STRANEO, Paolo Pietro Carlo.
Sandra Linguerri
Nacque il 20 giugno 1874 ad Alessandria da Stefano Lodovico, ingegnere, e Lydia Camossi.
Nel 1896 si laureò in ingegneria presso il Politecnico federale [...] (1944-46), b. 33, f. Straneo Pietro Paolo; Università di Genova, Archivio storico, Fascicoli personale docente, f. Straneo Paolo. A. Borsellino, Prof. P. S., Annuario dell’Università di Genova, a.a. 1968-69, pp. 53-54; R. Maiocchi, Einstein in Italia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso della storia si evidenzia una continua evoluzione nell’utilizzo della moneta [...] propongono l’utilizzo di vera e propria moneta digitale, da impiegare per acquisti in rete e da conservare in borsellini virtuali caricabili da carte di credito o conti correnti bancari. L’impostazione è interessante, tuttavia la mancanza di massa ...
Leggi Tutto
PUGLISI, Giuseppe
Francesco Michele Stabile
PUGLISI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Brancaccio, quartiere della periferia est di Palermo, il 15 settembre 1937, terzo di quattro figli in una famiglia di [...] per il verde pubblico e per le scuole. Il 19 luglio il parroco, ricordando l’anniversario della morte dei giudici Paolo Borsellino e Giovanni Falcone, organizzò giochi per le strade del quartiere e invitò i mafiosi al dialogo e a non contrastare l ...
Leggi Tutto
FANTONI, Donato Andrea
Anna Maria Pedrocchi
Nacque a Rovetta (Bergamo) il 28 sett. 1746 dall'intagliatore e scultore Grazioso il Giovane. Nella bottega paterna apprese i primi rudimenti della scultura, [...] viaggio e lettere (1766-1770), Bergamo 1977 (pubblica anche un notevole numero di disegni conservati nel Museo Fantoni di Rovetta); E. Borsellino, Un artista bergamasco a Roma, in Unione storia ed arte, XX (1977), 1-4, pp. 23 ss.; G. Ferri Piccaluga ...
Leggi Tutto
ZONDADARI, Antonio Felice
Luca Giangolini
– Nacque a Siena il 13 dicembre 1665 da Ansano e da Agnese Chigi. Pronipote di papa Alessandro VII, diede origine al ramo Chigi Zondadari insieme ai fratelli.
Si [...] viaggio d’esilio a Roma di Maria Casimira Sobieska, in M. Jačov et al., Saggi vari, Viterbo 2004, pp. 67-108; E. Borsellino, I quadri di Alberto Duro..., in R.M. Caria - S. Fogelberg Rota, Letteratura, arte e musica alla corte romana di Cristina di ...
Leggi Tutto
FIORILLO (Fiorilli), Tiberio
Teresa Megale
Figlio di Silvio, il famoso Capitan Matamoros, nacque probabilmente a Napoli durante il primo decennio del 1600 (1608?). Celeberrimo attore della commedia [...] Italien, in Biblioteca teatrale, 1973, 8, pp. 73-137; G. Macchia, Il silenzio di Molière, Milano 1975, pp. 11-19; N. Borsellino, Percorsi della commedia dell'arte: Scaramuccia da Napoli a Parigi, in Le théâtre italien et l'Europe, XVe-XVIIe s., Paris ...
Leggi Tutto
ORTOLANI, Giuseppe
Valeria Tavazzi
ORTOLANI, Giuseppe. – Nacque a Feltre il 4 marzo 1872 da Iacopo e da Teresa Rigobon, entrambi d’origine veneziana.
Il padre, insegnante, aveva abbandonato Venezia [...] -236; Id., Le edizioni goldoniane dell’ultimo ventennio, in L’interpre-tazione goldoniana. Critica e messa in scena, a cura di N. Borsellino, Roma 1982, pp. 32-52; D. Ceschin - A. Scannapieco, L’archivio dei Frari. La casa di Goldoni, Padova 2005, ad ...
Leggi Tutto
DEL POLTA, Iacopo
Isabella Innamorati
Nacque a Firenze nel 1473 e acquistò fama nel mondo letterario fiorentino del primo trentennio del Cinquecento con lo pseudonimo di Bientina tratto dal borgo originario [...] , in Filologia romanza, VII (1960), pp. 148-56; A. Mango, La commedia in lingua, Milano 1966, pp. 85, 273; N. Borsellino, Rozzi e Intronati, Roma 1976, p. 72; Illuogo teatrale a Firenze (catal. della mostra), Milano 1975, p. 71; L. Zorzi, Ilteatro ...
Leggi Tutto
Cecchi, Giovanni Maria
Maria Cristina Figorilli
Commediografo, nato a Firenze nel 1518 e morto a Monteorlando (Firenze) nel 1587, C. considerò M., insieme con Ludovico Ariosto, il modello per la commedia [...] G. Tortoli, Firenze 1855; Commedie, a cura di G. Milanesi, Firenze 1856; Assiuolo, in Commedie del Cinquecento, a cura di N. Borsellino, 1° vol., Milano 1962; I Contrassegni, commedia inedita a cura di B. Ferraro, Bologna 1986; L’andazzo, a cura di B ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI, Michele
Marco Pierini
Nacque a Firenze il 29 maggio 1835 dal musicista Luigi e da Anna Giuliani, figlia del celebre chitarrista e compositore Mauro. Giovanissimo apprese i primi rudimenti [...] s.; Galleria d'arte moderna di Palazzo Pitti, Ottocento e Novecento. Acquisizioni 1974-1989 (catal.), Firenze 1989, p. 77; G. Borsellino, M. G., Torino 1994 (con ampia bibl.); S. Bietoletti, G., M., in La pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1991 ...
Leggi Tutto
budget
‹bḁ′ǧit› s. ingl. [dal fr. bougette «bolgetta, borsellino»; la voce è ritornata in Francia come budget ‹büdjè› e con riferimento al bilancio preventivo dello stato e di amministrazioni statali], usato in ital. al masch. – 1. Bilancio...