VIGILIO, papa
Andrea Verardi
VIGILIO, papa. – Figlio di Giovanni, consularis della Campania tra il 507 e il 511 e poi prefetto del pretorio e console (The prosopography of the later Roman Empire, a [...] -303; P. Allen - B. Neil, Crisis management in late antiquity (410-590 CE): a survey of the evidence from episcopal letters, Leiden-Boston 2013, pp. 45, 58-61, 128, 154 s., 186, 196, sulle sue lettere p. 221; F. Bladeau, Différentes évaluations d’une ...
Leggi Tutto
SFORZA, Caterina
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1463, a Milano o a Pavia, da Galeazzo Maria Sforza (duca di Milano dal 1466) e da Lucrezia Landriani, moglie del conte Gian Piero.
Legittimata, [...] 2010; E. Lev, The Tigress of Forlì: Renaissance Italy's Most Courageous and Notorious Countess, C. R. Sforza de' Medici, Boston 2011; M. Soest, C. S. ist Mona Lisa: die Geschichte einer Entdeckung, Baden-Baden, 2011; C. Casanova, Regine per caso ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Iacopo
Francesco Lucioli
– Nacque a Modena il 12 luglio 1477 dal giurista Giovanni e da Francesca Machiavelli; ebbe una sorella, Margherita (moglie di Giambattista Sacrati), e tre fratelli, [...] Humanism and the Papacy, 1515-1535, in Biblical Humanism and Scholasticism in the age of Erasmus, a cura di E. Rummel, Leiden-Boston 2008, pp. 227-276 (in partic. pp. 263-270); F. Lucioli, Le odi di Paolo Nomentano. Un’inedita silloge poetica nella ...
Leggi Tutto
TOLEDO, Pedro Álvarez
Carlos José Hernando Sanchez
de. – Nacque ad Alba de Tormes in Castiglia nel 1480, secondogenito del secondo duca d’Alba, Fadrique, e di Isabel de Zúñiga.
Nel luogo natale ricevette [...] alliance, in Spain in Italy. Politics, society, and religion 1500-1700, a cura di Th.J. Dandelet - J.A. Marino, Leiden-Boston 2007, pp. 135-180; Id., Corte y ciudad en Nápoles durante el siglo XVI. La construcción de una capital virreinal, in Actas ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] A. Bettagno, Vicenza 1988, p. 30; D. Acton, in S.W. Reed - R. Wallace, Italian etchers of the Renaissance and Baroque, Boston 1989, p. 53; P. Zampetti, in Dal Rinascimento alla Controriforma. La pittura veneta nelle Marche, Urbino 1989, II, p. 407; L ...
Leggi Tutto
CORTESI URCEO, Antonio, detto Codro
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Rubiera (Reggio Emilia) il 14 0 il 17 agosto del 1446 da Cortese.
La prima data la fornisce egli stesso nel quarto Sermone (Opera, Basileae [...] di F. Gaeta, in Rinascimento, II, [1951], pp. 451 s.); M. E. Cosenza, Dictionary of the Italian Humanists, IV, Boston 1962, pp. 3513-3520; G. Venturini, Un umanista modenese nella Ferrara di Borsod'Este: Gaspare Tribraco, Ravenna 1970, pp. 33-36 ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Cremona (dei Corradi)
Federica Toniolo
Non sono noti il luogo e la data di nascita di questo miniatore, figlio di Zanino, del quale è ormai accertata l'appartenenza alla famiglia cremonese [...] , in L'Arte, XVIII (1915), pp. 241-252, 343-366, 367-372; B. Berenson, Un plateau de mariage ferrarais au Musée de Boston, in Gazette des beaux-arts, II (1917), pp. 456-465; G. Gerola, Un prezioso messale di Barbara Hohenzollern, in Il Marzocco, XXII ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] il matrimonio di Anna Pamphilj e Giovanni Andrea III Doria Landi (1671), in The Pamphilj and the Arts. Atti del Convegno, Boston… 2010, a cura di S.C. Leone, Chestnut Hill 2011, pp. 55-75; M. Bruno, Scultura barocca genovese: committenze e artisti ...
Leggi Tutto
MORONI, Giovan Battista
Alessandro De Lillo
– Nacque ad Albino, in Val Seriana, tra il 1521 e il 1524, primogenito di Francesco di Moretto e di Maddalena di Vitale Brigati. Dal matrimonio nacquero altri [...] di Jacopo Foscarini (Budapest, Szépmüvészeti Múzeum); l’anno successivo eseguì il Ritratto a figura intera di cavaliere (Boston, Isabella Stewart Gardner Museum) e il Ritratto di Paolo Vidoni Cedrelli (Bergamo, Accademia Carrara). Il connotato ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Ippolito
Corrado Viola
PINDEMONTE, Ippolito. – Nacque a Verona il 13 novembre 1753, nel ramo di S. Egidio, ultimo dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), dilettante di pittura, musica [...] nel Sette-Ottocento fra l’Italia settentrionale e l’Europa transalpina, a cura di H. Meter - F. Brugnolo, Berlin-Boston 2011, pp. 169-187. Sulla Dissertazione sul gusto delle belle lettere: C. Viola, «Quel fatal contagio»: la traduzione moderna ...
Leggi Tutto
boston
bòston s. m. [dal nome della città statunitense di Boston]. – 1. Gioco di carte, simile al whist, inventato a Boston nel 1779, durante la guerra contro gli Inglesi; si gioca fra quattro giocatori con un mazzo di 52 carte. 2. Danza americana...
bostoniano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della città di Boston, negli Stati Uniti; abitante o nativo di Boston. 2. estens. Persona raffinata, elegante, intellettuale, con riferimento alle tradizionali prerogative attribuite alla borghesia di...