciamento di valori e un’inversione di tendenze critiche e storiografiche si abbatteva su ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] Concordato. Da parte di taluni storici si è sottolineato il valore che quell’accordo rivestiva. Senz’alcun dubbio esso contribuì spesa riguardanti l’edilizia scolastica, l’assistenza e le borse di studio, le attrezzature e le dotazioni di materiale ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...