NICCOLO di ser Sozzo
Veronica Randon
NICCOLÒ di ser Sozzo. – Nacque verosimilmente a Siena prima del 1320, risultando già in maggiore età nel giugno 1340 quando, insieme con Lippo Vanni e un tal Benuccio [...] W.R. Nelson Museum di Kansas City, il trittico arbitrariamente ricomposto con la Dormitio Virginis e Santi del Museo di Boston, la Madonna della collegiata di Radicondoli e il trittico della Società di esecutori di pie disposizioni a Siena.
Per la ...
Leggi Tutto
SAETTI, Bruno
Francesco Santaniello
– Nacque a Bologna il 21 febbraio 1902 (Bruno Saetti..., 2002, p. 19) da Riccardo, impiegato in uno zuccherificio, e da Argia Pedrini, casalinga.
Nella città natale, [...] ) e alle rassegne «Arte italiana contemporanea» al Carnegie Institute di Pittsburgh e «Contemporary italian paintings» a Boston.
Nel 1952 fu nuovamente alla Biennale veneziana (XXVI) con una sala personale, ottenendo il premio istituito dal ...
Leggi Tutto
VALLETTI, Cesare
Giancarlo Landini
Nacque a Roma il 18 dicembre 1922 da Guido, medico, che morì quando Cesare era ancora in tenera età. La madre, Maria, si trasferì a Viterbo, dove lo educò con il fratello [...] e Die Fledermaus (1958), e Il flauto magico (1959), eseguiti – le ultime due in inglese – anche a Philadelphia, Boston, Baltimora, Atlanta, le città toccate annualmente dalla tournée del Met. La sua attività al Metropolitan si distese per sette ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Marietta
Federica Camata
Piccolomini, Marietta, nome d’arte di Maria Teresa Violante Piccolomini Clementini. – Nacque a Siena il 5 marzo 1834, primogenita del conte Carlo e della contessa [...] a New York (dove fu protagonista anche nella prima americana della Serva padrona di Paisiello), Philadelphia, Boston, Washington, Richmond, Baltimora, Pittsburgh, St. Louis, Memphis, New Orleans, dove fu applaudita nei ruoli verdiani, donizettiani ...
Leggi Tutto
PIETRO di Galeotto
Matteo Mazzalupi
PIETRO di Galeotto. – Nacque a Perugia intorno alla metà del Quattrocento. Il padre, Galeotto di Ercolano, ancora in vita nel 1491, fu medico condotto del comune [...] invece gli inizi di Luca Signorelli: le Madonne della Fondazione Cini di Venezia (inv. n. 40014), del Museum of fine arts di Boston (inv. n. 22697) e della Christ Church picture gallery di Oxford (inv. n. JBS33) e la Presentazione di Gesù al Tempio ...
Leggi Tutto
SODI, Vincenzio
Maria Virginia Rolfo
SODI, Vincenzio. – Nacque a Firenze il 1° agosto 1738, figlio di Mattio di Carlo e di Maria Rosa di Carlo Pintucci. Fu battezzato il 3 agosto nella parrocchia di [...] plettri di cuoio disposti in direzione opposta) e due pianoforti a coda datati 1785 e 1789, conservati rispettivamente a Boston (in collezione privata) e a Vermillion, South Dakota, National Music Museum (cfr. Koster, 1999 e 2001). Di un clavicembalo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Neri da Volterra
Carlo La Bella
da Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Volterra, le cui testimonianze documentarie ne attestano l'attività a partire [...] privata a Firenze (ibid., fig. 3); due cuspidi di polittico con Santi e Angeli al Museum of fine arts di Boston (Bellosi, 1974), già ritenuti di scuola fiorentina; più dubitativamente, dato il cattivo stato di conservazione, va ascritta a F. la ...
Leggi Tutto
PALERMI, Raoul Vittorio
Fulvio Conti
PALERMI, Raoul Vittorio. – Nacque a Firenze il 20 maggio 1864 da Ernesto e da Annunziata Cerroni.
Sugli anni giovanili e su tutta la prima parte della sua vita si [...] americane circa le reali intenzioni del nuovo governo italiano. Nell’ottobre 1925, per esempio, compì un viaggio a New York, Boston e Washington e vi svolse, come ebbe a rimarcare più tardi, «fervida propaganda pro Italia e Regime» (Tonlorenzi, 2004 ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Giuseppe
Monica Capalbi
– Nacque a Firenze nella parrocchia di S. Ambrogio il 15 genn. 1792 (15 giugno, secondo Cresti) da Lorenzo e Marianna Giorgi. Il padre, ingegnere degli ospedali della [...] ferroviaria Leopolda. Per quanto riguarda i progetti per nuove costruzioni, stese quello di una villa edificata nelle vicinanze di Boston (1849) e, nel 1857, la chiesa di S. Caterina d’Alessandria a Barbano (incompiuta).
Alcuni progetti – come il ...
Leggi Tutto
LABIA
Antonio Rostagno
Famiglia di cantanti italiane.
Fausta nacque a Verona il 3 apr. 1870; era figlia del conte veneziano Gianfrancesco e di Cecilia Dabalà, cantante e insegnante di canto, a sua volta [...] e Otello di Verdi a New York e Filadelfia con G. Zenatello; La Gioconda di A. Ponchielli, diretta da C. Campanini a Boston), per tornare a Berlino l'anno dopo, dove ottenne un nuovo successo nella prima locale di Resurrezione di F. Alfano. Dal 1911 ...
Leggi Tutto
boston
bòston s. m. [dal nome della città statunitense di Boston]. – 1. Gioco di carte, simile al whist, inventato a Boston nel 1779, durante la guerra contro gli Inglesi; si gioca fra quattro giocatori con un mazzo di 52 carte. 2. Danza americana...
bostoniano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della città di Boston, negli Stati Uniti; abitante o nativo di Boston. 2. estens. Persona raffinata, elegante, intellettuale, con riferimento alle tradizionali prerogative attribuite alla borghesia di...