CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo
Roberto Ricciardi
Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine).
Nessun [...] , pp. 2385, 2396 s.; G. Mazzatinti-A. Sorbelli, Inv. dei mss. delle Bibl. d'Italia, XLI, pp. 35, 74, 93; P. O. Kristeller, Iter Italicum, I, p. 256; II, pp. 254, 297, 566; M. E. Cosenza, Dict. of the Ital. Humanists, II, Boston, Mass., 1962, p. 1067. ...
Leggi Tutto
GRISI
Roberto Staccioli
Famiglia di cantanti e ballerine.
Carlotta nacque a Visinada, in Istria, il 28 giugno 1819. Mostrata una precoce attitudine per la danza, entrò nella scuola del teatro alla Scala [...] negli Stati Uniti, apparendo a New York in Lucrezia Borgia e Norma (ottobre 1854), opera che replicò anche a Washington e a Boston nel gennaio seguente. Nel 1859, al Royal theatre di Dublino, apparve in Martha di F. von Flotow; fu quindi al teatro ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] onorario della Economic history society of Great Britain (dal 1972) e dell’American academy of arts and Sciences di Boston (dal1978); Foreign member dell’American philosophical society di Filadelfia (dal 1981).
Collaborò a La Stampa, La Nazione, Sole ...
Leggi Tutto
VARCHI, Benedetto
Annalisa Andreoni
– Nacque a Firenze nel popolo di San Pier Maggiore, quartiere di San Giovanni, il 19 marzo 1503, figlio del notaio Giovanni di Guasparri, della famiglia dei Franchi [...] Cinquecento, Roma 1979, passim. Su Varchi filosofo: M. Sgarbi, The Italian mind. Vernacular logic in Renaissance Italy (1540-1551), Leiden-Boston 2014, pp. 71-126; Aristotele fatto volgare, a cura di D.A. Lines - E. Refini, Pisa 2014 (in partic. A ...
Leggi Tutto
COSMICO, Niccolò Lelio
Roberto Ricciardi
Nacque a Padova non più tardi del 1420. Il suo vero nome era forse quello con il quale lo chiama l'autore dei sonetti maledici contro di lui, attribuiti al Pistoia [...] der Wiegendrucke (GKW), VII, Leipzig 1938, pp. 185 s., nn. 7803-7806; M. E. Cosenza, Biogr... Dictionary of Italian Humanists, II, Boston 1962, pp. 1127 s.; P. O. Kristeller, Iter Italicum, I, pp. 266, 338 s., 378, 385; II, pp. 8, 21, 54 ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Uberto
Paolo Viti
Nacque a Vigevano intorno alla metà del sec. XIV, o poco dopo (le date proposte, 1350 dal Corbellini e 1370 dal Borsa, non trovano conferma documentaria). Il padre Anselmo [...] greche di Pier Candido, in Vestigia. Studi in onore di G. Billanovich, Roma 1984, pp. 75-91, M. E. Cosenza, Biographical and Bibliographical Dict. of the Italian Humanists, II,Boston 1962,coll. 1294 s.; P. O. Kristeller, Iter Italicum, ad Indices. ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] palazzo Reale di Napoli, Napoli 1952, pp. 92-94; D.M. Geen, The instrumental ensemble musicof L. L., dissertazione, Boston University, 1958; A. Della Corte, Cori monodici di dieci musicisti per le "Tragedie cristiane" di A. Marchese, in Riv. italiana ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Angelo Camillo
Paolo Viti
Nato forse nel 1415 a Milano da Uberto, illustre umanista della corte milanese di Gian Galeazzo e di Gian Maria Visconti, e da Caterina Marrazzi, figlia di un famoso [...] pp. 637-57; L. Balsamo, La circolazione del libro a corte, ibid., pp. 659-51; M. E. Cosenza, Biographical and Bibliographical Dictionary of the Italian Humanists, Boston 1962, II, coll. 1194 s.; V, rm. 606 s.; P. O. Kristeller, Iter Italicum, ad Ind. ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] fatta innalzare dai figli. Di lui rimane un ritratto, attribuito a Gentile Bellini e conservato al Museum of fine arts di Boston.
Estremamente controverse le opinioni espresse dai cronisti e dagli storici a lui coevi e così pure dai biografi e dagli ...
Leggi Tutto
RUGGERO II, re di Sicilia
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO II, re di Sicilia. – Nacque il 22 dicembre 1095 a Mileto, cuore della Contea creata dal padre Ruggero I (Ruggero d’Altavilla) nel Sud della Calabria [...] II e l’Africa islamica, pp. 95-143); The society of Norman Italy, a cura di G.A. Loud - A. Metcalfe, Leiden-Boston-Köln 2002, ad ind.; Nascita di un regno. Poteri signorili, istituzioni feudali e strutture sociali nel Mezzogiorno normanno (1130-1194 ...
Leggi Tutto
boston
bòston s. m. [dal nome della città statunitense di Boston]. – 1. Gioco di carte, simile al whist, inventato a Boston nel 1779, durante la guerra contro gli Inglesi; si gioca fra quattro giocatori con un mazzo di 52 carte. 2. Danza americana...
bostoniano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della città di Boston, negli Stati Uniti; abitante o nativo di Boston. 2. estens. Persona raffinata, elegante, intellettuale, con riferimento alle tradizionali prerogative attribuite alla borghesia di...