BOSONE
Zelina Zafarana
Su B., cardinale vissuto attorno alla metà del sec. XII, la tradizione erudita del Cinque-Seicento ha tramandato una serie di notizie che, partendo evidentemente dal dato di fatto [...] in tale anno è dunque da porre la morte di Bosone.
L'opera di B., le Vitae dei papi o nn. XXX-XXXII, XXXVI, CII-CV, CCCXI, CCCXXI; The Letters of John of Salisbury, a cura di W. J. Millor-H. E. Butler-C. N. L. Brooke, London 1955, pp. 18 s., 71 ...
Leggi Tutto
BOSONE
Zelina Zafarana
Compare per la prima volta, in qualità di diacono, al seguito di papa Pasquale II, in Benevento, ai primi di gennaio del 1113 (Jaffé-Löwenfeld, nn. 6336, 6337). Non sappiamo in [...] : l'identità fra il cardinale prete di S. Anastasia e il Bosone che compare a partire almeno dal 13 dic. 1122 (prima data 164 s., 169, 171, 174, 221, 231, 343, 357; H. W. Klewitz, Reformpapsttum und Kardinalkolleg, Darmstadt 1957, pp. 100, 123, 235, ...
Leggi Tutto
ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] teologia cattolica. Questo delizioso dialogo con Bosone (suo futuro secondo successore come abate A.s Cur Deus homo, in Theologie und Glaube, 1942, pp. 203-210; R. W. Southern, St. A. and his English pupils, in Mediaeval and Renaissance Studies, I( ...
Leggi Tutto
BENEDETTO III, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella [...] 'Italia. Aveva coperto d'onta uno dei suoi conti, Bosone, però della stessa famiglia di Uberto e di Teutperga, Hincmaro, ad a. 868. pp. 93 s.; Asserii Do rebus gestis Aelfridi, a cura di W. H. Stevenson, Oxford 1904, capp. 11-13. pp. 9-11; 16, pp. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] a Roma nel 1084 e, secondo il Liber censuum di Bosone, anche suo consacratore; allo stesso Angelo era stato ceduto da per il Medio Evo, XXXV (1915), pp. 7-187; W. Holtzmann, Studien zur Orientpolitik des Reformpapsttums und zur Entstehung des ersten ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII, papa
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo, della sua vita prima dell'elezione a pontefice si sa che fu arcidiacono ed ebbe un ruolo di rilievo al concilio dell'853, nel corso [...] a Roma a mani vuote, scortato fino a Pavia da Bosone, conte di Vienne e fratello di Richilde, vedova di Carlo s., 169, 191, 200, 202 s., 207, 210, 226; S. Kuttner - W. Hartmann, A new version of pope John VIII's decree on sacrilege (Council of Troyes ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] di lui compose il cardinale Bosone nella sua continuazione del Liber Pontificalis. Bosone era un inglese, canonico regolare Die Wahl Alexanders III. und Victors IV., Göttingen 1871; W. Ohnsorge, Die Legaten Alexanders III. im ersten Jahrzehnt seines ...
Leggi Tutto
ADRIANO IV, papa
Paolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] VIII, Berolini 1906-1935; molte bolle inedite sono pubblicate in W. Holtzmann, Papsturkunden in England, Berlin 1930-31, 1935-36. , Paris 1910. La biografia di A. ad opera del cardinale Bosone si trova nel Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, ...
Leggi Tutto
ARNALDO da Brescia
Arsenio Frugoni
Nacque a Brescia verso la fine del sec. XI o al principio del sec. XII. "Clericus ac lector tantum ordinatus", fu discepolo di Abelardo. A Brescia divenne canonico [...] pontificalis, a cura di R. L. Poole, Oxford 1927; Bosone, Vita Hadriani IV, in Liber pontificalis, II, a cura di De Castro, A. da B. e la rivoluzione romana, Livorno 1875; W. von Giesebrecht, A. von Brescia, in Sitzungsberichten der koenigl. Akademie ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] 1888, nn. 8714-9785, pp. 21-89; per la Vita di Bosone cfr. L. Duchesne, Le Liber pontificalis, II, Paris 1902, p. e figure del Lazio medioevale, Roma 1981, pp. 295-304; D. W. Blake, An original bull of Pope Eugenius III, ... His protection for ...
Leggi Tutto
w, W
(vu dóppia o dóppia vu; anche, vu dóppio o dóppio vu); s. f. o m. – Ventiduesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in parole d’origine straniera non adattate). Sconosciuta all’alfabeto latino classico, vi fu aggiunta durante il...
bosone
boṡóne s. m. [dal nome del fisico indiano S. N. Bose (1894-1974)]. – In fisica, classe di particelle di spin intero che obbediscono alla statistica di Bose-Einstein e per le quali non vale il principio di esclusione di Pauli (v. esclusione)....