DE NOTARIS, Giuseppe
Fabio Garbari
Nacque a Milano il 18 apr. 1805, da Antonio e Teresa Tarello, in una nobile famiglia oriunda della Valle Intrasca.
Compiuti i primi studi a Milano, frequentò l'università [...] IV, pp. 645-48; VIII, p. 518; X, p. 940; XII, pp. 541 s.; G. C. Ainsworth-F. A. Bisby, Dict. of the Fungi, London 1971, p. 156; T. W. Bossert, Biographical Dict. of botanists represented in the Hunt Institute portrait collection, Boston 1972, p. 99. ...
Leggi Tutto
VITTORE IV, antipapa
Andrea Piazza
VITTORE IV, antipapa. – Si ignora la data di nascita di Ottaviano, della famiglia dei signori di Monticelli, che da alcune generazioni si fregiavano del titolo comitale [...] , pp. 175-196; K.M. Sprenger, Zwischen Den Stühlen: Studien Zur Wahrnehmung des Alexandrinischen Schismas in Reichsitalien (1159-1177), Berlin-Boston 2012; Pope Alexander III (1159–81). The art of survival, a cura di A.J. Duggan - P.D. Clarke, London ...
Leggi Tutto
COLLENUCCIO (Coldonese, da Coldenose), Pandolfo
Eduardo Melfi
Nacque il 7 genn. 1444 a Pesaro da Matteo di Giovanni da Coldenose.
Nulla si sa della sua, prima educazione. Più documentati sono invece [...] 214, 232; E. Garin. Medioevo e Rinascimento, Bari 1973, p. 272. Per ulteriori ragguagli bibliografici, vedi: M. E. Cosenza, Biographicaland bibliographical Dictionary of Italian humanists, Boston 1962, s. v.; e P. O. Kristeller, Iter Italicum, s. v. ...
Leggi Tutto
VARANO, Giulio Cesare da
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Giovanni da Varano e Bartolomea Smeducci di San Severino, nacque attorno al 1433, in un momento drammatico della storia dei da Varano, signori [...] Mercenaries and Paid Men. The Mercenary Identity in the Middle Ages. Proceedings… Swansea… 2005, a cura di J. France, Leiden-Boston 2008, pp. 89-104; J.B. Delzant, Magnificus dominus. Pouvoir, art et culture dans les seigneuries d’Italie centrale à ...
Leggi Tutto
ZORZI, Fantino
Martino Mazzon
– Nacque, forse a Venezia, tra 1339 e 1345 da Marco di Giovanni Marino e dalla moglie Maria, il cui casato non è noto.
Ebbe sicuramente un fratello, Bernardo, consigliere [...] popolo in carica dal 1343 al 1502, a cura di S. Ginnaneschi, Firenze 2002; G. Christ, Trading conflicts, Leiden-Boston 2012, pp. 251 ss.; Biblioteca digitale dell’Archiginnasio. Il governo di Bologna. Podestà, http://badigit.comune.bologna.it/governo ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] o la traduzione in terracotta di composizioni tipiche della coeva pittura nel gruppo del Presepe nell'I. S. Gardner Museum di Boston. In effetti il C. si mostrò tutt'altro che un epigono degli scultori fiorentini della propria generazione e riuscì a ...
Leggi Tutto
FAITANI (Faetani), Giovan Matteo
Maria Silvia Campanini
Nato verosimilmente a Rimini tra febbraio-marzo del 1505 e i primi mesi del 1506 da Matteo e Bartolomea Veneri, fu battezzato con il nome di Pandolfo, [...] (1940-41), in part. pp. 394 s., 397 s.; M.E. Cosenza, Biographical and bibliographical Dictionary of the Italian humanists…, 1300-1800, Boston 1962, II, p. 1346; V, p. 676.
Per i rapporti con Giorgio Vasari, si veda in particolare: G. Vasari, Le vite ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Carlo
Angelo Ventura
Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] letter. veneziana, Venezia 1854, pp. 64, 384 s., 486 s.; M. E. Cosenza, Biographical and Bibliogr. Dict. of the Italian Humanists…, Boston 1962, I, pp. 844-845; V, ad vocem; E. A.Cicogna, Delle Inscrizioni venez., VI, 1, Venezia 18533, p. 307; G ...
Leggi Tutto
UMBERTO di Silva Candida
Nicolangelo D'Acunto
UMBERTO di Silva Candida (di Moyenmoutier). – Nacque attorno all’anno 1000, in località imprecisata, forse in Borgogna.
La data è suggerita dall’anno d’ingresso [...] ; L. Melve, Inventing the public sphere. The public debate during the investiture contest (c. 1030-1122), Leiden-Boston 2007, passim; N. D’Acunto, Cum anulo et baculo. Vescovi dell’Italia medievale dal protagonismo politico alla complementarietà ...
Leggi Tutto
CIPELLI, Giovanni Battista
Elpidio Mioni
Noto col nome accademico di Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478.
Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] a cura di G. E. Ferrari, Trieste 1973, pp. 52, 60, 94); M. E. Cosenza, Dictionary of the Italian Humanists, II, Boston 1962, pp. 1280-84; A. Pertusi, G. B. Egnazio (Cipelli) e L. Tuberone (Crijera) tra i primi storicidel Popolo turco, Venezia ...
Leggi Tutto
boston
bòston s. m. [dal nome della città statunitense di Boston]. – 1. Gioco di carte, simile al whist, inventato a Boston nel 1779, durante la guerra contro gli Inglesi; si gioca fra quattro giocatori con un mazzo di 52 carte. 2. Danza americana...
bostoniano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della città di Boston, negli Stati Uniti; abitante o nativo di Boston. 2. estens. Persona raffinata, elegante, intellettuale, con riferimento alle tradizionali prerogative attribuite alla borghesia di...