Alighieri, Iacopo
Francesco Mazzoni
Figlio di D. e di Gemma Donati, probabilmente, dopo Giovanni e Pietro, terzogenito; maggiore dunque soltanto di Antonia. Nacque a Firenze sicuramente alcuni anni [...] , abbozzandone insieme un brevissimo inquadramento allegorico; ed è il primo anello di una tradizione cui, nel Trecento, si riannoderanno Bosone da Gubbio, Mino d'Arezzo, Guido da Pisa, Cecco di Meo degli Ugurgieri, Iacopo Gradenigo e Simone Serdini ...
Leggi Tutto
Bergamo
Paolo Bertolini
Eugenio Ragni
Pier Vincenzo Mengaldo
. Di questa città, citata nell'insieme dei suoi abitanti, D. fa un breve cenno in If XX 70-71 nel ricordare Peschiera (v.), bello e forte [...] di D. (tra cui quella che lo dice nato nel 1260, già segnalata nel codice bergamasco della Biblioteca Civica), i capitoli di Bosone da Gubbio e di Iacopo (cc. 128 r - 130 v), la visione di un certo " Strenuus Lodovicus natione francus " (cc. 131 r ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Isabelle Dumont. – Stato dell’Europa settentrionale. L’incremento [...] della quotidianità in versi liberi. Lo stile di Jürgen Rooste, poeta di Tallinn, è robusto ed empatico (Higgsi boson, 2012, Il bosone di Higgs). Il gioco erudito e la ricerca formale contraddistinguono invece la poesia di Maarja Kangro (La farfalla ...
Leggi Tutto
SAN BONIFACIO
Gian Maria Varanini
(Sambonifacio). – Alla morte del conte di Verona e marchese Milone (955), i suoi discendenti – che avrebbero presto liquidato le proprietà ubicate nel Novarese, la [...] Alberto e la mancanza di un erede diretto e legittimo – la carica comitale fu tenuta tra il 1139 e il 1142 da Bosone, detto Malregolato, non appartenente al ramo del defunto – segnarono una svolta cruciale e per la storia dei San Bonifacio, e per la ...
Leggi Tutto
ELDRADO (Eldradus, Elderadus, Helderadus, Hylderadus, Hildradus, Aldradus, Oldradus), santo
Renata Crotti Pasi
Provenzale di origine e di famiglia nobile ("ex Gallicana patria, que dicitur Provincia, [...] fondazione dell'ospizio di S. Maria sul Moncenisio. Sempre grazie ai suoi buoni rapporti con il potere centrale, ottenne che Bosone, inviato dell'imperatore, definisse in suo favore - in un placito del maggio dell'827 - una causa relativa ad alcuni ...
Leggi Tutto
STEFANO V
Ilaria Bonaccorsi
Nato in data sconosciuta da un non meglio identificato Adriano, era comunque membro di una nobile famiglia romana originaria della "regio" della "Via Lata". S. venne educato [...] dell'Impero franco (aveva riconosciuto come re in Francia Eude conte di Parigi; in Provenza, Ludovico il Cieco figlio di Bosone; nel Giura, Rodolfo, figlio di Corrado conte di Auxerre, e in Italia Berengario, marchese del Friuli) ma, al momento, era ...
Leggi Tutto
MEZZANI, Menghino
Saverio Bellomo
– Domenico, più noto con l’ipocoristico Menghino (o Minghino), nacque presumibilmente durante l’ultimo decennio del XIII secolo a Ravenna, dove il padre Ugolino, originario [...] il dedicatario, gli assegna un capitolo ternario sulla Commedia, sul modello di quelli di Iacopo Alighieri, Guido da Pisa, Bosone da Gubbio, e molto vicino, per il carattere riassuntivo e non critico, agli Argomenti di Boccaccio, con cui condivide ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Leone
Matthias Thumser
Nobile romano, la cui origine non è chiara.
La tesi riproposta spesso a partire dal Panvinio, secondo cui egli sarebbe figlio di un certo Giovanni Frangipane documentato [...] II (1119-1124), I, Paris 1891, n. 176; Tabularium Casinense, II, Codex diplomaticus Cajetanus, Montecassino 1891, n. 312; Bosone, Gesta pontificum Romanorum, a cura di L. Duchesne, in Le Liber pontificalis, II, Paris 1892, p. 380; Tabularium S ...
Leggi Tutto
GUIDO di Piacenza
Irene Scaravelli
Nacque nell'ultimo quarto del IX secolo. Secondo alcuni fu di stirpe longobarda, poiché in un documento del 963 suo nipote Alberico, figlio del fratello Raginerio, [...] con certezza e rimane quindi necessariamente legata all'inizio dell'episcopato del suo successore, il figlio illegittimo di Ugo, Bosone. Il primo documento che cita indubitabilmente quest'ultimo con il titolo di vescovo è datato 26 marzo 941 (ibid ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Puella)
Stephan Freund
Le origini di G. sono sconosciute. Nacque presumibilmente alla fine dell'XI secolo o all'inizio del XII. La sua appartenenza alla Congregazione dei canonici di S. [...] ciò che ne rimase fu gettato nel Tevere. Il suo movimento si sciolse.
Nell'aprile 1156 G., con il camerario Bosone, intraprese una legazione in Toscana, dove tenne un sinodo di vescovi. In quella circostanza Monticchiello (tra Pienza e Montepulciano ...
Leggi Tutto
bosone
boṡóne s. m. [dal nome del fisico indiano S. N. Bose (1894-1974)]. – In fisica, classe di particelle di spin intero che obbediscono alla statistica di Bose-Einstein e per le quali non vale il principio di esclusione di Pauli (v. esclusione)....
w, W
(vu dóppia o dóppia vu; anche, vu dóppio o dóppio vu); s. f. o m. – Ventiduesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in parole d’origine straniera non adattate). Sconosciuta all’alfabeto latino classico, vi fu aggiunta durante il...