Le vie della divulgazione scientifica
Piero Angela
Tradurre dall’italiano in italiano
Per capire cosa si intende per divulgazione, c’è un esempio che permette di chiarire subito il concetto. Ecco una [...] che vengono a modificare il pagamento dei contributi, un fisico leggerà avidamente la versione originale dell’ultima ricerca sul bosone di Higgs, un matematico si divertirà a leggere un articolo sulla storia dei numeri primi. Ognuno, insomma, prova ...
Leggi Tutto
Giovanni VIII
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] (lo stesso Ludovico il Balbo arrivò in ritardo, malato), G. rientrò a Roma a mani vuote, scortato fino a Pavia da Bosone, conte di Vienne e fratello di Richilde, vedova di Carlo il Calvo, nel quale intravide per qualche tempo un possibile candidato ...
Leggi Tutto
Leone IX, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002, dal conte Ugo d'Eguisheim e da sua moglie Helvide (di Dabo?), in Alsazia, dunque in un territorio di lingua germanica. I genitori parlavano [...] , a cura di E. Dümmler-F. Thaner-E. Sackur, 1892, pp. 546-65 (Bibliotheca Hagiographica Latina [...], Novum Supplementum, nr. 4826).
Bosone, Vies des papes, in Liber Censuum, in Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, pp. 354-56 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] , ibid. 1941, c. 290v; Henricus Aristippus, Phaedo, in Plato Latinus, a cura di L. Minio Paluello, II, Londinii 1950, p. 89; Bosone, Vitae Adriani IV et Alexandri III, in Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1955, p. 393; Iohannes ...
Leggi Tutto
CAIANIELLO, Eduardo Renato
Settimo Termini
– Nacque a Napoli 25 giugno 1921, da Giuseppe e Lidia Sammartino.
GLI ANNI FORMATIVI (IN GUERRA E NEGLI STATI UNITI)
Dopo aver frequentato il liceo classico [...] di ricavare questo risultato, sia le implicazioni che questo “principio” ha in settori diversi (cosmologia, superconduttività, massa del bosone di Higgs, ecc.). Si vedano, ad esempio, i lavori di G. Papini (C.’s maximal acceleration. Recent ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica: verifiche sperimentali
Emilio Picasso
L'elettrodinamica quantistica (QED, Quantum electrodynamics) è una teoria che descrive, in eccellente accordo con i dati sperimentali, [...] i livelli di energia possono essere calcolati mediante la sola QED, tenendo comunque conto dei contributi che provengono dal bosone intermedio neutro Z0 e dall'interazione forte che polarizza il vuoto. Nella fig. 3 sono rappresentati i livelli di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo studio e la comprensione del fenomeno della superconduttività a opera di Heike Kamerlingh [...] che hanno spin semintero (1/2, 3/2, …), chiamate fermioni, e uno per le particelle che hanno spin intero (1,2, …), chiamate bosoni. La statistica dei fermioni, come l’elettrone che ha spin 1/2, fu formulata nel 1926 da Enrico Fermi (da cui traggono ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] riconosciuto con il premio Nobel attribuito a Glashow, Salam e Weinberg nel 1979. Nel 1983 sempre al CERN si è dimostrato che i bosoni W e Z hanno le masse previste: per questa scoperta C. Rubbia e S. van der Meer hanno condiviso il premio Nobel nel ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] paese, debolissima, Avignone venne di fatto a trovarsi sotto la potestà diretta dei conti di Provenza discendenti di Bosone (934-968). Tempo turbato ancora dalle sempre rinnovantisi incursioni dei Saraceni, ma - dobbiamo supporre - tempo anche d'un ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] venne assegnata, dall'843, all'imperatore Lotario. Nell'879 Lione divenne capitale del nuovo regno di Provenza, proclamato da Bosone, genero dell'imperatore carolingio Carlo il Calvo. Nel 933 il dominio della città passò nelle mani del re di Borgogna ...
Leggi Tutto
bosone
boṡóne s. m. [dal nome del fisico indiano S. N. Bose (1894-1974)]. – In fisica, classe di particelle di spin intero che obbediscono alla statistica di Bose-Einstein e per le quali non vale il principio di esclusione di Pauli (v. esclusione)....
w, W
(vu dóppia o dóppia vu; anche, vu dóppio o dóppio vu); s. f. o m. – Ventiduesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in parole d’origine straniera non adattate). Sconosciuta all’alfabeto latino classico, vi fu aggiunta durante il...