La società italiana
Ilvo Diamanti
Il declino dell’arte di arrangiarsi
Nel corso dei primi anni del 21° sec., la società italiana è stata attraversata da profondi cambiamenti: in parte eredità del passato [...] il senso civico e il rispetto per le istituzioni, i valori e le regole della Costituzione. Nulla di nuovo, verrebbe da da 8 persone su 10 le banche; da 9 su 10 le borse. Una reazione scontata al collasso che ha investito il sistema finanziario nel ...
Leggi Tutto
Media e società contemporanea
Todd Gitlin
L’onnipresenza dei media
In che modo si può comprendere e valutare una civiltà? Gli studiosi tradizionali prendono in considerazione le realizzazioni artistiche [...] hanno prodotto con il proprio marchio jeans, calzini, borse e qualsiasi altro elemento accessorio o di vestiario fatto di essere usa-e-getta è parte integrante del loro valore. Esse non richiedono molto all’individuo, possono essere eliminate per ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] sempre più gravi subite dalle banche; in un crollo delle borse; in un’impennata della volatilità. Negli Stati Uniti e , oltre al 2% si percepisce un quinto dell’aumento di valore; se va male resta comunque la commissione di gestione. Questo appetito ...
Leggi Tutto
Fotografia: dalla descrizione alla rappresentazione
Massimo Arioli
All’inizio degli anni Quaranta del Novecento, il poeta francese René Char, nei suoi Feuillets d’Hypnos, scriveva: «Il tempo visto traverso [...] ampliamento degli orizzonti percettivi tale da ridurre il valore dell’immagine fotografica alla sola quantità di informazioni 2002, il Prix Niépce nel 2002 e, nel 2005, la Deutsche Börse Photography prize. A partire dal 1994, per un decennio, è stato ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] la formazione di prezzi significativi e il costante accertamento del valore dei crediti in essere.
Le ipotesi di partenza delle e obbligazioni) e quelli destinati alla quotazione in borsa.
La disciplina unificata dell'intermediazione mobiliare
La ...
Leggi Tutto
Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] finanziario di un'impresa, così come emerge, ad esempio, dalle contrattazioni pubbliche nelle borse, rappresenta la valutazione effettuata dal mercato del valore attuale dei rendimenti attesi del capitale esistente e delle sue prospettive di crescita ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] ne definiscono i prezzi, in cui viene creato un determinato tipo di valori e di orientamenti politici e culturali. La sua analisi è stata il sedi centrali di imprese multinazionali, presenza di borse, di mercati internazionali e di investimenti ...
Leggi Tutto
La moda globale
Simona Segre Reinach
La nuova geografia della moda
Il Novecento è stato il secolo dei couturiers e degli stilisti, dell’alta moda parigina e del prêt-à-porter milanese: istituzioni che [...] Generation, siano entrati in modo netto nella definizione dei valori e dei desideri dei giovani cinesi.
Ma il etica può tradursi anche in una tragica parodia, come è il caso della borsa I’m NOT a plastic bag (2007) di Anya Hindmarch, creata per ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] ausiliarie, soltanto le analogie matematiche, il cui valore era provvisorio. Tali analogie davano origine a una nuova scuola, bensì di un nuovo meccanismo di assegnazione di borse di studio per le istituzioni esistenti al fine di incoraggiarle ...
Leggi Tutto
Economia della cultura
Walter Santagata
Premessa
Il binomio cultura-economia è stato considerato dall’ortodossia accademica con sospetto, se non con disprezzo, fino a qualche decennio fa. Giocavano [...] ma il massimo di attenzione e di assistenza alla catena di produzione del valore di un bene d’arte.
La catena di produzione dei beni d’arte programmi pubblici e privati per l’arte e la creatività (borse, premi, aiuti ecc.) è un compito gravoso che i ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...