gaugino
gaugino 〈g✄èigino〉 [Der. di gauge con il suff. -ino di alcune particelle] [FSN] Il partner supersimmetrico di un bosone di gauge: v. supersimmetria: VI 56 f. ...
Leggi Tutto
Higgs 〈higs〉 Peter Ware [STF] (n. Newcastle upon Tyne 1929) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Edimburgo (1980). ◆ [FSN] Bosone di H.: particella elementare scalare, a spin nullo, non ancora osservata [...] ◆ [MCQ] Fase di H. del campo di gauge: v. gauge, teorie di: II 844 e. ◆ [MCQ] Fenomeno, o meccanismo, di H.: particolare processo di rottura spontanea di una simmetria di gauge: v. bosone intermedio: I 377 f. ◆ [FSN] Particella di H.: lo stesso che ...
Leggi Tutto
Lara Ricci
Fabiola Gianotti. La signora delle particelle
Cinquant’anni, coordinatrice al CERN di Ginevra del progetto che ha portato alla scoperta del bosone di Higgs. Riesce a conciliare la passione [...] Difficile riassumere tutto in ‘sole’ 150 slides», disse senza ironia. Un grande applauso seguì le conclusioni: «abbiamo individuato il bosone di Higgs con significatività di 4,9 sigma» (cioè la probabilità di errore è una su tre milioni). Ma il clima ...
Leggi Tutto
higgsino
higgsino 〈higsino〉 [Der. del cognome di P.W. Higgs con il suff. -ino di neutrino e simili] [FSN] Il partner supersimmetrico del bosone di Higgs: v. supersimmetria: VI 57 c. ...
Leggi Tutto
doppietti di Higgs
Guido Modiano
Nel Modello Standard delle interazioni elettrodeboli, la rottura spontanea della simmetria di gauge SU(2)×U(1) si realizza con il meccanismo di Brout-Englert-Higgs. [...] Di questi 3 diventano i modi longitudinali dei W+, W−, Z0 che prendono massa e il quarto, che denotiamo con H è il bosone di Higgs che rimane nello spettro ed è osservabile. Se esistono solo doppietti di Higgs si ha una relazione: mW=mZcosθW che deve ...
Leggi Tutto
ALEPH
ALEPH [FSN] Uno dei quattro esperimenti simili (A., DELPHI, L3, OPAL) che dal 1989 operano al LEP del CERN di Ginevra per misurazioni di precisione sul bosone intermedio Z e sulle interazioni deboli. ...
Leggi Tutto
OPAL
OPAL [FSN] Uno dei quattro esperimenti simili (ALEPH, DELPHI, L3, O.) che dal 1989 operano al LEP del CERN di Ginevra per misurazioni di precisione sul bosone intermedio Z e sulle interazioni deboli. ...
Leggi Tutto
DELPHI
DELPHI 〈dèlfi〉 [FSN] Uno dei quattro esperimenti simili (ALEPH, D., L3, OPAL) che dal 1989 operano al LEP del CERN di Ginevra per misurazioni di precisione sul bosone intermedio Z e sulle interazioni [...] deboli ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] protoni, il Tevatron al Fermilab e l'LHC al CERN.
Anche gli esperimenti con i mesoni B offrono possibilità di ricerca dei bosoni di Higgs. Da diversi anni si è alla ricerca del decadimento del mesone B− in un leptone τ e nel corrispondente neutrino ...
Leggi Tutto
Z
Z 〈zèta〉 [Forma maiusc. della lettera z] [ALG] Z è il simb. dell'anello dei numeri interi relativi. ◆ [FAT] Simb. del numero atomico di un elemento. ◆ [FSN] Simb. (anche Z0) del bosone intermedio che [...] media le interazioni deboli da corrente neutra: v. Z, particella. ◆ [MTR] Simb. del pref. metrologico SI zetta- (o zepta-). ◆ [ANM] Z di Riemann: lo stesso che funzione zeta (←) di Riemann. ◆ [FSD] Centro ...
Leggi Tutto
bosone
boṡóne s. m. [dal nome del fisico indiano S. N. Bose (1894-1974)]. – In fisica, classe di particelle di spin intero che obbediscono alla statistica di Bose-Einstein e per le quali non vale il principio di esclusione di Pauli (v. esclusione)....
w, W
(vu dóppia o dóppia vu; anche, vu dóppio o dóppio vu); s. f. o m. – Ventiduesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in parole d’origine straniera non adattate). Sconosciuta all’alfabeto latino classico, vi fu aggiunta durante il...