STENO, Michele
Daniele Dibello
STENO, Michele. – Nacque a Venezia intorno al 1331 dal matrimonio di Giovanni Steno con Lucia Lando. Prese forse il nome dell’avo: un Michele Steno visse nella prima metà [...] metà del secolo, ricoprendo incarichi di alto prestigio e morendo durante lo scontro navale con i genovesi nel 1352 al Bosforo. Oltre a Michele (per il quale manifesta una preferenza già nel testamento, 3 dicembre 1351), Giovanni Steno ebbe un altro ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] -1481).
Nel preparare l’assedio Mehmet II fece costruire in meno di cinque mesi un’imponente fortezza sulla sponda europea del Bosforo, a nord della città, in corrispondenza di quella eretta alla fine del XIV secolo sulla sponda asiatica da Beyazit I ...
Leggi Tutto
MINOTTO, Gerolamo
Giorgio Ravegnani
– Nacque da famiglia patrizia veneziana presumibilmente nei primi decenni del sec. XV. Non abbiamo notizie della sua giovinezza e formazione.
Eletto bailo di Costantinopoli [...] fu completata e i relativi cannoni messi in posizione, Maometto II dispose che tutte le navi che fossero passate per il Bosforo, in andata o al ritorno, avessero l’obbligo di fermarsi per pagare un dazio e ottenere il permesso di proseguire, pena ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] uno scambio di acque con il Mar Nero attraverso lo Stretto dei Dardanelli, il Mar di Marmara e lo Stretto del Bosforo. Le coste sono nella maggioranza dei casi alte e rocciose mentre si presentano piuttosto basse e sabbiose in corrispondenza degli ...
Leggi Tutto
(gr. Θράκη) Regione della Penisola Balcanica ripartita tra la Grecia e la Turchia, in gran parte, e la Bulgaria, per un breve tratto. Si affaccia sul Mar Nero, sul Mar di Marmara e sull’Egeo. A O si considera [...] è quello di una pianura disalberata, in parte coltivata a cereali (riso e cotone nel basso corso della Mariza). Lungo il Bosforo si hanno colture intensive.
La T. greca (o T. occidentale), assai meno vasta (8578 km2 con 368.993 ab. nel 2006 ...
Leggi Tutto
MASSIMINO Daia (Galerius Valerius Maximinus Daia)
Alberto Olivetti
Imperatore romano, Cesare dal 305 al 309, Augusto dal 309 (o 310) al 313. Nato nell'Illirico da famiglia di umili condizioni, era figlio [...] le armi a Licinio la penisola balcanica; quando già sembrava imminente il conflitto fra i due eserciti accampati sulle opposte rive del Bosforo, fu stipulato un accordo: a M. rimasero tutte le provincie asiatiche e l'Egitto. Ma la situazione fra M. e ...
Leggi Tutto
Nome usato nella più antica letteratura greca per indicare la descrizione dei porti di un determinato mare, con le indicazioni utili alla navigazione e talora con notizie etnografiche e sulle forme di [...] ricordati, un p. del Mar Rosso del 1° sec. a.C.; uno del Mar Nero di Arriano (2° sec. d.C.); la Navigazione del Bosforo di Dionigi di Bisanzio (3° sec. d.C.); rielaborazioni di Marciano di Eraclea (5° sec. d.C.) dei p. del Mar Nero e del Mediterraneo ...
Leggi Tutto
LICINIO (Valerius Licinianus Licinius) imperatore
Alberto Olivetti
Nacque da modestissima famiglia di agricoltori, nella provincia della Nuova Dacia, a sud del Danubio, probabilmente poco prima del [...] a Milano, dove sposò la di lui sorella Costanza (febbraio 313). Poi si volse contro Massimino, che aveva attraversato il Bosforo, e lo sconfisse a Camposereno presso Adrianopoli, lo inseguì in Asia ed entrò vincitore a Nicomedia, dove lo raggiunse la ...
Leggi Tutto
VIGILIO, papa
Andrea Verardi
VIGILIO, papa. – Figlio di Giovanni, consularis della Campania tra il 507 e il 511 e poi prefetto del pretorio e console (The prosopography of the later Roman Empire, a [...] favore della corte imperiale, e viene accostato soprattutto all’imperatrice Teodora. I motivi della sua presenza sul Bosforo, non necessariamente legati alla carica di arcidiacono e apocrisario che soltanto il Liber pontificalis gli attribuisce, sono ...
Leggi Tutto
PORTICELLO
M. Paoletti
Insenatura del litorale calabrese posta all'imboccatura Ν dello Stretto di Messina ove è stato scoperto nel 1969 il relitto di una nave che trasportava, tra varie merci, alcune [...] della fine V sec. a.C. è oggi da escludere. Il carico commerciale della nave era composto da anfore del Bosforo tipo «Solokha II», anfore di Mende, anfore «greco-occidentali» e puniche, calamai acromi, piccoli lingotti, granelli di una lega di ...
Leggi Tutto
bosforo
bòsforo s. m., letter. – Stretto di mare: nel b. tra Scilla e Cariddi (Galilei); Dai golfi e dai b. azzurri (D’Annunzio). È propriam. il nome dello stretto tracio che collega il Mar di Marmara con il Mar Nero (lat. Bosp(h)ŏrus, gr....
bosforano
(o bosporano) agg. [dal lat. Bosp(h)oranus]. – Del Bosforo, sia quello Tracio sia quello Cimmerio (v. bòsforo); dagli storici dell’arte antica e dagli archeologi è usato soprattutto con riferimento al secondo: civiltà b., regno bosforano.