GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] 'esposizione in volgare rimata, che rappresenta una delle prime forme assunte dall'esegesi dantesca. L'opera era già nota a Bosone da Gubbio, che nel 1328 riutilizzò alcuni versi di G. nel suo Capitolo, e precede la composizione delle Expositiones et ...
Leggi Tutto
MANASSE
François Bougard
Figlio di Guarniero conte di Troyes e di Teutberga, nacque sul finire dell'IX secolo. Nella famiglia il nome Maginerius era stato modificato in quello, di stampo biblico, di [...] , nel quadro di una donazione redatta ad Arles concessa per la salvezza dei suoi familiari, fra i quali è menzionato anche suo zio Bosone, marchese di Toscana dal 931 al 936 (Recueil des chartes( Cluny, I, n. 726).
La morte di Lotario II (22 nov. 950 ...
Leggi Tutto
CORONA
E. Zanini
La c., ornamento del capo di forma circolare spesso in metallo prezioso, fu nel Medioevo il più importante segno di sovranità delle monarchie occidentali. Gli esempi conservati sono [...] anche la c. ad arco (Bügelkrone), il cui esemplare più antico, noto solo grazie a un disegno, è la c. che il re Bosone di Burgundia (m. nell'887) donò al reliquiario di s. Maurizio a Vienne, costituita da un diadema formato da singoli elementi, del ...
Leggi Tutto
I'J. nella Commedia
Marcello Aurigemma
La struttura dell'I. di D. deve necessariamente essere considerata come parte di tutto il complesso della Commedia, complesso al quale le varie cantiche sono anzi [...] poetica dell'Inferno di Guido da Pisa (1330), oltre a quelle sulla Commedia, o su gran parte di essa, di Bosone da Gubbio, Mino d'Arezzo, Cecco degli Ugurgeri, Giacomo Gradenigo, Simone Serdini. Un interesse più preciso, d'indole scientifico ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Beccario
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente, nell'ultimo quarto del sec. XIII, a Pavia, da uno dei rami più illustri della casata. Figlio del "miles imperialis" Nicoletto, [...] codice membranaceo, che contiene - oltre a quattro componimenti di Guittore del Viva, ad una canzone di Dante, ad alcuni capitoli di Bosone da Gubbio e di Iacopo di Dante Alighieri - l'intera Divina Commedia (carte numerate 1-100), è il più antico di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza della nuova Italia: una difficile modernizzazione
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Negli anni del Risorgimento, l’unificazione politica della penisola parve la via necessaria per assicurare [...] Rubbia e Simon van de Meer nel 1984, dal grande contributo teorico di Nicola Cabibbo, e dalla recente individuazione del bosone di Higgs da parte di fisici italiani. In chimica si stabilì negli anni Cinquanta e Sessanta un fruttuoso rapporto tra ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Oddone
Matthias Thumser
-Figlio di Leone e nipote di Cencio (II), aveva un fratello di nome Cencio, con cui spesso viene ricordato nelle fonti.
I tentativi fatti finora - basati però solo [...] Documenti per la storia ecclesiastica e civile di Roma, in Studi e documenti di storia e diritto, VII (1886), pp. 320 s.; Bosone, Gesta pontificum Romanorum, a cura di L. Duchesne, in Le Liber pontificalis, II, Paris 1892, pp. 390, 395, 398, 403, 416 ...
Leggi Tutto
UNIVERSO OSCURO.
Claudio Censori
– Materia oscura: evidenze e proprietà. Osservare l’invisibile. Metodi diretti di rilevazione. Metodi indiretti di rilevazione. Energia oscura: origine e natura. Accelerazione [...] in più: l’accelerazione cosmica sarebbe l’effetto della dispersione della gravità nelle dimensioni aggiuntive.
Bibliografia: S. Sello, Il bosone di Higgs e i settori oscuri dell’Universo, Padova 2012; D. Majumdar, Dark matter: an introduction, Boca ...
Leggi Tutto
BENEDETTO III, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella [...] suo successore. Lo scandalo era questa volta scoppiato nel regno d'Italia. Aveva coperto d'onta uno dei suoi conti, Bosone, però della stessa famiglia di Uberto e di Teutperga, dei quali era fratello; ne era causa la consorte del conte, Engeltrude ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] aver esercitato Angelo vescovo di Cervia, suo compagno di viaggio a Roma nel 1084 e, secondo il Liber censuum di Bosone, anche suo consacratore; allo stesso Angelo era stato ceduto da C. III il controllo delle saline cerviesi, molto importanti per ...
Leggi Tutto
bosone
boṡóne s. m. [dal nome del fisico indiano S. N. Bose (1894-1974)]. – In fisica, classe di particelle di spin intero che obbediscono alla statistica di Bose-Einstein e per le quali non vale il principio di esclusione di Pauli (v. esclusione)....
w, W
(vu dóppia o dóppia vu; anche, vu dóppio o dóppio vu); s. f. o m. – Ventiduesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in parole d’origine straniera non adattate). Sconosciuta all’alfabeto latino classico, vi fu aggiunta durante il...