FARNACE II (Φάρναξ, Pharnàces)
M. Borda
Re del Bosforo Cimmerio, figlio di Mitridate VI Eupatore.
Ingrandì notevolmente il regno del Bosforo; durante la guerra fra Cesare e Pompeo colonizzò la Colchide, [...] evidente l'influsso di un tipo "apollineo" (cfr. il ritratto monetale di Alessandro Magno) e che si ripete in effigi di re del Bosforo e del Ponto, a cominciare da Parisatide (principio del III sec. a. C.) a Mitridate VI, e F., e che viene continuato ...
Leggi Tutto
LEUCONE (Λεύκων)
Alberto Gitti
Signore di Panticapeo nel Bosforo Cimmerio (odierno mare di Azov) dal 387 al 347 a. C. Quivi, dopo la disfatta ricevuta da Atene nella guerra del Peloponneso, Satiro aveva [...] fondato il cosiddetto impero bosporano estendentesi sulle città greche del Bosforo stesso, Fanagoria, Ninfeo ed Ermonassa, oltre che su alcuni popoli barbari della regione. Sotto L., figlio e successore di Satiro, la potenza bosporana raggiunse l' ...
Leggi Tutto
Nome antico di due isolette rocciose dinanzi allo sbocco del Bosforo tracio nel Ponto, pericolose alla navigazione: secondo il mito, erano mobili e cozzavano insieme finché riuscirono a passarvi in mezzo [...] gli Argonauti ...
Leggi Tutto
COTYS II (Tiberius Iulus Cotys)
A. de Franciscis
Re del Bosforo (124-132 circa d. C.). Il ritratto che appare sulle sue monete risalta per finezza ed eleganza di incisione e si distingue nella serie [...] dei re bosforani per una certa individualità, sebbene si avvicini nei tratti iconici, e forse intenzionalmente, a quelli di Sauromates I (v.).
Bibl.: Brit. Mus. Coins, p. 61 s. e tav. XIV, 4-9; J. Babelon, ...
Leggi Tutto
SAUROMATES I ( 94-124 d. C. )
A. de Franciscis
Re del Bosforo. Nelle monete appare effigiato con lunghi capelli fluenti e baffi, in un caso è rappresentato togato, seduto sopra un seggio con lo scettro [...] nella destra. Pochi sono i tipi monetali artisticamente curati, più spesso sono incisioni frettolose e generiche.
Bibl.: Brit. Mus. Coins, p. 57 ss. e tav. XIII ...
Leggi Tutto
Città greca posta sulla costa orientale del Bosforo Cimmerio. Fu fondata da coloni di Teo, dal cui leggendario capo, Fanagora, avrebbe preso il nome. La sua giacitura, al passaggio fra la palude Meotide [...] assai venerato della Dea Madre asiatica, che i Greci assimilarono ad Afrodite, cui diedero l'epiteto di Apaturos. I re del Bosforo ne fecero la loro capitale asiatica: da essa scoppiò la rivolta che segnò la fine di Mitridate. Sotto Augusto prese il ...
Leggi Tutto
UNKIAR SKELESSI (propr. Hunkiar-Iskelessi)
Angelo PERNICE
Località sulla riva asiatica del Bosforo nelle vicinanze di Scutari. Il suo nome è legato alla convenzione segreta ivi conclusa l'8 luglio 1833 [...] di Londra, dove si concluse fra le grandi potenze una nuova convenzione relativa alla navigazione attraverso gli Stretti (Bosforo e Dardanelli). Il trattato di Unkiar Skelessi è pubblicato in Martens, Nouveau Recueil de Traités, XV (Gottinga 1837 ...
Leggi Tutto
Geografo greco (2º sec. d. C.); autore di un accurato Periplo del Bosforo, del quale restano due frammenti e una traduzione latina con commento di Pierre Gilles (m. 1555), che scoprì in Costantinopoli [...] il manoscritto, poi perduto ...
Leggi Tutto
Ammiraglio e uomo di stato turco (n. in Georgia 1758 - m. Kuruçeşme, Bosforo, 1803). Riorganizzò all'europea l'esercito e la marina della Turchia sulla fine del sec. 18º; nel 1801 stipulò il trattato che [...] pose fine all'occupazione dell'Egitto da parte dei Francesi, che l'anno precedente aveva costretto alla resa col blocco navale delle coste ...
Leggi Tutto
(gr. Καλχηδών e Χαλκηδών) Antica città della Bitinia sulla costa asiatica del Bosforo. Fondata da Megara nel 7° sec. a.C., passò sotto il dominio persiano, fece parte nel 5° sec. della lega ateniese, cadde [...] di nuovo sotto i Persiani nel 387. Ebbe una parte importante nelle lotte tra i regni ellenistici, poi fu collegata con i Romani nel 2° sec.; nel 73 fu posta sotto assedio da Mitridate VI del Ponto. Durante ...
Leggi Tutto
bosforo
bòsforo s. m., letter. – Stretto di mare: nel b. tra Scilla e Cariddi (Galilei); Dai golfi e dai b. azzurri (D’Annunzio). È propriam. il nome dello stretto tracio che collega il Mar di Marmara con il Mar Nero (lat. Bosp(h)ŏrus, gr....
bosforano
(o bosporano) agg. [dal lat. Bosp(h)oranus]. – Del Bosforo, sia quello Tracio sia quello Cimmerio (v. bòsforo); dagli storici dell’arte antica e dagli archeologi è usato soprattutto con riferimento al secondo: civiltà b., regno bosforano.